Dal sindaco Robin Hood alle banche del tempo, alle spese proletarie. Nella penisola iberica cresce l'insofferenza per la "cattiva" finanza con esiti parossistici
Ieri l'audizione alla Corte Europea dei diritti umani sui quattro casi di inglesi licenziati per le loro convinzioni religiose. Secondo la Corte la fede non deve avere espressione pubblica
Bulgaria, Polonia, Lituania e Lettonia fanno un passo indietro, e ripensano le loro strategie di passaggio alla moneta unica. «Non c'è beneficio nell'adesione, ma solo dei costi». Meglio rimanere al vecchio conio.
Su di lui puntano gli obamiani per recuperare consensi. Figlio di un'attivista single, si è formato negli ambienti influenzati dalla teologia della liberazione. Si professa cristiano ma sostiene aborto e matrimonio gay
Il caso della giovane cristiana riapre il dibattito sulla legge anti-blasfemia. «È applicata in modo abusivo». Anche il Consiglio degli Ulema ha le idee chiare. Ma c'è paura di nuovi attacchi.
Dopo i repubblicani a Tampa, i democratici puntano sulle donne e sugli immigrati. A parlare stasera la "first lady", il sindaco di San Antonio e Jimmy Carter. I dati economici potrebbero spostare voti.
Vincent Peillon, ministro dell'Educazione Francese, vuole inserire nella scuola francese lo studio della morale laica: «Perché se non è lo Stato a dire cosa è bene e cosa è male, chi lo farà?».
Domenica una sfilata repubblicana si è scontrata con un gruppo di lealisti. L'intervento della polizia ha portato ad una guerriglia, che dura ormai da tre giorni. Si attende il peggio per la parata di fine mese
Un'importante guida islamica del Pakistan ha indetto una conferenza stampa per difendere la piccola Rimsha Masih, cristiana minorenne accusata di blasfemia: «La accusano per rubare le proprietà dei cristiani».