Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La Chiesa si è persa il Sud America, presto i cattolici saranno minoranza

Nonostante il primo Papa argentino, negli ultimi anni sono cresciuti neopentecostali e non credenti (in Brasile il sorpasso è vicino). I numeri di una crisi profonda

Paolo Manzo
30/04/2022 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
evangelici sud america
Il Tempio di Salomone, a San Paolo, che appartiene alla Chiesa Universale del Regno di Dio, in una foto del 2014 (Ansa)

Per secoli, essere latino-americano significava essere cattolico visto che la nostra religione non aveva praticamente concorrenza a queste latitudini. Oggi, invece, il cattolicesimo ha perso aderenti a favore del neopentecostalismo e, più recentemente, dei non credenti. Un’emorragia che origina negli anni Settanta e che è continuata senza freni nell’ultimo decennio, nonostante il primo Papa latinoamericano, Francesco.

Fiducia ai minimi storici nella Chiesa

Secondo un recente studio di Latinobarómetro sette paesi della regione – Uruguay, Repubblica Dominicana e cinque in America Centrale – avevano già una maggioranza di non cattolici nel 2018 e oggi la fiducia nella Chiesa cattolica è ai minimi storici in particolare in Argentina e Uruguay, dove la chiesa è stata accusata di aver chiuso un occhio sulle violazioni dei diritti umani da parte di dittature passate, e in Cile, dove sono esplosi numerosi scandali sessuali negli ultimi anni.

In Brasile, che ha il maggior numero di cattolici di qualsiasi paese del mondo, i fedeli di Sacra Romana Chiesa potrebbero addirittura diventare minoranza già quest’anno, secondo le stime degli accademici che tracciano l’affiliazione religiosa riportate recentemente dal Wall Street Journal e una conferma della grave crisi è arrivata anche dall’ultima analisi di Axios, giovedì 28 aprile.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022

Nello stato di Rio de Janeiro, il sorpasso, è addirittura già avvenuto, e oggi i cattolici costituiscono appena il 46 per cento della popolazione secondo l’ultimo censimento brasiliano, e un terzo in alcune delle favelas più colpite dalla povertà. «Il Vaticano sta perdendo il più grande paese cattolico del mondo – è una perdita enorme, irreversibile», è l’analisi di José Eustáquio Diniz Alves, uno dei principali demografi brasiliani ed ex professore dell’agenzia nazionale di statistica. Al ritmo attuale, la sua stima è che i cattolici rappresenteranno meno del 50 per cento di tutti i brasiliani entro l’inizio di luglio di quest’anno. 

Anche in Perù, da quando il marxista Pedro Castillo è arrivato alla presidenza lo scorso anno, grazie all’intercessione della First Lady, una fervorosa neopentecostale, gli evangelici hanno acquistato un peso politico senza precedenti.

In Messico i gruppi evangelici sono cresciuti del 35 per cento nell’ultimo decennio, secondo il locale Istituto di Statistica e Geografia. Qui la poderosa chiesa La Luz del Mundo, fondata nel 1926, ha aziende nel settore immobiliare, culturale e informativo anche se il suo leader, Naasón Joaquín García, continua a essere detenuto negli Stati Uniti accusato, tra i tanti reati, anche di stupro di minori e di traffico di esseri umani.

Paraguay ed Ecuador, per ora, sono gli unici paesi della regione a tenere, con più dell’80 per cento di cittadini che si considerano ancora cattolici, mentre in Uruguay appena il 34 per cento rimane fedele al Vaticano. Chi avanza con forza a Montevideo sono invece gli agnostici e gli atei, che assieme costituiscono oltre il 38 per cento della popolazione. Secondo un rapporto pubblicato dal quotidiano uruguaiano El País, oggi gli evangelici “sono più di 300mila, con a disposizione oltre 1.400 chiese”.

L’ascesa dei neopentecostali in Sud America

L’ascesa neopentecostale non è solo numerica ma anche politica, di potere. Basti penare che persino il cattolicissimo Sebastián Piñera, ex presidente del Cile sino al marzo scorso (oggi alla Moneta c’è l’agnostico Gabriel Boric) è stato costretto ad aggiungere quattro “vescovi” evangelici alla sua squadra di governo per riuscire ad arrivare a fine mandato. Per non parlare del presidente brasiliano Jair Bolsonaro, che pur dichiarandosi cattolico, nel 2016 si è fatto battezzare nel fiume Giordano con un rito evangelico da un pastore dell’Assembleia de Deus. Senza quel gesto, a detta degli analisti, non sarebbe mai riuscito a vincere le presidenziali del 2018.

Dal Messico alla Patagonia, il boom evangelico è iniziato nei cosiddetti “templi garage”, spazi nelle periferie delle città, luoghi marginali dove si curano casi di violenza familiare, dipendenze, si offre sostegno psicologico o lavorativo e si dà ricovero a minori in difficoltà. Oggi, però, c’è molto sfarzo tra i neopentecostali. Un buon esempio è il Tempio di Salomone, a San Paolo, che appartiene alla Chiesa Universale del Regno di Dio. Il sito si estende su oltre 100mila metri quadrati e l’edificio, faraonico, su 74mila. Costruito con pietre importate da Gerusalemme, ha un parcheggio per mille auto, la sua facciata principale supera i 55 metri di altezza e, a suo interno, i pastori vestono di bianco mentre, fuori, gli agenti di sicurezza indossano una giacca nera. In Brasile lo chiamano il “Maracana della fede”. Da lì sono passati gli ultimi presidenti, a cominciare dall’ex guerrigliera Dilma Rousseff, che ha presenziato alla sua inaugurazione, nel 2016.

Tags: cattolicesimocristianesimoreligionesud america
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Joe Biden

Il Summit delle Americhe voluto da Biden è già fallito prima di iniziare

8 Giugno 2022

Cent’anni fa Chesterton si convertiva, entrando nella bella e ilare compagnia

6 Giugno 2022
Chiesa del monastero di Sant’Elia, Odessa

Chi in Europa riaccenderà la Luce che può rischiarare le tenebre della guerra?

30 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist