Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Gran Bretagna vieta l’obiezione di coscienza ai chirurghi plastici

L'Ordine dei medici inglesi contro il codice deontologico: «Le operazioni per cambiare sesso sono obbligatorie perché richieste da persone omosessuali che non devono in alcun modo essere discriminate».

Benedetta Frigerio
18/06/2012 - 18:05
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Qualcuno parla di rischio di “discriminazione al contrario”. Lo ha fatto recentemente anche il giornalista omosessuale inglese, Andrew Pierce, editorialista del quotidiano inglese Daily Mail. «Se continuiamo di questo passo – scriveva settimana scorsa – gli eterosessuali potrebbero essere ancor più discriminati. Se si chiedono diritti maggiori di quelli che derivano dalle unioni civili già concessi, noi omosessuali arriveremo a godere di diritti negati agli eterosessuali. Stiamo assistendo a un’assurdità». In effetti, dopo che le agenzie di adozione cattoliche hanno chiuso per non essere costrette a dare in adozione bambini alle coppie omosessuali, gli inglesi aspettavano solo di vedere le prossime conseguenze dell’Equality Act, la legge sull’omofobia varata nel 2010. È così che settimana scorsa il General Medical Council, l’Ordine dei medici della Gran Bretagna, ha potuto stabilire che i chirurghi plastici non potranno rifiutarsi di operare persone che chiedano di cambiare sesso. Nemmeno per motivazioni etiche o di carattere religioso. Il divieto è giustificato dall’Ordine così: «Poiché le SRS (Sex Reassignment Surgery) sono richieste da un particolare gruppo di pazienti non sono pertanto soggette all’obiezione di coscienza». Il gruppo è quello degli omosessuali, che per la legge britannica non devono in alcun essere discriminati, al punto che ormai la non discriminazione equivale alla possibilità per gli omosessuali di trasformare ogni desiderio in un diritto inalienabile. Non importa se in contrasto con una libertà fondamentale di un altro gruppo riconosciuta da ogni codice deontologico democratico. Quello inglese all’articolo 5 recita così: «Si può astenersi dall’eseguire una particolare procedura per ragioni connesse a convinzioni morali e valori personali». E non importa neppure se la dichiarazione dei diritti dell’uomo all’articolo 18 dice che «ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di (…) manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento e nelle pratiche».

I medici cristiani, però, non hanno intenzione di stare a guardare. Dalla Cristian Medical Fellowship è giunta la denuncia di «regolamenti e leggi attraverso cui si sta cercando di impedire ai medici cristiani di operare». Anche altri professionisti hanno sottolineato che l’obiezione di coscienza è ciò che salvaguarda la professione medica dai tentativi di snaturarla. Ma l’Ordine si è giustificato ancora appellandosi alla legge sull’omofobia. Come potranno ora praticare il loro mestiere tutti i chirurgi plastici che vogliano seguire la legge della propria coscienza che, come indica la Chiesa cattolica, «è superiore a quella civile» (Humanae vitae)? E che ne sarà di quei cattolici a cui la dottrina sociale della Chiesa insegna che per quanto riguarda «il diritto d’obiezione di coscienza della persona adulta di fronte all’autorità civile (…) è un grave dovere di coscienza non prestare collaborazione, neppure formale, a quelle pratiche che, pur ammesse dalla legislazione civile, sono in contrasto con la legge di Dio» (cfr. Compendio della dottrina sociale della Chiesa, n° 400 e n° 399)?

@frigeriobenedet

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: cambio sessochirurgia plasticadiritti gaydiscriminazioneobiezione di coscienzaOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Diavolo, illustrazione

Caro nipote, ora che ci penso: com’è che ti chiami Malacoda?

3 Dicembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022
Qatar Mondiale boicottaggio tifosi

Quanta ipocrisia interessata su diritti e Mondiale in Qatar

16 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist