Sulla crisi bestiale dell’economia, si fa riferimento ai famosi “valori”, si parla in coro di “centralità della persona”, ma poi si rinuncia a mostrare cosa significa dire “uomo”
La presidente Cristina Kirchner ha promulgato una nuova legge sull'identità di genere: chiunque potrà cambiare sesso e nome a spese dello Stato. Anche i minori.
Dopo aver spento tutti i reattori due mesi fa, il governo ne riattiva due per l'estate. Eviterà il collasso economico del paese e farà bene all'ambiente.
Un sondaggio tedesco svela le lacune storiche dei liceali: per i ragazzi il Terzo Reich non era un dittatore. Punzi (Avvenire): «La responsabilità è della mancata integrazione dei gruppi etnici presenti in Germania».
Un'indagine del Guardian spiega come tra i poliziotti ci sia paura che si possa ripetere quanto accadde nell'agosto 2011: «Non è cambiato nulla rispetto a un anno fa». E tra tre settimane iniziano le Olimpiadi.
Dopo il colpo di Stato con cui i tuareg hanno preso ad aprile possesso del nord del Mali e dopo essere stati cacciati dagli jihadisti, il patrimonio dell'umanità che si trova a Timbuctu è in pericolo.
È la voce circolata in Egitto ma nasce da un malinteso. «La Costituzione oggi parla di "principi della sharia", resti così con un'esenzione per i non musulmani», spiega il segretario del Santo Sinodo.
Le sanzioni sono entrate in vigore l'1 luglio. L'Iran accusa il colpo, minaccia Israele ma assicura che non verrà danneggiata. Secondo gli esperti, venderà un milione di barili di petrolio in meno al giorno.
La direzione del museo dell’Olocausto di Gerusalemme, lo Yad Vashem, ha deciso di cambiare oggi il testo della lapide in cui si criticava l’operato del Pontefice Pio XII.
Domenica di sangue per i cristiani a causa di due attacchi a una chiesa protestante e una cattolica a Garissa. Almeno 17 morti e 50 feriti, il bilancio degli attentati. Anche gli islamici condannano le violenze.