Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Scimpanzè ci sarà lei

Neanche i darwinisti la pensano più come Darwin: l'evoluzione dev'essere ristudiata. Ma esistono scienziati disposti a farlo? Una nostra vecchia intervista a Giuseppe Sermonti

Roberto Persico
19/12/2018 - 10:10
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Il 16 dicembre è morto il biologo Giuseppe Sermonti, che con le sue opere, in particolare il libro Dimenticare Darwin, fece molto discutere, mettendo in crisi alcuni assunti dell’ideologia darwiniana. Qui di seguito riproponiamo una nostra intervista, apparsa su Tempi il 1 novembre 2007.

Insomma, professore, è vero che lei dice che la scimmia discende dall’uomo? «Non è vero! È una caricatura di chi non vuol fare i conti con una prospettiva diversa  e cerca di squalificarla mettendola in ridicolo». Ha da poco compiuto 82 anni Giuseppe Sermonti, ma non ha perso né lucidità né voglia di combattere, pacatamente, ironicamente, con la forza delle idee, come si addice a un vecchio saggio, per cercare di sgomberare il campo della biologia evoluzionista (e del pensiero scientifico in generale) da ipotesi che hanno fatto il loro tempo, che sono state smentite da ogni osservazione ma continuano a ingombrare il campo della divulgazione scientifica, ritornelli ormai non più utilizzati nemmeno da chi continua a predicarli. Questa settimana è uscita in libreria la sua ultima fatica, Il tao della biologia, sintesi rigorosa e poetica del lavoro di tanti anni. È l’occasione per fare con lui una bella chiacchierata.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Nessuna filiazione tra uomini e scimmie, dunque, né in una direzione né nell’altra.
Esatto. Uomini e scimmie discendono in realtà entrambi da una “madre” comune. Tutti i dati fossili e genetici ormai puntano nella medesima direzione: l’evoluzione non è il processo lineare immaginato da Darwin, secondo cui una specie è il prolungamento di un’altra, si forma per accumulo di variazioni casuali selezionate dalla pressione ambientale. Dobbiamo piuttosto rappresentare la genesi dei viventi come una linea indifferenziata, embrionale, occulta, che dà origine in tempi e luoghi diversi a piccoli verticilli che sono le diverse specie. Da questo punto di vista uomo e scimmia non discendono uno dall’altra. Sono piuttosto fratelli, derivanti da un antenato comune. Come lo yin e lo yang del Tao (perciò ho intitolato così il libro): contrari che non si oppongono ma si complementano. In tale prospettiva poi l’uomo è la linea giovanile, indifferenziata, aperta, capace di sempre nuovi sviluppi. La scimmia invece è la linea senile, quella che ha imboccato una direzione specifica da cui non può più uscire. Ecco l’errore del darwinismo: pensare che la diversità, la novità stia alla fine, si raggiunga per accumulo di variazioni. Invece le possibilità sono tutte date all’inizio. E quando una specie si caratterizza ne scarta alcune, imbocca una strada cieca.

Un’idea dell’evoluzione “eretica” se paragonata a certe vulgate, come quella diffusa da Richard Dawkins o, in Italia, da Luca Cavalli Sforza.
Ne L’orologiaio cieco, Dawkins fa questo esempio: se mettiamo in un computer tutte le lettere dell’alfabeto e gliene facciamo combinare una ventina in modo casuale, occorrono miliardi di anni perché esca un verso di Shakespeare. Ma se il computer ha in memoria il verso e ogni volta che una lettera capita nel posto giusto la blocca, occorre infinitamente meno tempo. Questo spiegherebbe l’evoluzione. Peccato che sia proprio il contrario di quel che lui stesso sostiene: il verso si forma perché c’è già un modello. All’origine non c’è il caso, ma un progetto, un ordine. Anche Cavalli Sforza ripete come un mantra le tesi dell’evoluzionismo darwiniano, ma poi non le usa: nei suoi studi elimina proprio la selezione naturale. È un catechismo che quando si tratta di fare scienza davvero viene messo da parte. E c’è un’altra tesi inaccettabile di Dawkins, quella secondo cui la teoria dell’evoluzione avrebbe eliminato ogni mistero. Mentre anche per i suoi difensori i suoi meccanismi sono ancora assolutamente misteriosi. La scienza non elimina mai il mistero: ogni scoperta non fa che creare misteri ulteriori.

Negli ultimi decenni si sono visti anche biologi evoluzionisti più aperti a nuove idee. Stephen Jay Gould, per esempio.
All’inizio eravamo lontani, ma negli ultimi anni eravamo diventati amici, le nostre strade si erano fatte molto vicine. Come ricordo nel libro, lui sosteneva che il capostipite di tutti i primati è il bambino, il bambino umano: «Noi non siamo evoluti da alcun primate che somigliasse alle forme adulte di scimpanzé o gorilla», scrive. Invece «quale fanciullo di primate vivente è più simile agli stadi giovanili degli antenati dello scimpanzé? La forma del fanciullo umano». E i dati fossili confermano, l’uomo è più antico: i più antichi resti di ominidi risalgono a oltre 6 milioni di anni fa, quelli di scimmia a non più di 500 mila. È un pregiudizio ideologico, non un’ipotesi scientifica, quello che fa invertire i termini.

LEGGI ANCHE:

Perché la teoria dell’evoluzione non potrà mai esaurire il mistero dell’uomo

28 Settembre 2017

Ora che la censura politicamente corretta si è abbattuta su Dawkins, tocca difenderlo

1 Agosto 2017

Il pregiudizio che lei chiama della «bestialità delle origini».
Esatto. L’idea che l’umano nasca come liberazione dall’animalesco primordiale. L’animalità sarebbe il vero “peccato originale”, da cui gli uomini si liberano progressivamente. La congerie di cattivi istinti è il male, rappresentato nella carne peccatrice. Contro questo male si leva la razionalità, che via via lo esclude o lo reprime, finché si presenta l’uomo civile inglese, white anglosaxon protestant, la vittoria della ragione sull’istinto, della produzione industriale sulla natura. Quest’uomo razionale, gnostico, illuminato è tuttavia una forma vuota. Il suo passato non è che un richiamo della foresta, deve solo fuggire se stesso, rifugiarsi in ciò che è artefatto e innaturale, perché solo là troverà la prova del trionfo della razionalità sull’istinto. Quando avrà ricostruito il faustiano uomo in provetta, solo allora si sarà redento da sé, e avrà iniziato una generazione di uomini che hanno rescisso il cordone ombelicale con la brutalità, di uomini fatti di sola ragione.

Dall’evoluzionismo alle biotecnologie e all’ingegneria genetica.
Certo. Se l’uomo è solo quel livello dell’evoluzione che comprende l’evoluzione, perché non dovrebbe a sua volta utilizzarla, senza nessun’altra regola che la forza, il successo? Ma questa non è vera scienza.

E cos’è vera scienza?
È insieme rigore e poesia, narrazione. Ne fa parte lo stupore per la bellezza di quel che si studia. E di fronte alla bellezza di una donna, che è data, non ha senso pensare per esempio di poter produrre una donna “più bella”. La bellezza, come l’ordine, è all’origine. È da riconoscere, non da produrre.

Foto scimpanzé da Shutterstock

Tags: charles darwinrichard dawkins
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Perché la teoria dell’evoluzione non potrà mai esaurire il mistero dell’uomo

28 Settembre 2017

Ora che la censura politicamente corretta si è abbattuta su Dawkins, tocca difenderlo

1 Agosto 2017

Per fare scienza ci vuole fede. Il nuovo libro di Rodney Stark

19 Dicembre 2016

La differenza tra Boncinelli e una scimmia non è nell’unico gene diverso

2 Marzo 2015

Mia sorella Down vale perché c’è, non perché è più o meno felice del «truculento Richard Dawkins»

7 Settembre 2014

«Proceda all’aborto e riprovi di nuovo. Sarebbe immorale portarlo al mondo se si ha la possibilità di non farlo»

22 Agosto 2014

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist