«Qui nelle strutture scolastiche e nei cortili della cattedrale caldea ci sono 600 famiglie, in tutto 3.060 persone (delle quali 500 bambini sotto i 14 anni)». Racconto e fotografie dell'inviato di Tempi
Gli organi informativi sono rimasti quasi tutti in silenzio mentre venivamo a sapere dei tentativi di spazzare via culture e civiltà millenarie. Paragonate questo silenzio alla grande attenzione rivolta alle proteste delle Pussy Riot nel 2013, a proposito della libertà di parola in Russia.
È pari a 5,2 miliardi il costo del blocco alle importazioni ortofrutticole voluto da Putin in risposta alle sanzioni di Ue e Usa. Ci sono produttori che rischiano di non superare la crisi. Mosca prepara un'exit strategy con Egitto e Kazakistan
«Qui arrivano persone che portano dieci chili di pane o dieci polli da cuocere, o che dicono: “Voglio pagare il pasto per 70 persone”. Ci si aiuta fra noi e i cristiani di qui fanno per noi tutto quello che possono»
L'Oms sta decidendo se somministrare ai malati cure sperimentali. Morto un missionario spagnolo. «È la prima volta che ci troviamo di fronte a questa situazione dolorosa, molto dolorosa. Pregate per noi»
Duro documento del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Il vescovo ausiliario di Baghdad dei caldei: «Voi dite: “Meglio tardi che mai”, ma la nostra tragedia non è stata presa sul serio sin dall’inizio»
L'arcivescovo di Mosul: «Verrà un tempo in cui vi dovrete pentire di questa politica. Il confine di questi gruppi è tutto il mondo: il loro obiettivo è di convertire con la spada o di uccidere tutti gli altri».
Asianews lancia una raccolta fondi per i cristiani costretti a fuggire per l'attacco dei militanti jihadisti. «La morte e la malattia si accaniscono sui bambini e sugli anziani»
L'epidemia è partita da un bambino di due anni morto in Nuova Guinea. Prima si sono ammalati i familiari, poi quelli che erano stati al suo funerale. Nel frattempo sempre più serrati i controlli negli aeroporti