Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Agricoltori e allevatori di mezza Europa tremano per l’embargo russo. A rischio la ripresa dell’economia

È pari a 5,2 miliardi il costo del blocco alle importazioni ortofrutticole voluto da Putin in risposta alle sanzioni di Ue e Usa. Ci sono produttori che rischiano di non superare la crisi. Mosca prepara un'exit strategy con Egitto e Kazakistan

Redazione
13/08/2014 - 17:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’è apprensione tra gli agricoltori e gli allevatori di mezza Europa per le conseguenze economiche che l’embargo russo deciso dal presidente Vladimir Putin potrà avere sui loro commerci, già duramente provati dalla crisi economica. Secondo la Commissione europea, prendendo come riferimento le cifre dell’export 2013, l’embargo russo, che non copre tutti i prodotti ma solo alcuni, potrebbe costare ai produttori qualcosa come 5,2 miliardi di euro. Il divieto di importare riguarda, infatti, le carni bovine e suine, il latte e i suoi derivati e i prodotti di ortofrutta provenienti dai Paesi dell’Unione Europea, ma anche da Stati Uniti, Canada, Norvegia e Australia. La decisione è stata presa da Putin in reazione alle sanzioni europee e americane sulla crisi in Ucraina.

CHI PAGA IL PREZZO PIÙ ALTO. A farne le spese saranno soprattutto Germania, Danimarca e Polonia per le carni, Paesi Bassi, Finlandia, Lituania per i latticini e Spagna, Belgio, Grecia, Lituania e ancora Polonia per frutta e verdura. Secondo ItaliaOggi, l’Italia, come la Francia, non dovrebbe essere tra i Paesi più colpiti, perché l’embargo non colpisce il vino che rappresenta il 17 per cento dell’export tricolore verso Mosca. Ma potrebbe, invece, farsi sentire sui formaggi.

#94851939 / gettyimages.com

È difficile, tuttavia, fare previsioni sul reale costo che potrà avere l’embargo russo: la Coldiretti, in Italia, ha stimato un potenziale danno di 700 milioni di euro, ma sembrerebbe esagerato, se non altro perché la stima è stata lanciata quando si pensava che il divieto di import potesse riguardare indiscriminatamente tutti i prodotti e quindi avere un impatto complessivo di 12 miliardi di euro, cifra poi smentita da Bruxelles. Mentre in Grecia il ministro degli Esteri ha ipotizzato, parlando all’agenzia Bloomberg, un danno da 200 milioni di euro, che potrebbe allontanare ulteriormente la ripresa di una delle economie maggiormente provate dalla crisi degli ultimi 6 anni, che in Russia esporta il 41 per cento dei suoi prodotti ortofrutticoli, la metà delle fragole prodotte e un quarto delle pesche. E dove, peraltro, la quota di export russo era già calata per effetto della crisi ucraina.

ORDINI DA MOSCA ANNULLATI. La Bbc ha intervistato Sinclair Banks, il capo di Lunar, un’importante azienda esportatrice di pesce del Nord Est della Scozia, che ha già dovuto fermare alcuni prodotti diretti in Russia, mercato che rappresenta il 16 per cento del suo fatturato. Mentre Justin Beckett, amministratore delegato di Belton Cheese, produttore di formaggi di Shropshire ha dovuto cancellare 30 mila sterline di ordini da Mosca, che oggi rappresenta il 2,5 per cento del suo business, ma è un mercato con impressionanti prospettive di crescita.
Intanto la Commissione europea, che ha fin da subito fatto sapere che non avrebbe esitato a utilizzare i fondi della Pac per andare incontro ai produttori, ha annunciato l’introduzione di misure a sostegno dei settori delle pesche e delle nettarine, di cui anche l’Italia è grande produttrice, aumentando i volumi che potranno essere ritirati dal mercato. Un mercato già provato dall’anomalo andamento delle piogge, ma che potrebbe ricevere, secondo l’Ansa, aiuti per 20-30 milioni di euro. Le decisioni di Bruxelles sono attese nelle prossime settimane.

#143770846 / gettyimages.com

CONSEGUENZE GEOPOLITICHE. Alcuni Paesi, come la Polonia, stanno studiando la possibilità di appellarsi contro Mosca all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – a riferirlo è Deutsche Welle -, non bisogna dimenticare che anche la Russia rischia di pagare un prezzo per l’embargo. Mosca, infatti, come riportato dal Sole 24 Ore, importa il 40 per cento dei prodotti alimentari che consuma, 43 miliardi di dollari in totale nel 2013, una quota cresciuta otto volte dal 2000. L’agenzia Reuters ha reso noto che Putin ha già preso le contromosse, impegnandosi a fornire almeno 5 milioni di tonnellate di grano all’Egitto e aumentando l’import di prodotti agricoli dal Paese del 30 per cento; mentre, sempre in ritorsione alle sanzioni di Ue e Usa, Mosca sarebbe pronta creare una zona di libero scambio con Bielorussia e Kazakistan.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Tags: bielorussiabruxellescrisi ucrainaegitto al sisiembargoembargo russoformaggikazakistanlattepacpescesanzioni russiasanzioni ue russiaUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist