Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il mistero di Israele. Che cosa c’è nel numero di Tempi di novembre

L’indagine di Hadjadj sul popolo ebraico (e noi) nel cuore dell’apocalisse, i reportage su Taiwan e sulla famiglia Ulma, la verità sulla scienza e il clima. Guida ai contenuti del mensile

Redazione
02/11/2023 - 0:25
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di novembre 2023 di Tempi, dedicata alla guerra tra Israele e Hamas

Con il nuovo numero del mensile, quello di novembre 2023 (già disponibile in versione digitale via sfogliatore) Tempi entra con Fabrice Hadjadj “nel cuore dell’apocalisse” di terrore e violenza in atto in Terra Santa. Quella del filosofo francese, cattolico di origine ebraica, è una originalissima indagine esistenziale sul “mistero di Israele”, un piccolo Stato geograficamente insignificante che però costringe tutto il mondo e ognuno di noi a prendere una posizione di fronte al bene e al male.

Sempre sul tema della copertina, nel nuovo numero di Tempi Giancarlo Cesana dedica la sua rubrica alle ragioni, tutt’altro che astratte, per cui i cristiani rispondono alla guerra con penitenza e preghiera, come hanno fatto il cardinale Pizzaballa e papa Francesco. E il direttore Emanuele Boffi nel suo editoriale ricorda – con il cardinale Louis Sako, patriarca di Baghdad – la lezione ratzingeriana di Ratisbona: una fede senza Logos diventa violenza. Della guerra tra Israele e Hamas scrivono anche Lorenzo Malagola, sull’incomprensibile ruolo di spettatore assunto dall’Europa nel conflitto, Berlicche, che smaschera l’antisemitismo nascosto dietro a certe critiche un po’ ridicole a Israele e agli ebrei, e Marina Corradi, che davanti ai massacri di oggi rivive nella memoria un viaggio decisivo fatto in Terra Santa negli anni Ottanta.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Reportage: il destino di Taiwan e la famiglia Ulma

Ben due poi, i reportage contenuti nel numero di Tempi di novembre 2023. A proposito di piccoli Stati determinanti per gli equilibri del mondo, Leone Grotti è stato a Taiwan per raccontare come si vive nella minuscola isoletta cinese, divenuta super potenza tecnologica fondamentale per lo sviluppo di tutti i paesi industrializzati, che ora vede la sua autonomia minacciata dalle smanie nazionalistiche di Xi Jinping e del regime comunista di Pechino.

Rodolfo Casadei invece è andato in Polonia per vedere da vicino e provare a comprendere le ragioni della straordinaria devozione di tutto il popolo per gli Ulma, marito e moglie cattolici di Markowa trucidati dai nazisti nel 1944 insieme ai sei figli e al bambino che lei stava per partorire, per aver salvato la vita ad alcuni ebrei: l’intera famiglia è stata proclamata beata dalla Chiesa il 10 settembre scorso.

Inverno demografico e riscaldamento globale

Nel mensile di novembre Tempi torna su uno degli argomenti più sentiti da questo giornale, l’inverno demografico italiano. Caterina Giojelli ha interpellato uno dei maggiori esperti italiani del problema, Roberto Volpi, per chiedergli un giudizio sulle misure pro natalità inserite in manovra dal governo Meoloni; e l’economista Matteo Rizzolli che propone alcune misure concrete e rivoluzionarie per contrastare la parabola discendente della popolazione italiana. Una su tutte: un voto in più nelle urne elettorali per ogni figlio.

Altro argomento “caldo” di questi mesi è la battaglia politica, ecologica ma soprattutto ideologica che infuria intorno al cambiamento climatico. Piero Vietti ha intervistato per il numero di Tempi di novembre Patrick T. Brown, il climatologo americano che ha deciso di raccontare come ha dovuto autocensurarsi per vedersi pubblicato su Nature un articolo scientifico un po’ “fuori linea” rispetto al mainstream ambientalista. E così fan tutti, denuncia il ricercatore.

Politica, romanzi e altre rubriche

Nel nuovo numero di Tempi c’è molto altro: l’analisi di Lorenzo Castellani sull’esame delle elezioni europee in arrivo per il “partito conservatore” italiano; la recensione del primo, entusiasmante romanzo di Emmanuel Exitu che racconta la vita di Cicely Saunders, inventrice delle moderne cure palliative; gli “incontri” di monsignor Massimo Camisasca con la straordinaria capacità di apertura e dialogo dei primi cristiani. E ancora le rubriche di Renato Farina, Fabio Cavallari, Guido Clericetti…

Tutto questo e non solo, su Tempi di novembre 2023. In attesa che il nuovo numero della rivista arrivi nelle loro case, gli abbonati possono già sfogliarla in formato digitale nell’area riservata del sito. I non abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito, anche per non perdersi i nuovi contenuti premium riservati ai sottoscrittori, tra le tre newsletter di Lodovico Festa, Annalisa Teggi, Simone Fortunato.

Tags: CinaHamasIsraeletaiwantempi novembre 2023
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023

Lettera sfogo di un’adolescente al mondo degli adulti

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Conflitto israelo-palestinese. Foto Ansa

Spiegare il conflitto in Israele a scuola. «Il coraggio e la paura»

28 Novembre 2023
Femministe a Roma manifestano contro la violenza sulle donne con la bandiera palestinese

Care femministe, il vero patriarcato è a Gaza

28 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist