Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Cei, 20 mila borse di studio per le paritarie. E il governo?

Comunicato della presidenza della Cei: «Basta sperequazioni, si aiutino le paritarie». La posizione di Lupi e Repubblica

Emanuele Boffi
19/05/2020 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
cei

Dopo l’intervista del cardinale Gualtiero Bassetti a Tempi, anche i vescovi italiani tornano a farsi sentire per incalzare il governo a non dimenticare la scuola paritaria.

Con un comunicato, la presidenza della Cei «torna a rilanciare la forte preoccupazione espressa in queste settimane da genitori, alunni e docenti delle scuole paritarie, a fronte di una situazione economica che ne sta ponendo a rischio la stessa sopravvivenza».

20 mila borse di studio

Oltre a ricordare il «servizio pubblico» svolto dalle paritarie, il comunicato sottolinea che «le forme di sostegno poste in essere dal Decreto Rilancio – in relazione alla riduzione o al mancato versamento delle rette, determinato dalla sospensione dei servizi in presenza, a seguito delle misure adottate per contrastare la pandemia – ammontano a 65 milioni per le istituzioni scolastiche dell’infanzia e a 40 milioni per le scuole primarie e secondarie, a fronte di un miliardo e mezzo destinato alla scuola tutta». Ma tutto questo non basta e la Cei chiede uno sforzo ulteriore «per assicurare a tutte le famiglie la possibilità di una libera scelta educativa, esigenza essenziale in un quadro democratico».

LEGGI ANCHE:

Foto Ansa

L’inflazione durerà, ma non facciamoci prendere dal panico

6 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022

«Come Presidenza della Cei chiediamo con forza che non si continuino a fare sperequazioni di trattamento, riconoscendo il valore costituito dalla rete delle paritarie. A nostra volta, stiamo verificando la possibilità di contribuire a sostenere alcune migliaia di studenti della scuola paritaria secondaria di I e II grado: un aiuto straordinario alle famiglie più in difficoltà, da imputarsi al bilancio Cei del 2020. Si tratterebbe di circa 20mila borse di studio, che agevolino l’iscrizione al prossimo anno scolastico, a tutela – per quanto possibile – di un patrimonio educativo e culturale unico».

Insomma, i vescovi non solo chiedono, ma danno. Per quel che risulta a Tempi, le borse di studio dovrebbero aggirarsi sui 2.000 euro ad alunno. Una cifra consistente.

Azzolina a Famiglia cristiana

«Non ha ascoltato noi, non ha ascoltato le associazioni delle scuole paritarie, mi auguro che ora il governo ascolti i vescovi italiani che esprimono tutto il loro sconcerto e la forte preoccupazione per la sperequazione di trattamento riservata alle scuole paritarie, riservando poche briciole solo agli asili nel decreto Rilancio», ha detto Maurizio Lupi, parlamentare di Nci, tra i più impegnati per la salvaguardia degli istituti non statali. Vedremo se, dopo la mossa dei vescovi italiani, ora anche il governo farà la sua parte. Finora, ha fatto orecchie da mercante, riproponendo il solito ritornello, come ha fatto di nuovo il ministro Lucia Azzolina in un’intervista a Famiglia cristiana, su un sostegno alle sole scuole dell’infanzia.

Oneri per lo Stato

E domenica su Repubblica è stato pubblicato un articolo di Alessandro De Nicola il quale calcola che, se chiudessero il 30 per cento degli istituti paritari, per lo Stato sarebbe un bel costo.

«Oggi evitare il fallimento delle scuole private significa evitare maggiori oneri per lo Stato. In media il costo annuale di un alunno del sistema pubblico è di 6.000 auro, mentre il contributo medio (diretto e indiretto) del governo per ogni scolaro di paritaria è di circa 750 euro. Ci sono 866 mila bambini che frequentano asili e scuole private. Se un terzo si riversasse nell’ambito statale, il conto sarebbe presto fatto: 5.250 per 290 mila uguale 1 miliardo e 522 milioni di euro, senza contare l’inevitabile disoccupazione di molti dipendenti degli istituti paritari (circa 160 mila)».

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto Ansa

L’inflazione durerà, ma non facciamoci prendere dal panico

6 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist