Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«L’eutanasia distruggerà la nostra società secolarizzata»

I giudici in Canada hanno obbligato il governo federale ad approvare l'eutanasia. Anticipiamo alcuni stralci dell’intervista alla bioeticista Margaret Somerville che apparirà in forma integrale sul numero 27 di Tempi.

Leone Grotti
29/06/2012 - 8:07
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo alcuni stralci dell’intervista a Margaret Somerville che apparirà in forma integrale sul numero 27 di Tempi, in edicola da giovedì prossimo.

«È un disastro. In una società secolarizzata come il Canada, in mancanza della religione, le uniche istituzioni che assicurano il rispetto della persona sono la medicina e la legge. E l’eutanasia distruggerà sia l’una che l’altra». Così Margaret Somerville, famosa bioeticista di origine australiana e docente nelle facoltà di legge e medicina della McGill University in Quebec, commenta a tempi.it la notizia che la Corte suprema della Colombia Britannica, una delle dieci province in cui è diviso il Canada, ha stabilito il 15 giugno che la legge che proibisce il suicidio assistito è incostituzionale. Il verdetto concede un anno di tempo al Parlamento per cambiare la legge. Gloria Taylor, madre e nonna di 64 anni, malata di Sla, che nel 2011 ha portato in tribunale il governo federale, ha diritto a un medico che la uccida.

Perché dice che l’eutanasia è un disastro per una società come il Canada?
L’eutanasia pone il problema del rispetto della vita, che in Canada era garantito dalle religioni, che praticamente non esistono più. Il relativismo morale è fortissimo, l’enfasi su autonomia e autodeterminazione enorme. L’unico valore assoluto riconosciuto è quello della scelta.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Chi non è d’accordo può non praticare l’eutanasia, perché bisogna impedirlo a tutti?
Perché l’individuo non è solo. La società può essere unita solo se ci sono valori condivisi, non può reggere se alcuni valori sono in conflitto. A livello individuale puoi pensare che l’eutanasia sia un’ottima idea, ma questo non basta per tenere insieme una società.

E quale sarebbe l’impatto dell’eutanasia?
Legge e medicina saranno distrutte, perché dovremo insegnare all’università che i medici possono e a volte devono uccidere i pazienti.

I canadesi che cosa ne pensano?
Il 75% della popolazione è a favore ma il 78% ha paura degli abusi.

Che tipo di abusi?
Molti temono che l’eutanasia possa essere usata per risolvere il problema del costo della sanità e che gli anziani vengano uccisi anche se non lo vogliono.

L’eutanasia fa risparmiare?
Certo. In Canada abbiamo una sanità “socialista” e il problema di come sostenere gli enormi costi che comporta a fronte di una popolazione che invecchia sempre di più è pressante. Il modo più rapido per tagliare la testa al toro è non avere una popolazione che invecchia. Cioè ucciderla prima.

Perché l’eutanasia riscuote sempre più successo? Cos’è cambiato negli ultimi 30 anni?
Al livello dell’individuo non c’è stato nessun cambiamento, anzi. Le condizioni delle persone sono di gran lunga migliori rispetto al passato: per le stesse malattie si soffre molto meno. È la società ad essere cambiata. La morte fa più paura perché non se ne parla più e l’eutanasia è un ottimo modo per controllarla. Così sono io che decido come, dove e quando morire.

Che cosa farà ora il Parlamento?
Se non lo facesse sarebbe oltraggioso ma da noi i politici non vogliono dibattere sui temi etici, fanno perdere voti.

@LeoneGrotti

Tags: canadaEutanasiaindividualismorelativismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fine vita Cecily Saunders Exitu

Tutta la vita che c’è nella fine

15 Novembre 2023
Letto di ospedale

C’è una “coscienza nascosta” negli stati vegetativi

12 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023
indi gregory

La piccola Indi e il cappio del best interest

7 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023

Ora il Canada sguaina l’eutanasia contro i tossicodipendenti

28 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist