Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

C’è un ufficio pubblico che ha deciso di non dover rendere i conti a nessuno. Indovinate qual è

La Corte dei conti vuole verificare giustamente come il Csm utilizzi un bilancio mediamente sui 35 milioni di euro, bussa alla porta ma se la vede sbattere in faccia

Maurizio Tortorella
01/04/2016 - 9:54
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

magistrati-toghe-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Maurizio Tortorella contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Alla fine deciderà la Corte costituzionale. Ma non c’è da stare tranquilli, perché è veramente una brutta storia, da qualunque parte la si guardi. Ed è brutta fin dall’inizio: cioè dal giugno 2015, quando la Corte dei conti, impegnata nell’aggiornamento annuale dell’anagrafe dei “soggetti pubblici titolari di gestioni di denaro, beni o valori assoggettabili alla resa del relativo conto”, si accorge che il Consiglio superiore della magistratura quel conto non lo rende e ultimamente non lo ha mai reso: non dal 2014, ma dal 1997. Ora, viene da domandarsi perché mai in Italia debbano trascorrere 19 anni perché un ufficio della giurisdizione scopra l’inadempienza di un altro ufficio pubblico. Di per sé, è già uno scandalo.

LEGGI ANCHE:

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023

Ma passiamo allo scandalo sovrastante. I giudici contabili, che giustamente vogliono verificare come il Csm utilizzi un bilancio mediamente sui 35 milioni di euro, bussano alla porta del vicepresidente Giovanni Legnini. E ovviamente a quel punto inizia un duello burocratico, a colpi di delibere e controdelibere. La Corte dei conti chiede trasparenza, ma il Csm risponde picche: perché si ritiene non soltanto organo di rilevanza costituzionale, ma addirittura “organo supremo dello Stato”, e in quanto tale non ha alcun dovere di rendicontazione in base a una sentenza della Consulta, che nel 1981 ha stabilito questa anomala guarentigia per tre organi costituzionali, cioè il Parlamento, la presidenza della Repubblica e la stessa Corte costituzionale.

Tra «superbia» e «gravi lesioni»
Non si sa in base a quali caratteristiche il Csm abbia stabilito dove collocarsi, né (francamente) se abbia ragione. Sta di fatto che sbatte la porta in faccia alla Corte dei conti. Del resto, spiega il segretario generale del Consiglio, «la nostra regolarità contabile è garantita da elevate e specifiche professionalità», ovviamente interne al Csm, e da «controlli puntuali, seri e costanti».

La Corte dei conti insiste, non molla la presa (né, del resto, si vede perché dovrebbe): il 21 febbraio una sentenza intima tassativamente al Csm di presentare il rendiconto entro 120 giorni. Il 4 marzo, all’inaugurazione dell’anno giudiziario, Ivan De Musso, che è il presidente della sezione Lazio della Corte, attacca le resistenze del Csm. Critica duramente «il peccato di superbia (…) mosso dall’insofferenza istituzionale di essere sottoposto al controllo di un altro organo dello Stato di cui non si riconosce l’autorità». Ma anche questa polemica pubblica non serve a nulla. Anzi, a quel punto lo scontro si alza ancora e Legnini decide di investire della questione la Corte costituzionale. Come da copione, nel suo ricorso, il Csm lamenta (orrore!) la «grave lesione dell’autonomia costituzionale della magistratura».

E la spending review?
Ora, è probabile che dovendo valutare una questione che afferisce all’organo di governo della magistratura, i magistrati della Consulta scoprano il consueto spirito di casta, quello che ha fatto loro decidere che l’unica retribuzione pubblica che non può vedere sminuita la rivalutazione annuale è (guarda caso) quella dei magistrati.

Però va detto che, soprattutto in quest’era di (presunta) “spending review” e di diffusi tagli di spesa, anche il Csm potrebbe e forse dovrebbe mostrare una qualche, seria sensibilità sul tema. Senza arroccarsi a difesa di prerogative decisamente fuori tempo massimo. Di logica. E soprattutto fuor di ragione.

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: corte costituzionalecorte dei contiCsmGiovanni Legninimaurizio tortorella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist