Conservatorismo di ieri e di oggi Danilo Breschi 16 Giugno 2025 Il breve saggio di Danilo Breschi (Università degli Studi Internazionali, Roma) su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, apre il dibattito sul conservatorismo
Cosa conservare? Carlo Marsonet 15 Giugno 2025 Educare l’uomo al limite e all’eccellenza. Il libro di Kronman
Realismo e centuplo. Il libro di Scola sulla vecchiaia Peppino Zola 14 Giugno 2025 Le riflessioni del cardinale sull'ultima parte della vita colpiscono per la sincerità con cui affronta il tema e per il grande messaggio di speranza
Caravaggio non passa di moda. Se ne parla a Milano con Bona Castellotti e Piazza Redazione 11 Giugno 2025 L’incontro “in margine alla mostra di Roma” martedì 17 giugno al Rosetum con due tra i maggiori esperti dell’arte e delle opere del grande Merisi
Il woke è ancora vivo, e si è spostato a destra. Parola di Rod Dreher Piero Vietti 05 Giugno 2025 Lo scrittore conservatore vede crescere l’intolleranza nel suo mondo
Arte al Gazometro. L’innovazione comincia da un punto di vista Redazione 03 Giugno 2025 Eni riapre al pubblico un luogo simbolo della storia di Roma con una mostra che fa dialogare 19 artisti e i loro sguardi su passato, presente e futuro
Parole perse / L’urgenza di riaprire gli occhi e stare nella realtà Pier Paolo Bellini 31 Maggio 2025 Va di moda un gioco che invita a spostare la coscienza in un’esistenza alternativa, nel tentativo di fuggire dall’unico mondo che c’è
«Natura, virtù, bene comune. Cosa ci ha insegnato MacIntyre» Carlo Marsonet 29 Maggio 2025 Intervista a Sergio Belardinelli sul filosofo scomparso il 21 maggio
“Caravaggio 2025”, la bellezza in carne e ossa Marco Bona Castellotti 27 Maggio 2025 Impressioni dalla mostra principale di questo anno giubilare romano
Dove non passano le merci passeranno gli eserciti Carlo Marsonet 25 Maggio 2025 Il libro di Stagnaro e Saravalle sul "Capitalismo di guerra"