Interni

Redazione
14 Giugno 2011
Stefano Filippi commenta a Tempi il significato, politico e non, della vittoria del sì ai referendum: «Berlusconi sta cadendo vittima delle sue promesse mancate, non della sinistra o dei magistrati. Ieri ha perso il riformismo, sia di destra che di sinistra: stiamo tornando a uno statalismo che vuole la gestione pubblica di ogni cosa. Il governo deve ridare spazio alle realtà vive della società»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
14 Giugno 2011
L'ex assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano sulla vittoria del sì ai cinque referendum meneghini. «I temi proposti dai quesiti sono tutti desiderabili. Ma non si è pensato a come sostenere economicamente i progetti, che ora rischiano di pesare sulle tasche dei milanesi, e di far saltare i progetti di social housing»
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Giugno 2011
Marco Invernizzi, responsabile di Alleanza cattolica e studioso del movimento cattolico, risponde all’appello di Socci che ha proposto di rifare il Movimento popolare: « È importante che dalla fede nasca un giudizio sulla storia, la politica e la realtà. Ma non so se lo strumento proposto sia il più adatto. Meglio entrare nel centrodestra e far rispettare i valori non negoziabili»
Tempi.it Placeholder
Redazione
11 Giugno 2011
Il presidente di Regione Lombardia Roberto Formigoni ha risposto oggi all'appello del giornalista Antonio Socci, pubblicato su Tempi.it, di rifare il Movimento popolare: «A me, che l'ho fondato e mi sono battuto e ci ho lavorato con grandissimo entusiasmo per 12 anni, queste proposte scaldano il cuore. Valuteremo se ci sono veramente le condizioni e le opportunità»
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
10 Giugno 2011
Il Papa ha parlato ieri di energia, tecnica e uomo. I quotidiani l'hanno riportato come un intervento a favore del referendum contro il nucleare. Ma Tarquinio, direttore di Avvenire, spiega: «La tentazione di usare le parole del Papa per promuovere idee politiche è un vecchio vizio. In questo caso, è ancora più lampante che non si riferisce alla politica italiana»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
10 Giugno 2011
Si terrà in piazza Duomo a Milano l’inaugurazione de “L'Israele che non ti aspetti”. Formigoni: «L'amicizia dell'Italia e della Lombardia con Israele è senza se e senza ma». Pisapia: «Milano deve continuare a essere un punto di incontro fra culture, popoli e civiltà». Ignorati i contestatori, l'ambasciatore israeliano ringrazia
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
10 Giugno 2011
Durante il Consiglio dei ministri il Governo ha varato il nuovo codice antimafia. Alfano: «Le direttrici sono 3: arresto dei latitanti, carcere duro per i boss mafiosi e aggressione ai patrimoni criminali». Licenziato anche il decreto attuativo per la semplificazione della giustizia civile. Berlusconi dichiara: «Riforma fiscale entro l'estate»
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
09 Giugno 2011
Bersani è convinto di farcela, ma la storia recente dice che la sfida è quasi impossibile. Nessuna consultazione ha superato lo sbarramento del 50% più uno negli ultimi 16 anni (un quarto degli italiani non vota più). Non bastano i voti di tutte le opposizioni, servono anche quelli della metà degli elettori di Pdl e Lega Nord
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
09 Giugno 2011
Il direttore del Foglio tuona contro "il pulpito indecente da cui predicano i puritani", manda alla malora il loro dito candido puntato contro Berlusconi e lancia «una campagna di passione e denuncia pubblica. Che ne dite?»
Tempi.it Placeholder