Naglaa Ali Mahmoud, moglie di Mohamed Morsi, neoeletto presidente dell'Egitto, starà al fianco del marito ma «conscia dei suoi limiti». Primavera araba non significa emancipazione femminile.
Intervista a Mauro Della Porta Raffo sulla riforma sanitaria di Obama approvata ieri dalla Corte Costituzionale. Un passaggio culturale che «inserisce nella società americana alcuni elementi del socialismo europeo».
Le timide aperture e le preoccupazioni della Chiesa copto-cattolica dopo l'elezione a presidente di Mohammed Morsi. Il timore è che si introduca la legge coranica
Con un'intervista sulle pagine di Le Parisien, il ministro francese della Famiglia, Dominique Bertinotti apre al matrimonio alle coppie omosessessuali.
Storia di Dalma Rushdi Malhas, campionessa di equitazione, al centro di un caso politico-sportivo. L'ipocrisia del Cio e la condizione delle donne nel paese arabo
I giudici in Canada hanno obbligato il governo federale ad approvare l'eutanasia. Anticipiamo alcuni stralci dell’intervista alla bioeticista Margaret Somerville che apparirà in forma integrale sul numero 27 di Tempi.
Il voto del presidente conservatore Roberts sovverte i pronostici. Ma i cattolici promettono battaglia, mentre Romney dichiara di voler vincere per «sbarazzarsi dell'Obamacare».
La battaglia contro l'amministrazione Obama entra nel vivo. Il cardinale O'Malley: «Siamo in prima linea, ma sopra le parti. Solo così la Chiesa sarà in grado di resistere alla secolarizzazione»
La casa a Rangoon dove il premio nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, leader del movimento democratico birmano, ha passato i suoi 15 anni di arresti domiciliari ora è contesa in tribunale dal fratello.