Esteri

Rodolfo Casadei
29 Giugno 2011
Ci sono rivolte arabe coronate dal successo politico, come quelle di Egitto e Tunisia, e le rivoluzioni represse nel sangue dal regime, come avvenuto in Siria. In Marocco la richiesta di parte della popolazione di maggiore democrazia ha portato re Mohamed VI a cambiare la Costituzione e a sottoporre a referendum la sua approvazione. I marocchini sono divisi ma non usano le armi
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
29 Giugno 2011
Il 16 giugno Abu Bakar Bashir, leader spirituale di Jemaah Islamiyah (gruppo affiliato ad Al Qaeda), è stato condannato a 15 anni di prigione per istigazione al terrorismo. Due giorni dopo, la mente e gli autori dell'assalto del febbraio scorso ad alcune chiese cattoliche e protestanti sono stati condannati a modestissime pene oscillanti fra i quattro e i cinque mesi di carcere
Tempi.it Placeholder
Benedetta Frigerio
29 Giugno 2011
Ancora scontri tra Unione Europea e Ungheria. Il paese, che ha di recente modificato la Costituzione, ha lanciato una campagna che invita a non abortire. Ma l'iniziativa non piace all'Europa, che minaccia sanzioni se non verranno tolti i cartelloni. In più, intellettuali fanno un appello contro il governo, colpevole di aver cambiato nome a piazza Roosevelt
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
28 Giugno 2011
Una sentenza della Corte suprema americana di Washington stabilisce che non si può vietare a un 17enne di giocare con videogiochi cossiddetti “da adulti”. Sentenza strana visto che nei giochi sono permessi gli stupri ma non le donne con il seno nudo. Secondo il giudice la violenza di ammazzamenti vari non supera quella di una favola come Hansel e Gretel
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
27 Giugno 2011
Il Parlamento elvetico vota una nuova legge proposta dal governo che conferma l'obbligo per chi voglia costruire condomini di dotarli di rifugi antiatomici. Ma due giorni prima del disastro nucleare di Fukushima era stata approvata una mozione che spianava la strada all'abrogazione pura e semplice della legge sui rifugi antiatomici
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Giugno 2011
E’ uno dei più noti attivisti cinesi per i diritti umani ed è stato più volte candidato al premio Nobel per la Pace. Tornato a casa dalla moglie, Hu rischia una specie di arresti domiciliari come i dissidenti Ai Weiwei e Chen Guangcheng. E’ inviso al regime comunista dal 2000, quando chiese indennizzi per i malati di Aids infettati per errore da personale medico statale
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
26 Giugno 2011
Almeno 60 persone sono morte in un attento suicida causato da un'autobomba esplosa in un ospedale nella provincia di Logar, a sud di Kabul. Presidente afghano Karzai: «Nonostante tutti i progressi nell'istruzione e nella ricostruzione delle infrastrutture, l'Afghanistan non ha ancora raggiunto la pace e la sicurezza, anzi, il terrorismo continua a estendersi e ci minaccia più che mai»
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Giugno 2011
Il segretario generale della Nato Anders Fogh Rasmussen ha dichiarato attraverso un video che «la Nato continuerà la sua missione perché se ci fermiamo un numero imprecisato di civili perderebbero la vita». Intanto il ministro Frattini propone come «ipotesi di lavoro» di sospendere le ostilità per formare un corridoio umanitario
Tempi.it Placeholder