L'Ordine dei medici inglesi contro il codice deontologico: «Le operazioni per cambiare sesso sono obbligatorie perché richieste da persone omosessuali che non devono in alcun modo essere discriminate».
Secondo i risultati parziali Nea Dimokratia di Samaras ottiene il 30,6% (130 seggi), Syriza il 26,56% (71), il Pasok il 12,50% (33). Samaras e Pasok possono formare una coalizione per governare.
Cinque attentati terroristici a cinque chiese hanno fatto strage di cristiani a Kaduna. La rappresaglia delle comunità cristiane locali ha peggiorato le stime delle vittime.
In diversi Stati le associazioni legali per le vittime vogliono togliere i limiti di tempo per la denuncia del reato. Anche se così si va contro al diritto alla difesa.
Il portavoce della Chiesa cattolica, p. Rafic Greiche, a tempi.it: «La sentenza che ha dissolto il Parlamento è giusta». Ma in tanti sono preoccupati: «È un colpo di Stato militare».
La band che aveva già registrato un video in memoria di Shahbaz Bhatti, ha composto una canzone per la liberazione della donna cristiana ingiustamente condannata a morte per blasfemia.
Intervista all'on. Marco Scurria, eurodeputato del Pdl e firmatario del rapporto "Attività di volontariato transfrontaliero": «Una bella conquista. Ora l'Ue darà il giusto valore a questa importantissima attività sociale».
Il premier inglese David Cameron vuole legalizzare il matrimonio tra omosessuali in Inghilterra. Le consultazioni sono quasi finite. La Coalizione per il matrimonio gli consegna una petizione.
L'autorità australiana mette il verdetto definitivo sulla morte di Azaria Chamberlain, la neonata uccisa da un dingo. La storia di un caso durato 32 anni, conclusosi dopo imprevedibili svolte e dopo un film con Meryl Streep.
Il governo di Cameron sta per ultimare le consultazioni per aprire il matrimonio agli omosessuali. Il vescovo di Leicester: «Se cambia la legge, la Chiesa di Stato dovrà rispettarla e celebrare matrimoni gay».