Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hitler è un paladino dei diritti umani, ecco l’altra faccia dell’integrazione in Germania

Un sondaggio tedesco svela le lacune storiche dei liceali: per i ragazzi il Terzo Reich non era un dittatore. Punzi (Avvenire): «La responsabilità è della mancata integrazione dei gruppi etnici presenti in Germania».

Carlo Candiani
03/07/2012 - 15:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Inatteso o meno il dato è preoccupante, anche se la stampa italiana l’ha segnalato tra le pieghe delle notizie superflue: secondo un sondaggio, coordinato dalla Freie Universitat di Berlino, su settemila studenti tedeschi interpellati, la metà non sa che Hitler era un dittatore e un terzo ritiene che sia stato un difensore dei diritti umani. La domanda sorge spontanea: c’è di che preoccuparsi? «La sintesi giornalistica parla genericamente di tedeschi, senza chiedersi esattamente chi siano veramente” chiosa Vito Punzi, corrispondente dalla Germania del quotidiano Avvenire. «Il numero è importante, si parla di 7500 giovani: lo stesso coordinatore del sondaggio Klaus Schroeder, in una lunga intervista ha commentato i risultati. Ebbene, nelle sue considerazioni afferma chiaramente che sia giustificata una certa preoccupazione, soprattutto perché la percentuale dei ragazzi che hanno risposto positivamente su Hitler e l’ideologia nazista aumenta quando a rispondere sono figli di immigrati turchi, curdi o arabi. C’è quindi un problema dentro la scuola tedesca».

Un problema di trasmissione del sapere?
Non solo, è la capacità di mettere in fila gli avvenimenti, leggere i dati. E non è solo la scuola a incidere, anche la famiglia d’origine aiuta allo sviluppo di questa pericolosa ignoranza.

La scuola rimane un passaggio importante?
Lo stesso Schroeder ammette: tutti i ragazzi tedeschi, prima o poi, visitano i campi di concentramento. Purtroppo non basta la visita durante il periodo scolastico, c’è bisogno di un lavoro culturale che probabilmente non si sta facendo a sufficienza. Il nodo però rimangono le risposte dei figli degli immigrati.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022

Esiste, allora in Germania, un problema d’integrazione?
Non a caso un paio d’anni fa Thilo Sarrazin, già ministro socialdemocratico delle Finanze della città-stato di Berlino, fece molto clamore con la pubblicazione del libro: “La Germania distrugge se stessa”, mettendo a tema il problema dell’integrazione che se non è fallita del tutto, pone questioni ancora irrisolte. Un milione e mezzo di copie parlano chiaro sull’attualità del tema. Ricordiamo che l’immigrazione in Germania, specie quella turca, è piuttosto rilevante.

È stata interpellata la politica?
Non solo. C’è anche un problema di ordine pubblico. Schroeder, il curatore del sondaggio, sottolinea il contesto delle frequentazioni che questi giovani vivono. Fuori dalla famiglia il loro ritrovo spesso è racchiuso in gruppi etnici ben definiti. Questa realtà crea un fenomeno che in Germania danno per assodato: quello delle società parallele.

Quindi la mancanza di memoria storica non è un problema del popolo tedesco.
È la conferma, in una certa misura, del fallimento dell’integrazione in Germania. Ricordiamo che gli immigrati in terra tedesca godono di vari aiuti, non a caso la Germania è la meta europea preferita: c’è lavoro, è una società che accoglie e che dà opportunità sociali che non sono rappresentate solo dal posto di lavoro, e di questo bisognerebbe darle merito. Con il tempo, però, una certa permissività, una certa generosità economica, sta creando società chiuse.

Un fenomeno, quindi, a cui prestare attenzione?
Assolutamente si, nei termini corretti.

Tags: GermaniahitlerimmigrazioneintegrazioneliceonazismoScuolasondaggio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist