Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Charlie Gard. «Nessuna sproporzione, nel disegno di Dio, è più proporzionata di questa»

La vicenda straziante di un bambino, la battaglia dei suoi genitori divenuta opera concreta e scandalo per il mondo, e le parole di Testori sulla morte di Alfredino

Caterina Giojelli
26/07/2017 - 2:45
Società
CondividiTwittaChattaInvia

charlie-gard-genitori-ansa

Attorno a Charlie Gard si è radunata una intera società, con la sua miopia, la sua confusione, il suo buon cuore, la sua generosità lasciata allo sbando. E soprattutto con quelle domande sul valore dell’esistenza portate come fieno tra le braccia verso il suo lettino. Nei mesi persi in contese giudiziali prima che venisse presa in considerazione la richiesta dei suoi genitori («Troppo si è voluto discutere in senso giuridico quando veramente il fatto era umano. Ed era un diritto dei genitori fare di tutto per salvare la vita del loro piccolo», ha tuonato il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente Cei, aggiungendo che ora Charlie non può essere privato di «tutte le cose che si fanno normalmente per curare un malato devono essere fatte anche nella sua condizione terminale»), un bambino di 11 mesi ha costretto centinaia di migliaia di persone a fare i conti con la propria disumana incapacità. Certo, non solo i potenti, papa Francesco, Trump, i medici e i tribunali, hanno preso parte al pezzetto di storia di Charlie, in molti si sono spesi anima, cuore, e inchiostro sulla vicenda.

Come Michele Serra, che per stigmatizzare i cartelli “salvate Charlie” dei «sobillatori», «branditi come alabarde», che spostano «su un piano “magico”, e irragionevole, la nostra comune paura di non farcela», guarda Charlie e ci vede un «povero bambino ridotto a involto intubato», «come se ci fosse davvero la possibilità di scegliere, in casi come quelli, se essere per la vita o per la morte». E uno si domanda come sia possibile essere arrivati a questo punto, a tenere dibattiti sull’aut aut che ci vede “essere per la morte di un bambino”, ciò in italiano è chiamato infanticidio.

LEGGI ANCHE:

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

Proprio in Inghilterra alla fine di giugno la British Medical Association ha discusso la rimozione di ogni limite legale all’aborto (già possibile fino a 24 settimane) depenalizzandolo «fino a che il feto possa sopravvivere autonomamente». L’incapacità di non riconoscere una persona nel bimbo non nato sembra avere raggiunto così l’inizio e la fine dell’esistenza, come dimostra il consenso ovunque crescente e partecipato sull’eutanasia e la stessa discussione in atto al nostro Senato sulle dat, il cui testo pone i minori e gli incapaci nell’arbitrio delle strutture sanitarie e dei giudici. L’inizio e la fine, proprio dove nulla ci distrae e ci allontana dalla realtà, dall’evidenza del mistero della vita. Può diventare questa una insopportabile zavorra tanto da volercene allontanare, anche solo giudicando un caso in tribunale, in un ospedale o leggendo un quotidiano, a causa della sofferenza che porta con sé?

I genitori di Charlie, così come i tanti genitori e i tanti medici che hanno portato la loro testimonianza in queste settimane, non hanno scantonato la sofferenza, accettandola come vita e come positiva anche quando le circostanze sembravano suggerire tutto il contrario. Perché scantonare non è del cuore umano. I soldi donati per custodire la vita di Charlie da quelle persone che disgustano Michele Serra (oltre 1,3 milioni di sterline, provenienti in gran parte da donatori anonimi, 5, 10, 15 euro alla volta), raccolti grazie al fracasso di coloro che sono impresentabili agli occhi educati di chi guarda la vita dall’Amaca di Repubblica, verranno versati fino all’ultimo centesimo in una Fondazione per sostenere la ricerca sulle malattie mitocondriali, garantire il trattamento «più precoce possibile» e custodire, e forse salvare, la vita di altri bambini come lui.

charlie-gard-ansa-ap

Ecco che allora, nell’atto di Chris e Connie Gard, che davanti agli ultimi esami hanno deciso di non insistere ulteriormente in un tentativo terapeutico considerandolo irragionevole e hanno chiesto al giudice di poter portare il bimbo a morire in casa, si ritrova lo stesso ragionevole amore che li aveva portati a richiedere una possibilità per il figlio che se attuata per tempo, a detta degli stessi esperti, non sarebbe stata affatto impraticabile. «Un gesto – ha scritto Roberto Colombo in un lungo editoriale su Avvenire – che ha ultimamente sottratto la decisione sulla vita di Charlie a un luogo improprio, quello di un tribunale, e l’ha riconsegnata all’ambito che le è connaturale, quello dell’amore dei suoi genitori».

Quei genitori a cui ostinate e sterili diatribe sulla qualità e la dignità della vita di un bambino malato in aula (leggere le sentenze nelle quali fin dall’inizio è esplicitata e diventa giurisprudenziale la posizione dei medici del Gosh sul disvalore umano della vita di Charlie, le cui scarse aspettative di vita rendono la morte il suo “migliore interesse”) hanno fatto perdere tempo decisivo per tentare la terapia sperimentale di bypass metabolico non appena completata la diagnosi. Quei genitori che hanno sfidato i dogmi culturali e l’imposizione della forza pubblica con l’amore dalla grana più resistente e pugnace, ma non solo.

La loro vicenda avrebbe potuto restare solo un affare privato, se entrambi non avessero permesso a un “mondo piccolo” di parlarne: un mondo che generalmente non fa opinione ed è considerato quantitativamente e intellettualmente minoritario, ma che sulla vita non scantona mai, ha levato i cartelli, usato gli hashtag (che vanno tanto bene per salvare gli agnelli o gli orsi), illuminato i comuni di blu, disgustato Repubblica. Facendo un gran fracasso, insomma, che sì, come alabarda che percuote le coscienze, ha raccontato al “mondo grande” la storia di Charlie. E Charlie ci ha costretto a prendere posizione laddove si presume che tutto debba essere delegato a leggi e ordinamenti.

«Nel pozzo la luna era un bambino», scriveva Giovanni Testori sul Sabato dopo la morte di Alfredino Rampi nel giugno del 1981.

«E non è senza senso che, a un mese dal “no” detto alla vita attraverso alla riapprovazione dell’aborto legalizzato, gli italiani siano stati indotti o costretti a meditare sul valore della vita da un bambino».

Casi diversi ma uno stesso assalto di domande che ieri come oggi ci potevamo illudere d’aver addormentato o strozzato per sempre, dopo aver riempito la «casualità della nascita», da un accumulo così rapido di oggetti, produzioni, e presunte giustizie sociali. Ecco che attorno al pozzo di Vermicino si erano mossi uomini e persone allo sbando, come feriti e ammutoliti da quella disumana casualità.

«Di fronte all’impeto di quei gesti, di quel “volontariato” della vita e per la vita, chi di noi non ha compreso che ciò che poteva accadere solo in quanto la “casualità” della nascita veniva, di colpo nuovamente riferita a un disegno, veniva vinta da una precisissima ed esistentissima ragione, da un precisissimo ed esistentissimo significato, potrà aver ricevuto emozioni, potrà aver versato lagrime, potrà persino aver pregato, ma poco, pensiamo avrà capito dell’estrema lotta tra valore e insignificanza, che andava consumandosi là, attorno al pozzo di Vermicino».

Che a indurci e a costringerci a riaprire quelle domande sia stato ieri come oggi un bambino piccolissimo, tutto questo rende più estrema la necessità di non scantonare.

«Nessuna sproporzione, nel disegno di Dio, è più proporzionata di questa, se è vero che che Cristo ha detto: “Lasciate che i bambini vengano a me”».

Ecco perché è a partire dai bambini, che ci ricordano di avere iscritto in ognuno di noi ciascun principio e ciascuna fine, laddove si battaglia per il miracolo dell’esistenza, che una società demenzialmente e indifferentemente adulta deve essere sconquassata, anche con fragore, perché decida se vuole essere non più luogo di morte ma luogo di vita.

Tags: Abortoalfredino rampiCharlie GarddatEutanasiafine vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Schooyans, che smontò l’ideologia abortista

14 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist