Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Dalma non andrà alle Olimpiadi perché una donna saudita non ha alcun diritto»

L'opinione di Souad Sbai, giornalista e politica italiana di origine marocchina, sulla vicenda di Dalma Rushdi Malhas

Souad Sbai
30/06/2012 - 9:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri tempi.it vi ha raccontato la storia della campionessa saudita di equitazione Dalma Rushdi Malhas, al centro di un caso politico-sportivo. Oggi vi proponiamo l’opinione sulla vicenda di Souad Sbai, giornalista e politica italiana di origine marocchina.

È stato tutto progettato e voluto. Sarebbe assurdo che l’Arabia Saudita permettesse alle donne di partecipare alle Olimpiadi quando non gli è concesso nemmeno di uscire di casa senza un tutor. La condizione della donna saudita, come quella afghana o iraniana, è di una creatura senza alcun diritto. Serva di dei minori che non ha deciso di servire, non le è concesso di testimoniare, non può pitturarsi le unghie (pena la mozzatura delle mani), non può nemmeno prendere un taxi per andare in ospedale. Una delle poche donne che si è ribellata alla sua condizione, durante le doglie del parto, è uscita di casa da sola per chiedere di essere portata in ospedale ed è morta perché nessuno le ha voluto dare ascolto.

Si parla tanto oggi di “democrazia” in Libia, ma bisogna ricordare che le donne libiche hanno tutto un altro statuto di libertà rispetto a quelle di altri stati. Vergognoso è il silenzio della comunità internazionale. Le Nazioni Unite dovrebbero farsi sentire, ma il petrolio vale più di una vita umana.

Non mi sorprende che il Cio non abbia eseguito la squalifica prevista, perché nessuno difende le donne se rischia di perdere il proprio potere. Ancor più assurdo è che lascino che l’Arabia Saudita partecipi al G20 quando è il primo paese che non rispetta i diritti umani. Che mondo andrà a crearsi se le decisioni fondamentali sono prese da uomini che ripudiano e picchiano le proprie donne secondo il loro umore?

Non ci sono stati veri cambiamenti in questi ultimi anni, la situazione continua a peggiorare. In Arabia, in Afghanistan e in Iran, non c’è più respiro. Quando è stato l’ultimo articolo scritto sulle donne afgane? Nessuno ne scrive perché loro non fanno notizia, perché continuano il loro supplizio senza fiatare. L’unica vera rinascita la conquistano quelle ragazze che hanno la possibilità di fuggire dal paese all’esterno, che possono finalmente lavorare senza essere schiave, smettere di nascondersi dietro ad un velo che le separa dal resto del mondo.

Non è stata la vittoria delle donne, era il minimo indispensabile per soddisfare una commissione inefficace come il Cio, era la conquista della giovane atleta Dalma Rushdi Malhas che ha avuto la fortuna di nascere negli Stati Uniti e di crescere in Europa, lontano dalle costrizioni domestiche di un paese che anche nella partecipazione alle Olimpiadi vede un affare di soli uomini, come sempre.

(testo raccolto da Sara Caspani) 

Tags: afghanistanarabia sauditacioDalma Rushdi MalhaslibiaOlimpiadi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
La presentazione a Riyadh di Roberto Mancini, nuovo ct dell’Arabia Saudita, 28 agosto 2023

Arabia Saudita, la nuova Mecca dello sport(washing)

10 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023
Il ministro dell'Arabia Saudita Khalid Al Falih e il ministro Adolfo Urso al Forum italo-saudita sugli investimenti a Milano

Arabia Saudita pigliatutto

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist