Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Chiesa cattolica in Cina. Gli articoli su Tempi

La Chiesa cattolica in Cina conta tra gli 8 e 16 milioni di fedeli ed è sotto costante persecuzione. Negli ultimi anni la Associazione patriottica, organo legato al Partito comunista, ha ordinato vescovi senza il consenso del Papa. Che li ha scomunicati.

Redazione
24/07/2012 - 14:45
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Nonostante il Partito comunista cinese sia ateo per definizione e costituzione, l’articolo 36 della Carta cinese garantisce ai cittadini la libertà religiosa e di culto, anche se impedisce alle potenze straniere di interferire negli affari interni della Cina.

Una di queste potenze straniere è il Vaticano. Dopo la presa del potere in Cina dei comunisti con Mao Zedong nel 1949 la Chiesa cattolica (presente con i primi missionari in Cina fin dal XIII secolo) è stata duramente perseguitata. Tutte le sue proprietà sono state confiscate dal Partito, che da allora non ha mai pagato le centinaia di miliardi di euro di danni, e molti sacerdoti vescovi e fedeli sono stati uccisi o imprigionati. Nel 1957 il presidente Mao ha fondato l’Associazione patriottica (Ap), ente legato al Partito comunista cinese, che guida la vita della Chiesa e rappresenta la massima autorità al posto del Papa, il cui ruolo viene misconosciuto. Il Partito, attraverso l’Ap e l’Ufficio degli affari religiosi, decide che cosa bisogna insegnare a catechismo, se si può costruire una chiesa, che cosa si insegna in seminario, chi viene ordinato prete e chi viene ordinato vescovo, fino a quello che i parroci devono dire durante le omelie. In mancanza dell’autorità del Papa, la Chiesa viene guidata secondo il “principio democratico”. Questo atteggiamento da parte della Cina è fonte di continui scontri con il Vaticano, che ha scomunicato diversi vescovi nominati dal Partito ma rifiutati dal Papa.

Nonostante questi problemi, la Chiesa cattolica in Cina conta tra gli 8 e i 16 milioni di fedeli e quasi tutti i suoi vescovi e sacerdoti sono in comunione con il Pontefice. Come ha ricordato papa Benedetto XVI in una lettera del 2007, la Chiesa cinese è una, anche se in molte regioni a causa della prepotenza e della persecuzione messa in atto dal Partito si sono distinte delle comunità “sotterranee”, che si sono spesso fieramente opposte all’imposizione da parte di Pechino di sacerdoti o vescovi non in comunione con il Papa.

LEGGI ANCHE:

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

Oggi in Cina ognuno può professare liberamente la religione che vuole nel chiuso delle mura di casa sua. Se però vuole professare la sua fede in pubblico deve stare alle regole e al controllo imposti dal Partito. Ad esempio, cattolici locali e stranieri non potrebbero in teoria incontrarsi se non in presenza della polizia. Nell’ultimo anno, in corrispondenza della Primavera araba, Pechino ha aumentato la repressione e il regime di controllo della popolazione cinese a tutti i livelli, per evitare rivolte e scontri. Per questo, si è fatto anche più intransigente nei confronti delle attività della Chiesa cattolica, imprigionando sacerdoti, e nominando più di un vescovo senza l’approvazione del Papa, dopo anni di relativa pace tra Cina e Santa Sede. Come risposta, il Vaticano ha scomunicato i vescovi ordinati e ordinanti.

Articoli Tempi

Ma Daqin diventa vescovo di Shanghai, ma il Partito comunista cinese lo tiene ancora agli arresti

Nessuno come Benedetto XVI ha mai fatto tanto per la Chiesa in Cina. Ecco perché il regime lo teme

Ma Daqin, l’eroico vescovo cinese che ha detto “no” al partito comunista, resterà segregato per due anni 

«La Chiesa cinese crede ancora dopo 50 anni di persecuzioni». La risposta del Sinodo al vescovo Li 

Resta critica la situazione del vescovo cinese recluso Ma Daqin

Suore «rieducate in Cina», mentre continua l’isolamento del vescovo “dissidente” Ma

Vescovo di Hong Kong: «Aiutiamo la Chiesa in Cina a rinnovarsi e impariamo dal loro dolore»

La Cina si prende le scuole cattoliche di Hong Kong, lanciando “l’educazione patriottica”

Hong Kong, intervista al card. Zen: si prenderanno le nostre scuole

Vescovo cinese rompe con il Partito comunista. Pechino lo indaga e lo costringe a «riposare»

Cina, il Partito ordina un vescovo contro il volere del Papa e attacca il Vaticano: «Barbari»


«I martiri solo nel passato? Ecco cosa succede ai cattolici cinesi nel 2000»

Oggi si prega per la Chiesa in Cina e il governo vieta il pellegrinaggio a Sheshan

Se collassa il Dragone

Te Deum, Xiao Xiao: Perché mi hai voluto tuo servitore

Cina, ordinato vescovo legittimo. C’era anche lo scomunicato Lei Shiyin

Cina, scomunicato vescovo Shantou: si avverano parole del “papa cinese”

Cina: scomunicato p. Shiyin, ordinato vescovo in modo illegittimo

Cina, si fanno il segno di croce: 15 cristiani arrestati

La Cina e la fede cattolica: martirio o mediazione?

Quando apriremo gli occhi sull’intolleranza di Pechino?

Via il bavaglio

Il sentiero di Zen Ze-Chiun

Il metodo Ricci

In Cina la chiesa resiste

Tags: associazione patriottica cinaBenedetto XVIchiesa cattolicaChiesa e Cinamao zedongpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist