A destra e in parte del mondo cattolico qualcuno vorrebbe distruggere anche quel poco di sano che resta, invece di provare a ricostruire ciò che non dobbiamo smettere di amare
L’indagine di Hadjadj sul popolo ebraico (e noi) nel cuore dell’apocalisse, i reportage su Taiwan e sulla famiglia Ulma, la verità sulla scienza e il clima. Guida ai contenuti del mensile
L’accurata biografia di Aude Dugast, postulatrice della causa di canonizzazione, ricostruisce la storia del genetista cattolico, “padre” e difensore della vita di tanti bambini Down. Da leggere
Alessandro Chierici, presidente di Russia cristiana, declina al presente due lezioni chiave del fondatore padre Scalfi: amare quel paese «nonostante tutto» e mai disperare nella possibilità della conversione. Innanzitutto la nostra
Don Giussani citava spesso la definizione degli «altri» data dal filosofo francese, come espressione di una visione opposta alla sua e a quella di molti, anche non credenti, in cerca della felicità
Per l'arcivescovo Carey «Cristo Salvatore» sta diventando «Cristo consigliere psicologico». I sacerdoti vengono invitati ad acquisire competenze terapeutiche. Il teologo ha assunto il ruolo di terapeuta
«È singolare che nel cristianesimo ci sia un albero all’inizio del rapporto tra l’uomo e Dio e ci sia un legno, una croce, all’inizio della strada per la riconnessione al Padre. Su un legno ha esalato l’ultimo suo respiro». Incontro con Andrea Maroè, tree climber
Il bene comune non è frutto di decisioni dei legislatori, ma viene prima. Si manifesta nella vita del popolo, emerge nell’esistenza di persone, famiglie, imprese, corpi intermedi