Intervista a Nicola Orsini, responsabile Avsi in Sierra Leone: «Si sono diffuse "voci": la gente pensava che non ci fosse nessuna epidemia ma che le persone venissero ricoverate perché fossero loro espiantati gli organi»
Il Sistema sanitario spenderà solo quest'anno 250 mila euro di fondi pubblici perché «la domanda da parte di coppie omosessuali e donne single sta crescendo in modo esponenziale»
Il sindaco di Varsavia ha deciso di licenziare il dottor Bogdan Chazan, direttore dell'ospedale della Santa Famiglia, divenuto sotto la sua responsabilità uno dei più rinomati della città
Secondo Aina, inoltre, da quando lo Stato islamico ha conquistato Mosul lo scorso 10 giugno, tutte le 45 chiese della città sono state o occupate o trasformate in moschee
I committenti australiani hanno tenuto solo la gemella, perché sana dopo aver chiesto alla madre surrogata di abortire. Ma lei si è rifiutata: «Mi sentivo in colpa per Gammy. Non è colpa sua»
Il padre rapito da uomini protetti dal regime di Assad, la zia suora rapita a Maloula dai jihadisti, mentre i terroristi sono alle porte della sua città. Saadi (nome di fantasia) a tempi.it: «È una guerra contro i cristiani e nessuno ci protegge»
Voci e storie da un esodo di proporzioni bibliche. In Kurdistan non c'è più spazio: «Facciamo appello a tutti i paesi di tradizione cristiana e non solo, affinché le famiglie di Mosul, Ninawa e Qaraqosh non vengano sradicate dalla loro terra»