Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

Centrodestra meglio del centrosinistra. In attesa di conoscere i nomi dei candidati, qualche ragionamento in vista delle prossime elezioni

Emanuele Boffi
31/07/2022 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

Caro direttore, sono un semplice elettore di centrodestra (più di centro che di destra) che vive un momento di confusione. In breve: non so cosa votare il 25 settembre. Non la sinistra, anni luce lontana dalla mia storia, i miei ideali, le cose in cui credo e difendo, e nemmeno i grillini, che ritengo una disdetta per il nostro Paese e mi auguro spariscano al più presto. Restano i partiti di centrodestra e quelle formazioni minori (Renzi e Calenda, per fare due nomi). Di questi due ultimi apprezzo alcune cose, un certo spirito liberale in campo economico, ma inorridisco quando li sento parlare d’altro, e dunque li escludo. Restano, quindi, Fi, Lega e Fdi. Per ragioni diverse, nessuno dei tre mi entusiasma. Fi mi pare in agonia, quindi mi chiedo se valga la pena dare il voto a un partito sulla via del tramonto. Della Lega apprezzo alcune cose e persone, ma diffido delle mattane di Salvini (ancora non gli ho perdonato l’alleanza coi grillini). La Meloni mi pare una donna seria e preparata, seguo con interesse la trasformazione (o presunta tale) del suo partito da post-fascista a conservatore, ma la sua classe dirigente non mi pare all’altezza del compito cui sarà chiamata l’Italia nell’immediato futuro (tutto fa presagire che saranno tempi duri). Insomma… che fare?

Gilberto Anzani via email

Bella domanda, Gilberto, vivo molti dei suoi stessi dilemmi. Provo a rispondere partendo da un altro punto di vista: cosa ci interessa? Ci interessa una politica che metta la persona al centro (il vecchio slogan “più società, meno Stato” è ancora attuale), che promuova la sussidiarietà, un’economia sociale di mercato, lasci alla gente la libertà di intraprendere, non soffochi tutto con la burocrazia e i sussidi, non vada al traino delle Procure e del giustizialismo imperante, valorizzi la famiglia e la libertà di educazione, rispetti la nostra storia e le radici cristiane del Paese, non s’infogni a inseguire le diavolerie del Mondo Nuovo (utero in affitto, eutanasia e quant’altro), sia europeista e atlantista senza complessi di inferiorità con Ue e Usa (qui il discorso è lungo, ma ci siamo intesi).

Da questo punto di vista, pur tra mille tentennamenti, la visione antropologica del centrodestra – che parolone! – è più affidabile di quella di centrosinistra.

Ma se questo è il “cosa”, resta il problema del “chi”.

Qui a Tempi abbiamo sempre sostenuto che tutti coloro che hanno riconoscono in questi temi politici le loro stelle polari dovrebbero militare nello stesso partito. Purtroppo, come sa, c’è stata una diaspora, e questa è una tragedia. Tra poco si vota e la vedo dura che si crei un “blocco” che, in uno dei tre partiti maggiori, possa far valere il suo peso e, indirizzare, in qualche modo, le sue scelte politiche verso questa direzione.

Dunque non resta che aspettare di conoscere quali saranno i candidati nei vari partiti. Da quel momento si capirà chi tra Berlusconi, Meloni e Salvini è più disposto a “lasciare spazio” affinché questo voto possa esprimersi. Fino ad allora, sospendiamo il giudizio, poi, come è nel nostro stile, ci esporremo.

Tags: carlo calendaElezioniFdIforza italiaGiorgia MeloniLegaMatteo RenziMatteo SalviniPdSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist