Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Chi è Gemma Amprino, il sindaco di Susa che sfida il Pd “No Tav” e ha conquistato il voto di Chiamparino

Colloquio con il primo cittadino uscente della città, che difende la Valle della Torino-Lione dai teppisti “no tutto”. «A costo della nostra incolumità»

Marco Margrita
24/05/2014 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Porchietto AmprinoSusa, città di storia bimillenaria e “capitale” di quella che per le cronache è diventata la Valle del No alla Tav, domenica 25 maggio sceglierà il proprio sindaco. Lo scontro è tra l’uscente Gemma Amprino (a destra nella foto a lato) e Sandro Plano, già sindaco della città dal 1999 al 2009 e, soprattutto, da presidente della Comunità Montana, conquistata con l’accordo tra il centrosinistra e le liste della rete No Tav, intransigente oppositore alla Torino-Lione. Plano, le cui origini democristiane gli sono tornate utili per conquistare la “desistenza” con i grillini all’insegna del frontismo antitreno, cerca una vittoria simbolica.
Sull’altro fronte, Gemma Amprino, che in questi cinque anni ha pagato la scelta “dialogante” con una lunga serie di lettere minatorie e minacce, chiede una riconferma. Curiosamente, Grillo che ha dato di “peste rossa” al Pd e ha appena ospitato sul palco a Torino il leader dei No Tav Alberto Perino, appoggia il candidato sindaco Pd. Mentre l’ex sindaco di Torino e candidato Pd a governatore della Regione, Sergio Chiamparino, confessa che se fosse cittadino di Susa «non avrei dubbi, voterei la lista che sostiene Gemma Amprino» (Repubblica, 27 marzo).

Ma chi è la coraggiosa Sì Tav? Nata nel 1954, sposata, ha due figli. Insegna italiano e storia, e da molto tempo è impegnata in politica nel solco del cattolicesimo popolare. Consigliere comunale dal 1995 al 1998, rappresentante sindacale Snals dal 1998 al 2009, consigliere in Provincia di Torino dal 2004 al 2009, membro dell’Upi (Unione province italiane), vicepresidente del circolo Mcl “Impegno Sociale Valsusino”. È stata tra le promotrici del progetto culturale e turistico “Tesori d’Arte e Cultura Alpina”. Per la sua lista civica ha scelto un nome proiettato al futuro: La Nuova Susa.

«Affido al termine Nuova – spiega a Tempi – il compito di trasmettere a tutti l’intenzione di continuare ad affrontare con coraggio, fiducia, competenza e ottimismo le sfide del terzo millennio, sicuri che il futuro premierà coloro che declinano il progresso e la modernità con il lavoro onesto, la difesa della salute e la tutela dell’ambiente, avendo come guida del proprio agire il rispetto delle persone e delle istituzioni, in un clima di rassicurante legalità». Nessun cedimento alla strumentalizzazione antagonistica del ruolo di amministratore. «Per raggiungere l’obiettivo di un nuovo sviluppo in grado di garantire i servizi presenti e offrire nuove possibilità di lavoro, ho ritenuto e ritengo indispensabile incontrare le persone e partecipare a ogni tavolo istituzionale, dialogando con tutti gli enti sovracomunali, in particolare con la Regione Piemonte e con il governo italiano. Credo non si possa interpretare diversamente il ruolo di rappresentanti delle istituzioni, innanzitutto per rispetto ai miei concittadini».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Concretezza e dialogo
Non c’è solo la Tav. «Sono stati tanti  gli interventi effettuati, in risposta alle esigenze dei cittadini; tra questi mi preme ricordare l’aver applicato nel corso degli anni una delle tassazioni comunali tra le più basse della Valle, a fronte del maggior numero di servizi offerti. L’importo pari a 8 milioni 216 mila euro di interventi finanziati, relativi a scuole, strade, servizi, valorizzazione del patrimonio storico comunale, registrato nel bilancio di previsione approvato nell’anno 2014, ritengo sia la miglior prova della nostra virtuosità».

Non risparmia una stilettata agli avversari, evidenziando che «non si può parlare di sviluppo e risorse e poi screditare in ogni modo la città e la Valle. Si parla spesso di questa terra, in Italia e in Europa, ma non certo per i tesori che custodisce e per le sue eccellenze. È arrivato il momento di voltare pagina, con coraggio e fiducia nel futuro, in un clima democratico che non ammette intimidazioni di nessuna natura». È il tempo della concretezza e del dialogo, secondo Amprino e i suoi sostenitori. «Noi – dice con parole che chi conosce la Val Susa sa cosa significano – abbiamo scelto di rischiare anche la nostra incolumità pur di proteggere Susa e i suoi abitanti; abbiamo chiesto il massimo delle garanzie sui cantieri e ottenuto che a Susa trovasse collocazione, senza compromettere nuove aree, la nuova stazione internazionale. Una stazione che permetterà alla città, ora ramo secco ferroviario, di ricollegarsi alla rete italiana ed europea». Insomma, come si è capito, a Susa non saranno elezioni come altre.

Tags: cantieri tavchiamparinoGemma AmprinogrilliniMovimento 5 Stelleno tavPdSandro PlanoSergio ChiamparinoSì TavSusatavTorino-Lioneval di susaval susavalsusa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Adriano Galliani (Ansa)

La vittoria di Galliani e delle minoranze silenziose e creative

24 Ottobre 2023
Manifestazione in piazza Duomo a Milano a favore della causa palestinese dopo l’attacco di Hamas a Israele, 10 ottobre 2023

La sinistra «sanza ’nfamia e sanza lodo» davanti a questi tempi tragici

16 Ottobre 2023
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Malgrado Elly Schlein, c’è un Pd “che c’è”. Vedi De Luca

4 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist