Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Centinaia di morti in Centrafrica. «Musulmani rifugiati nella Cattedrale»

Potrebbe arrivare a 300 vittime il bilancio degli scontri a Alindao e Bangassou, dove è stato attaccato il quartiere musulmano da ribelli anti-Balaka

Leone Grotti
18/05/2017 - 16:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Central African Republic Violence

Quasi 300 morti in due settimane. Potrebbe essere pesantissimo il bilancio degli scontri che si sono verificati in due città del Centrafrica, Alindao e Bangassou, nelle ultime due settimane. Nè l’identità degli autori degli attacchi né il numero delle vittime è stato chiarito con certezza, vista la difficoltà di raccogliere informazioni sul luogo.

«BRUCIATI VIVI». I primi scontri sono avvenuti tra l’8 e il 10 maggio nel sud del paese, ad Alindao, dove secondo la Croce rossa centrafricana circa 150 persone sono morte in scontri tra anti-Balaka ed ex ribelli Seleka. In particolare, le violenze sarebbe state perpetrate dai miliziani di «Ali Darass, ex Seleka, oggi a capo dell’Unione per la pace in Centrafrica (Upc)». Secondo la testimonianza di un sacerdote della città, che ha parlato a Jeune Afrique, «l’Upc si trovava in città per scongiurare un dispiegamento degli anti-Balaka. A un certo punto sono cominciati gli spari, nessuno capiva chi combatteva chi. Molte persone sono state bruciate vive nelle loro case. Altre si sono salvate per miracolo. Migliaia di persone si sono rifugiate nella missione cattolica». Oggi la situazione è tornata quasi alla normalità dopo un avvenuto dialogo tra il sacerdote, il vescovo, Ali Darass, i rappresentanti dei musulmani e dell’Onu. Non è stato facile: «C’erano le milizie musulmane per le strade, ragazzi con i machete volevano ucciderci».

SCONTRI PER IL POTERE. Dopo il colpo di Stato dei ribelli Seleka nel 2o13, i violentissimi scontri con gli anti-Balaka del 2014 e la parziale riappacificazione del paese anche grazio all’intervento di papa Francesco e al lavoro del cardinale Dieudonné Nzapalainga, gli scontri tra le milizie sono diminuiti ma continuano. Il Centrafrica non ha ancora un esercito regolare, l’Onu, presente nel paese con 12.500 uomini, fatica a difendere la popolazione (spesso perché non può, spesso perché non vuole). E mentre il presidente Faustin-Archange Touadéra continua a invocare il processo di disarmo, gli uomini armati si contendono il paese. La capitale Bangui è relativamente sicura, ma la maggior parte del paese è in mano ai miliziani. Oltre a gruppi anti-Balaka fuori controllo (nel 2013 erano nati per contrastare gli abusi dei Seleka), si scontrano tra di loro milizie islamiche un tempo appartenenti alla disciolta coalizione Seleka. Tra queste ci sono l’Upc e la Fprc, che in certe zone si è alleata con gli anti-Balaka per il controllo del territorio.

LEGGI ANCHE:

Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022

ATTACCO AI MUSULMANI. Domenica sono scoppiati altri violentissimi scontri a Bangassou, 470 chilometri a est di Bangui, vicino al confine naturale con la Repubblica democratica del Congo. Se fino a pochi giorni fa si pensava a poche vittime, la Croce rossa centrafricana ha parlato di 115 morti, ai quali si devono aggiungere altre 34 vittime denunciate da altre Ong.  Alcune milizie anti-Balaka hanno attaccato il quartiere islamico della città, Tokoyo, costringendo alla fuga migliaia di musulmani: circa mille si sono rifugiati in moschea, altri 1.500 nelle chiese e 500 in ospedale. Altri 3.000 sono scappati in Congo. Negli scontri, sono morti anche sei caschi blu dell’Onu.

PROTETTI IN CATTEDRALE. Non si sa perché siano cominciati gli scontri ma il vescovo di Bangassou, monsignor Juan Jose Aguirre Muños, ha rischiato la vita per difendere i musulmani nella moschea e farli uscire in sicurezza dal luogo di culto per trasferirli in Cattedrale. Durante l’evacuazione, l’imam, che si trovava accanto al vescovo, è stato colpito da uno sparo e ucciso. Ora, testimonia padre Federico Trinchero da Bangui, «la situazione sembra più tranquilla. I ribelli, grazie alla mediazione del cardinale Nzapalainga, hanno accettato di deporre le armi».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: africaanti-balakaBangassouCristianiIslamMusulmaniSeleka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist