Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

Bisogna ammetterlo: in Italia la stampa non è il quarto potere all'americana, ma fa da scudo all’immobilismo dello Stato profondo e al sistema giudiziario

Luigi Amicone
03/05/2020 - 10:18
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Telecamera davanti al Quirinale

Cronache dalla quarantena / 50

L’immobilismo di un sistema nazionale che condanna isole, Sud, Centro, Nord Italia a un disfacimento di civiltà, lento ma inesorabile, insiste lungo tre linee di faglia. O se preferite, ha una sua triplice stratificazione.

La prima è la faglia o strato anonimo, a-ideologico, inerziale del complesso di posizioni interessate esclusivamente all’ampliamento e mantenimento del proprio potere all’interno del sistema nazionale inteso come status quo, comunque vada decadendo e qualunque sia il Cinquestelle, la Rita Levi Montalcini, il papa Francesco arrivi a Roma. È il complesso delle articolazioni statali. Capi di gabinetto, direttori di ministeri, alti burocrati, amministratori di enti economici nominati dai partiti di governo… E sopra tutti, spina dorsale e occhiute garanti del sistema autoreferenziale di mandarini, le Corti e il Quirinale.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023

Il secondo strato – o forse sarebbe meglio dire “Stato” – è costituito dall’anello debole del complesso di poteri nazionali: la politica, diciamolo genericamente, come arte, espressione, rappresentanza e mediazione degli assetti, aspettative e interessi della società. Esclusa naturalmente la politica che si esprime nello stretto perimetro governativo e ha una sua ovvia potenza vitale in quanto àncora il sistema nazionale.

La “politica” che si esprime a livello di governo non è infatti espressione dei programmi e delle personalità dei partiti (o per lo meno lo è in maniera molto ridotta rispetto alla Prima Repubblica), ma rappresenta piuttosto un grumo di interessi e di soluzioni “per mandare avanti il Paese” (si vede benissimo con lo strampalato e oggetto di irrisione dalla vox populi governo Conte). Grumo di interessi sotto il controllo del primo Stato. E garante (quando lo sia) il mantello del Quirinale.

In questo senso si può certamente dire di Roma che è una indolente e flaccida “Saigon”. Dove tutti coloro che ci arrivano per cambiare il mondo si rassegnano poi a frequentare un comodo bordello. Politica, invece, sarebbe – per Costituzione – espressione tipica dei partiti, formazioni sociali che concorrono alla elezione delle assemblee democratiche rappresentative, che sono per l’appunto espressione della libera competizione e voto popolare. Dunque politica significa, in primis: Parlamento, Regioni e Comuni. Le quali istituzioni, come sappiamo bene, oggi soffrono di un sorta di rachitismo endemico, frutto di una delegittimazione e di uno svilimento della Politica, che hanno solide radici nel sistema con cui privilegiati del mondo mediatico e privilegiati del mondo della giustizia – essendo tale privilegio un sistema rodato ormai da quasi trent’anni – sono affratellati nell’indebolire in modo sistematico chi dovrebbe avere l’onere e l’onore – giacché gode dell’investitura popolare – di guidare l’Italia.

Naturalmente il risultato di quest’opera di demolizione della Politica è il panorama che gli italiani hanno sotto gli occhi da molto tempo: crisi della democrazia, perdita secca del benessere accumulato in oltre mezzo secolo di sviluppo economico, classi dirigenti costituite da terze e quarte linee, soprattutto gente che non ha nulla da perdere o che non fa nulla, tendenzialmente, per rimuovere l’immobilismo del sistema, onde evitare di essere colpito ed affondato dal primo e terzo Stato. Totalmente in balìa del primo e terzo Stato. Politica dunque svillaneggiata dai privilegiati e dai poteri antipopolari.

All’opposto, non è un caso che la saggia e bimillenaria Chiesa cattolica abbia invece sempre difeso la politica, esaltandola – definizione di papa Paolo VI – come «la forma più alta di carità». Da san Paolo apostolo che invitava a pregare per i governanti. A sant’Agostino che ci ha lasciato un compendio meditato della vita umana a dimensione delle due Città, Celeste e Terrena. Da san Giovanni Paolo II eroe degli eroi di ogni tempo del primato della libertà. A Benedetto XVI che nella visione ampia di “politica” come ricerca della giustizia, della verità e quindi del bene comune, ha fondato l’enciclica Caritas in veritate.

Lo stesso papa Francesco, si capisce, ha una sensibilità così spiccata per la politica, che non teme di portarla avanti in prima persona, in dichiarazioni improntate al pacifismo che chiede lo smantellamento di tutte le industrie delle armi, piuttosto che nel sostegno ai “movimenti popolari”, con la benedizione papale che essi raggiungano gli obiettivi di giustizia e cambiamento sociali.

E siamo al terzo Stato. Quello che nel nostro piccolo rappresentiamo anche noi, qui, giornalisti di Tempi. Ma che, nel sistema italiano, la parte più importante e autorevole è proiettata a far da scudo all’immobilismo del primo Stato e all’appoggio codino del sistema giudiziario. Bisogna ammettere che in Italia il giornalismo non è il Quarto Potere all’americana. O alla tedesca. È piuttosto una appendice di un antico sistema napoleonico, catena di trasmissione di un centro del sistema nazionale.

Significativamente, tutte le principali testate tipografiche, web e televisive nazionali, hanno sede a Roma. E quasi la totalità di offerta dell’intrattenimento tv politico fa base a Roma. Tant’è che è normale che gli “ospiti” della giornata siano ospiti romani. O “esperti” che gravitano su Roma. Che idea del paese vuoi avere se l’intero viene concepito e valutato con l’occhio esclusivo di Roma Capoccia?

In conclusione, oggi voglio rammentare che siamo alla vigilia di una (mezza) uscita di casa. Ma là fuori non ci aspetta il dinamismo di un paese libero e vitale. No. Là fuori ci aspettano otto milioni e passa di cartelle dell’Agenzia delle entrate. Un governo puerile che ha una testa a Londra e l’altra in oltre mille dioscuri “esperti” eterodiretti nelle cosiddette task force governative. È una religione in lotta per non essere oppio del popolo. Ma che fatica!

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIburocraziafase 2giornalismogiuseppe conteinformazioneLuigi AmiconemagistraturamediaPapa Francescopubblica amministrazionequarantenastampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist