Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Dave Chappelle, il comico che neppure Netflix ha la forza di censurare

È il migliore al mondo, sfotte senza pietà la cancel culture e prende in giro gay e trans, che chiedono la rimozione del suo show. Che però è ancora lì

Piero Vietti
25/10/2021 - 6:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
“The Closer” è l’ultimo spettacolo di Dave Chappelle, qui in una foto del 2018 (Ansa)

La cancel culture logora anche chi le sopravvive (finora). È il caso di Dave Chappelle, considerato a ragione il miglior comico americano degli ultimi anni, uno che Netflix paga 20 milioni di dollari a show per poterli trasmettere sulla propria piattaforma in esclusiva, uno che non piace ai critici e ai giornali che stanno dalla parte giusta della storia ma se ne frega perché piace alla gente, ma che nel suo ultimo, contestatissimo monologo comico, The Closer, sembra più reagire con fastidio agli attacchi subiti negli ultimi tempi che non fustigare con spietata comicità tabù e ossessioni politicamente corrette dell’America contemporanea.

L’ira dei trans contro Chappelle

Facciamo un passo indietro. Con un suo spettacolo del 2017 Chappelle aveva battuto ogni record di ascolti su Netflix, ma è stato con Stick and Stones del 2019 che ha abbattuto ogni limite, con uno show tra i più scorretti mai visti. Sessantacinque minuti di pesantissime prese in giro a gay, transgender, femministe, abortisti e asiatici, attacchi al MeToo, difese di Michael Jackson e altri comici e cantanti criticati per tweet omofobi, in sintesi un attacco frontale alla cancel culture, forte del suo spazio sulla piattaforma di streaming più famosa del mondo.

All’epoca fu massacrato dalla stampa che piace alla gente che si piace, New York Times, Atlantic, Vice, Huffington Post, Vox, lo attaccarono senza pietà. Chi però gliela giurò furono soprattutto gli “alphabeth people”, cioè il movimento LGBTQ che ha preso in ostaggio mezzo alfabeto e che non bisogna assolutamente offendere. Tra loro, chi lo vorrebbe davvero cancellare dalla faccia della Terra sono in particolare i transgender, che Chappelle sfotte senza pietà. Anche i migliori però alla lunga patiscono il gioco al massacro che il progressismo illiberale fa nei confronti di chi non passa le sue giornate a chiedere scusa a tutte le minoranze per la propria esistenza, e The Closer, pur essendo uno spettacolo godibilissimo, sembra più un manifesto (condivisibile in molti passaggi) per una battaglia culturale che uno show comico.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Essere nero non è abbastanza

Dave Chappelle è davvero scorretto (avvertenza per i più sensibili, è anche molto volgare), ma ha un vantaggio – ci scherza lui stesso – che gli permette di superare indenne diversi gradi di censura: è nero. Ma nella gara tra minoranze oppresse, non basta più. Anche perché Chappelle è anche miliardario, eterosessuale, famoso, sposato con figli e forse segretamente pro-life. Il fatto è che piace, viene visto da milioni di persone in tutto il mondo e questa cosa fa guadagnare moltissimo Netflix. E qui veniamo alle recentissime polemiche su The Closer, dove Chappelle prende di mira ebrei, bianchi, neri, femministe, lesbiche, gay e trans, arriva a dire cose oggi inaccettabili come: gli uomini hanno il pene, le donne la vagina, la loro rimozione non cambia il genere, che è «un dato di fatto».

Per questo lui stesso è stato definito Terf (trans-exclusionary radical femminist), come la Rowling («Non sapevo nemmeno cosa volesse dire… ma so che i trans inventano parole per vincere le discussioni») e a Netflix è successo il finimondo. Alcuni dipendenti hanno protestato ufficialmente conto la messa in onda di The Closer perché offende le minoranze, sono stati licenziati per comportamento inappropriato ma poi reintegrati, e mercoledì scorso diversi di loro sono scesi in strada durante l’orario di lavoro per opporsi allo show. Ted Sarandos, capo dei contenuti di Netflix, ha prima fatto sapere che non se ne parla di rimuovere The Closer, poi ha chiesto scusa (grande classico dei nostri giorni) dicendo di avere fatto «un gran casino» ma poi ha lasciato lo show di Chappelle disponibile sulla piattaforma.

Se fa fare soldi, viva la libertà d’espressione

Evviva la libertà d’espressione, evviva una major che finalmente ha il coraggio di dire di No a una richiesta pur veemente di una minoranza che si sente offesa. Ma come sottolineava Seth Moskowitz su Persuasion, tradotto giovedì scorso da Domani, fare affidamento agli interessi commerciali per avere garantita la libertà di parola non è la cosa migliore da fare. Netflix – che inonda i nostro device con film e serie tv con storie edificanti su gay, trans e lesbiche, film femministi e pullula di personaggi bianchi etero negativi – fa soldi con un comico che prende in giro quella cultura dominante di cui anche la piattaforma streaming è portavoce, ma lo difende perché «è il nostro spettacolo di cabaret più visto».

Viva il mercato, in questo caso, anche se, fa notare Moskowitz, «se gli incentivi di mercato dovessero cambiare, Netflix potrebbe fare lo stesso in futuro. Ad ogni modo, rallegriamoci quando gli incentivi al profitto e la difesa della libera espressione vanno nella stessa direzione. Non illudiamoci però che gli interessi economici siano sempre un baluardo contro l’illiberalismo».

Solo i “famosi” possono criticare?

E no, Chappelle non è la dimostrazione che la cancel culture non esiste e che in realtà si può dire quello che si vuole. Quanti comici emergenti che dicessero cose analoghe a quelle di Chappelle verrebbero lanciati e poi difesi? Probabilmente nessuno. Chappelle altri della fornitissima scuderia Netflix possono permettersi di dire certe cose perché sono ormai noti al grande pubblico. Il rischio è quello di vivere in una società dove alcuni fortunati avranno la forza e lo spazio per criticare la cultura dominante (è anche il caso di Bari Weiss, giornalista del New York Times così famosa da non essere stata ridotta al silenzio per il grande seguito che ha), mentre chi non ha seguito o non porta guadagni per chi gli dà lavoro dovrà autocensurarsi o subire danni professionali e personali perché magari, à la Chappelle, dice che «tutti nascono da una vagina».

Il prossimo passo, lo annunciava un editoriale del New York Times riguardo alla storia di un allenatore di football licenziato perché sono state rese pubbliche alcune sue email private in cui faceva commenti omofobi e razzisti, è colpire non solo chi dice certe cose “inaccettabili”, ma anche chi, tacendo, lascia intendere che sia “ok” dire o pensare certe cose. Noi spettatori di Dave Chapelle siamo avvisati.

Tags: cancel culturenetflixtransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

cancel culture

Accademici britannici contro la cancel culture. Un tentativo da seguire

18 Novembre 2023
John Papola

«Il vero nemico dell’America oggi è la paura della libertà»

13 Novembre 2023
Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

«Le cure di genere ai bambini sono pericolose. Ve lo dico io che le ho fatte per prima»

3 Novembre 2023
Protesta contro Israele a Karachi, Pakistan

Il rischio di una nuova ondata di fondamentalismo nel mondo musulmano

25 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Università Usa proteste conservatori woke

La fuga dei prof. conservatori dalle università americane

13 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist