Interni

Carlo Candiani
29 Settembre 2011
Marcello Veneziani (Il Giornale) spiega a Radio Tempi che cosa ha mandato in crisi la politica e come può risorgere: «Oggi invece c’è solo un referendum permanente, non solo sul Berlusconi politico, ma su quello privato. E questo non vale solo per l'antiberlusconismo. Bisogna partecipare, aggregarsi e rianimare così una politica spenta»
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Settembre 2011
Pubblichiamo la risposta del Quirinale alla lettera aperta di Luigi Amicone, pubblicata sul numero 38: "Napolitano ha raccomandato che la magistratura svolga i suoi compiti facendo «uso sapiente ed equilibrato dei mezzi investigativi», in specie con riguardo alle intercettazioni «delle quali viene poi spesso divulgato il contenuto pur quando esso è privo di rilievo processuale, ma può essere lesivo della privatezza dell’indagato o, ancor più, di soggetti estranei al giudizio»"
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
29 Settembre 2011
Angelo Jannone è un ex ufficiale del Ros dei carabinieri e insegna Criminologia alla Sapienza di Roma. Intervistato da Tempi.it, sul ddl Alfano e sulle intercettazioni, ha spiegato: «Il grave errore è l'uso, anzi l'abuso che se ne fa. Le intercettazioni dovrebbero essere uno strumento di ricerca investigativo, non uno strumento di prova»
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
29 Settembre 2011
Pubblichiamo la lettera del direttore di Tempi a quello del Foglio, Giuliano Ferrara: "Direttore e amico, proviamo a metterci modestamente in gioco? Di “Casta” oggi in Italia ce n’è una sola, da vent’anni: è la magistratura. Le chiedo: in nome di Dio, ci può offrire una piattaforma e un luogo aperto a 360 gradi rispetto alle collocazioni politiche, sociali, culturali, giuridiche, dove discutere un programma di riforma fondamentale dello stato, di nuova Costituzione e Costituente?"
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Settembre 2011
La Camera ha respinto la mozione di sfiducia al ministro delle Politiche agricole Saverio Romano con 315 no e 294 sì. La mozione era stato presentata dal Pd dopo che i magistrati palermitani avevano rinviato a giudizio il ministro per concorso in associazione mafiosa, nonostante la procura avesse chiesto l'archiviazione del caso
Tempi.it Placeholder
Redazione
29 Settembre 2011
Il Corriere della Sera pubblica la lettera segreta della Bce al governo italiano, dove si consigliano le misure da prendere "con urgenza" per uscire dalla crisi: "Piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e di quelli professionali. Riformare il sistema di contrattazione salariale collettiva. Più flessibilità per licenziamenti e assunzioni". Il testo integrale
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
28 Settembre 2011
«Sta per arrivare la violenza del Paese reale. E i mandanti siete voi». Il leader dell'Idv ci prova sempre a buttare giù il governo. Ma come ci fu un popolo pronto a contrastare l'extraparlamentarismo violento negli anni Settanta, così c'è e ci sarà, davanti alla demagogìa antidemocratica, una resistenza di popolo
Tempi.it Placeholder
Renato Farina
28 Settembre 2011
"Berlusconi è un po’ leninista quando sostiene che «la patonza va fatta girare». Allora uno pensa: perché devo sostenere politicamente una persona che ha questa idea del rapporto uomo-donna? Non è vero che la sua vita notturna contraddice gli ideali fintamente proclamati di giorno. È vero il contrario. La sua vita diurna smentisce lo stile di vita praticato la notte". Pubblichiamo in anteprima la rubrica Il Diavolo della Tasmania, che uscirà sul numero 39 di Tempi
Tempi.it Placeholder