Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Cattolici e ortodossi chiedono il rispetto del diritto dei credenti a esprimere la loro fede»

È l'appello che arriva al termine del seminario sulla libertà religiosa che il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha promosso a Istanbul

Redazione
21/05/2013 - 6:15
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

(tratto dall’Osservatore Romano) – Istanbul. «Tanto la Chiesa cattolica quanto le Chiese ortodosse considerano la libertà religiosa come un prezioso fondamento e una sacra aspirazione della loro dottrina sociale e disciplina canonica»: è quanto si sottolinea in un comunicato giunto al termine del seminario sulla libertà religiosa che il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha promosso a Istanbul, in collaborazione con il Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee).

L’incontro, svoltosi dal 17 al 18 maggio, ha avuto come sfondo la celebrazione dei millesettecento anni dell’editto di Milano, con il quale l’imperatore Costantino concesse libertà a tutti i culti. Nel comunicato si richiamano in particolare le parole che Papa Francesco ha voluto rivolgere al cardinale Péter Erdő, arcivescovo di Esztergom-Budapest e presidente del Ccee, in occasione dell’apertura del seminario, in un messaggio indirizzato ai partecipanti attraverso il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone. Il Pontefice ha voluto fra l’altro esortare le autorità civili, alla luce del decreto di Costantino, «a rispettare ovunque il diritto dei credenti a vivere liberamente il proprio culto e a esprimere pubblicamente la loro fede».

Al contempo, il Papa ha anche invitato tutti i cittadini europei «a riconoscere il ruolo che il cristianesimo ha avuto nel formare la nostra cultura, e rimanere aperti al contributo continuo che i credenti cristiani possono dare in questo senso». Il comunicato riprende inoltre le parole del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, che ha ricordato come i diritti umani fondamentali «comprendono i valori spirituali che l’imperatore Costantino aveva seminato all’interno del governo e delle strutture del suo impero, perché aveva riconosciuto e previsto che questo era l’unico modo di assicurare il progresso e preservare la pace». Nel testo prodotto al termine dell’incontro si passa poi alle relazioni tra Stato e Chiesa su questo specifico tema. Al riguardo si ribadisce che «Stato e Chiesa sono distinti ma non scollegati fra loro» e che «la reciproca indipendenza e autonomia, nonché la cooperazione, sono principi fondamentali delle loro relazioni». Lo Stato, prosegue il comunicato, deve rispettare la libertà religiosa di tutti i credenti e delle loro comunità nel promuovere un ordine sociale basato sulla giustizia». Nei contesti poi «in cui una religione specifica gode di una protezione di favore da parte dello Stato; la libertà religiosa delle minoranze deve essere garantita». Lo Stato, si legge ancora, «non deve favorire il proselitismo a favore di un credo specifico, ma ha l’obbligo di tutelare il bene comune e l’armonia fra i cittadini delle diverse religioni».

Il comunicato si conclude riaffermando il sostegno delle Chiese alla Convenzione per i diritti civili e politici delle Nazioni Unite del 1966, nella quale si afferma la responsabilità delle autorità pubbliche nei confronti del pubblico esercizio della libertà religiosa. La Convenzione, è spiegato, definisce la stessa libertà religiosa includendovi anche «il diritto di ogni comunità di fede di gestire delle scuole confessionali, al fine di educare i propri membri sulla base dei propri valori e delle credenze religiose» e la stessa tutela «si applica all’amministrazione di ogni Chiesa e comunità religiosa, all’estensione della parità di diritti in materia di attività di beneficenza e di assistenza sociale, così come alla garanzia di protezione per legge delle proprietà religiose».

In apertura del seminario il cardinale Erdő aveva sottolineato che nel contesto storico attuale «sono ancora numerosi gli ambiti nei quali la libertà religiosa deve essere ricordata e difesa» e aveva aggiunto che l’epoca attuale «possiede delle caratteristiche che rende particolarmente pressante interrogarci sul tema della libertà religiosa». I partecipanti all’incontro hanno anche pregato per i due vescovi siriani di Aleppo, rapiti quasi un mese fa: il metropolita greco ortodosso Boulos Yazigi e il metropolita siro-ortodosso Mar Gregorios Yohanna Ibrahim.

Tags: bartolomeoChiesaCostantinoCristiani Perseguitatieditto milanoIslamistanbullibertà religiosaPapa FrancescoSiriavescovi rapiti siria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco durante il Concistoro ordinario pubblico per la creazione di 21 nuovi cardinali, Roma, 30 settembre 2023 (Ansa)

Il Papa e la “strategia della interpretazione” che crea confusione

4 Ottobre 2023
Costituzione italiana

Indagine sulla categoria politica più abusata da tutti: il bene comune

4 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist