Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Free Asia Bibi, il rock degli Ooberfuse per la donna pachistana condanna a morte

La band che aveva già registrato un video in memoria di Shahbaz Bhatti, ha composto una canzone per la liberazione della donna cristiana ingiustamente condannata a morte per blasfemia.

Sara Caspani
14/06/2012 - 17:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Death to the Christian! The angry mob screamed, the penalty is death. They say she blasphemed» cantano gli Ooberfuse nel loro nuovo pezzo in difesa di Asia Bibi, prima donna nella storia pakistana a essere condannata a morte secondo la severa legge sulla blasfemia. Il suo vero crimine? Non voler rinunciare alla religione cristiana.

«Il mio nome è Aasiva Noreen Bibi. Io sono “niente”, così come mi viene ripetuto di continuo qui. Una semplice donna di un minuscolo villaggio del Punjab, zona del centro Pakistan. E nonostante questo, ora, tutto il mondo mi conosce, tutto il mondo sa che io sono Asia Bibi». Allo scadere del terzo anniversario dal suo arresto per blasfemia, la donna pakistana madre di cinque bambini torna sulla scena internazionale grazie al nuovo singolo del gruppo rock cristiano Ooberfuse, “Free Asia Bibi”. Accusata falsamente secondo una legge pakistana che viene spesso e volentieri citata contro le minoranze religiose, Asia si trova dal 19 giugno 2009 in carcere, assistita legalmente dall’associazione no profit Claas.

Free Asia Bibi by Ooberfuse feat Wizard MC

«In un primo tempo vivevo frustrazione, rabbia, aggressività. Poi, grazie alla fede, dopo aver digiunato e pregato, le cose sono cambiate in me: ho già perdonato chi mi ha accusato di blasfemia. Questo è un capitolo della mia vita che voglio dimenticare». Le parole di perdono messe in rete dalla Claas hanno avuto forte impatto sulla sensibilità del solista della band britannica, Hal St.John, che ha voluto comporre una canzone, affiancata alla mobilitazione internazionale a sostegno della donna, per promuovere un’awareness-compaign sulla condizione di Asia e di chi, come lei, ha subito la violazione dei propri diritti in maniera del tutto gratuita.

LEGGI ANCHE:

Blasfemia, migliaia di persone hanno messo a ferro e fuoco il Pakistan dopo l'assoluzione di Asia Bibi

Insegnante sgozzata in Pakistan, «ce lo ha ordinato in sogno il Profeta»

1 Aprile 2022

Asia Bibi cinque anni dopo. Così la sua persecuzione «sta cambiando il Pakistan»

11 Novembre 2015

«Give back her freedom, life and dignity preserve, killing in God’s name, destroys the peace we deserve» sono le rime (accompagnate da un video) con cui gli Ooberfuse esortano il Parlamento Europeo a intervenire concretamente nella vicenda. Non è certo la prima volta questo gruppo musicale traduce in musica i fatti della cronaca pakistana, ne è l’esempio più recente la canzone “Blood Cries Out” presentata in Trafalgar Square lo scorso marzo, in ricordo del ministro cattolico per le minoranze religiose Shahbaz Bhatti, ucciso per aver difeso la stessa Asia Bibi.

Blood Cries Out. Ooberfuse per Shahbaz Bhatti

Era il 10 novembre 2010 quando fu emessa la sentenza di morte da parte del giudice Naveed Iqbal, della Corte di Giustizia di Nankara, il quale si sentì anche in dovere di precisare come “non esistano cause attenuanti per lei”. Da allora molti sono stati gli interventi e le pressioni esercitate per la sua liberazione, dal discorso del Pontefice del 17 novembre 2010 sul rispetto dei diritti umani, all’intervento finito nel sangue del governatore islamico del Punjab Salman Taseer. Asia, intanto, rimane nel carcere di Skeikhupura, «Dying on death row behind prison bars. She can’t see the light of day or gaze up at the stars» come recita la strofa, aspettando che l’appello presentato dalla famiglia subito dopo il giudizio della Corte sia accolto.

Tags: aisa bibiclaasShabhaz Bhatti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Blasfemia, migliaia di persone hanno messo a ferro e fuoco il Pakistan dopo l'assoluzione di Asia Bibi

Insegnante sgozzata in Pakistan, «ce lo ha ordinato in sogno il Profeta»

1 Aprile 2022

Asia Bibi cinque anni dopo. Così la sua persecuzione «sta cambiando il Pakistan»

11 Novembre 2015

I 1800 giorni di carcere di Asia Bibi. In attesa di «risorgere con Lui»

4 Maggio 2014

Asia Bibi, ancora in carcere: «Prego per chi mi accusa senza motivo»

2 Gennaio 2012

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist