Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Charlie Gard. «L’uomo non può essere ridotto a ingranaggio di un meccanismo»

Resoconto di un incontro in un cinema teatro di Rimini con il sociologo Abbruzzese e monsignor Negri, che rivela: «I genitori hanno risposto alla mia lettera»

Rodolfo Casadei
24/08/2017 - 14:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Charlie Gard

Incontri interessanti al Meeting di Rimini ma anche fuori dal Meeting, presso cineteatri e parrocchie della città romagnola. Ieri sera su una delle vicende che più hanno turbato gli animi nel corso dell’estate, quella del piccolo Charlie Gard per il quale i medici di un ospedale di Londra e la magistratura britannica hanno deciso che il miglior interesse era morire e non tentare una cura sperimentale come chiedevano i genitori, si è svolta una conferenza appassionante che ha visto intervenire il sociologo Salvatore Abbruzzese e l’arcivescovo emerito Luigi Negri.

IL PRIMATO DELLA SCIENZA. Sul palco del cinema teatro Tiberio, sotto il titolo “Charlie Gard e noi” Abbruzzese ha spiegato cosa intendeva dire quando qualche settimana fa ha scritto che la tragedia di un’eutanasia annunciata è stata il risultato della «autoreferenzialità del sistema legale e razionale». Abbruzzese ha spiegato che quello che è accaduto illustra un nuovo modello di funzionamento della società, dove il potere dei detentori della scientificità prevale, con la sanzione legale, sull’importanza del rapporto affettivo e vitale fra padri e figli. A far decidere i giudici a favore di tale primato è stato il principio di oggettività, secondo il quale l’approccio scientifico deve prevalere sugli affetti, quindi la volontà dei medici su quella dei genitori. I giudici hanno deciso in tal modo perché il primato della scienza è oggi pensiero dominante, è un principio regolativo inattaccabile. È così che si spiega il silenzio o la tiepidezza di tanti di fronte a quello che stava accadendo. Mentre le reazione indignata di tanti altri si spiega col fatto che era impossibile non immedesimarsi nei due genitori, e che l’amore per la vita del figlio che mostravano era una posizione irrinunciabile. Non è bastato: le istituzioni, il potere burocratico-legale ha insistito e ha prevalso perché «oggi la legge riconosce la vita nella sua dimensione fisiologica, ma non la sua intangibilità, non la sua sacralità, tanto meno i legami vitali che trasformano l’esistenza fisiologica in vita umana. I legami vitali non hanno diritto di cittadinanza». A meno che non vadano nella direzione della richiesta di eutanasia, come nel caso del padre di Eluana Englaro; mentre se vanno nella direzione opposta, li si demonizza: «I medici hanno guardato al legame genitori-figlio come a un impaccio irrazionale e triste, che spingeva i genitori fra le braccia dell’accanimento terapeutico. La considerazione puramente fisiologica dell’esistenza ha vinto sull’economia della vita di relazione, etichettata come irrazionalità. La cecità dell’approccio scientifico annichilito dallo scientismo è il dramma della nostra epoca, il dramma contro cui si è levata la voce di quanti hanno preso le difese di Charlie Gard e dei suoi genitori». Conclusione: «Le istituzioni devono imparare a rispettare la dimensione relazionale della vita umana. Il caso Charlie Gard ha dimostrato che le istituzioni oggi hanno un approccio bloccato e monco».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

INGRANAGGIO DI UN MECCANISMO. Tutto l’intervento di mons. Luigi Negri si è incentrato sulla riaffermazione della sacralità della vita umana, per la quale è necessaria una lotta di tutti contro le istituzioni che non vogliono più riconoscerla. «Le mie radici sono sui monti santi», ha detto parafrasando il salmo 87. «La vita dell’uomo ha un valore assoluto perché partecipa della divinità di Dio. Noi vescovi avremmo dovuto dire che l’uomo non può essere considerato parte di un orizzonte preordinato che si svolge in base a procedure prestabilite. Come scriveva Pascal, “l’uomo supera infinitamente l’uomo”. Bisogna avere il coraggio di dire che l’uomo non può diventare un ingranaggio di un meccanismo di cui i poteri del mondo detengono la chiave. Lo anticipava già la Gaudium et Spes: in una società senza Dio l’uomo rischia di essere ridotto a particella di materia o a cittadino anonimo della città umana. Più di mezzo secolo dopo, questo è lo scenario che si presenta: all’orgia del potere e dell’ipocrisia si contrappongono piccole esperienze di comunione cristiana di famiglie che ritornano a Dio». Parole in cui l’eco di certi interventi di Benedetto XVI è indubitabile. Negri ha infine rivelato che la lettera inviata dal cardinale Carlo Caffarra e da lui stesso a Charlie Gard e ai suoi genitori nei giorni del braccio di ferro con il Great Ormond Street Hospital ha ricevuto pochi giorni fa risposta. Immedesimandosi nel figlio, i genitori hanno scritto: «Caro cardinale, grazie per avermi voluto bene e per quello che hai detto e hai fatto: non era ovvio e non era scontato».

@RodolfoCasadei

Tags: Benedetto XVICarlo CaffarraCharlie Gardluigi negriMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist