La politica moderna si fonda sulla separazione tra vita privata e pubblica, osserva il filosofo. Le rivelazioni della Trierweiler, ex compagna del Capo dello Stato francese, sono letture per «piccoli grandi fratelli»
Governo e Parlamento sono fuggiti a Tobruk. A Tripoli è il caos: «Fino a quando le Nazioni Unite non faranno qualcosa, sono le persone con le armi in braccio che comanderanno qui»
Sono passati tredici anni dall'attentato alle Torri Gemelle di New York. Questo è l'editoriale che allora apparve su Tempi. Un giudizio che riteniamo ancora attuale
Un osservatore straniero racconta l'espansione della setta islamista dalla Nigeria al Camerun. Soldi, violenza e utopie le esche con cui attraggono i giovani
Sono stati anche cancellati i termini Iraq e Siria, sostituiti con "Stato islamico dell'Iraq e del Levante". Gli insegnanti che non obbediranno saranno incarcerati
Francia. Le nove "sex-tremiste" a seno nudo in chiesa hanno danneggiato una campana antichissima ma per il giudice i criminali sono i sorveglianti che le hanno accompagnate fuori con la forza
Lo denuncia Leila Zerrougui, rappresentante speciale delle Nazioni Unite. Secondo l'Onu, in un anno, almeno 1,6 milioni di irakeni sono sfollati a cause delle violenze; 850 mila solo ad agosto
Ritratto del patriarca di Babilonia dei caldei, che guida i cristiani iracheni perseguitati senza paura di criticare l'Occidente e l'islam, dando ragione della sua speranza: «Per noi la fede non è ideologia, ma un legame personale con Cristo»