Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo ogni genocidio diciamo «mai più». Però rimaniamo in silenzio su quello dei cristiani iracheni

Gli organi informativi sono rimasti quasi tutti in silenzio mentre venivamo a sapere dei tentativi di spazzare via culture e civiltà millenarie. Paragonate questo silenzio alla grande attenzione rivolta alle proteste delle Pussy Riot nel 2013, a proposito della libertà di parola in Russia.

Francis Campbell
14/08/2014 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Al tema dei diritti umani e della politica estera dell’occidente di fronte alla tragedia dei cristiani e delle minoranze religione in Iraq il settimanale britannico «The Tablet» (www.thetablet.co.uk) dedica un ampio articolo di Francis Campbell, già ambasciatore del Regno Unito presso la Santa Sede e attuale rettore della St. Mary’s University a Twickenham. Dell’articolo, che uscirà sul «Tablet» del 16 agosto, anticipiamo una sintesi.

La tragedia dei cristiani iracheni

di Francis Campbell

LEGGI ANCHE:

La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022

Perché tanto silenzio sulle minoranze religiose ed etniche irachene? Non ci siamo ripromessi, dopo tanti genocidi, che “mai più” li avremmo tollerati? Oggi la nostra società è guidata più dal rumore che dai principi e quindi non vede la persecuzione dei cristiani come una causa popolare o politicamente corretta. L’obiettività è messa da parte a favore della soggettività e dà adito a un’applicazione parziale, ingiusta e incoerente di una politica estera in base alla quale alcune cause catturano la nostra attenzione mentre altre no.

Che cosa succede in Iraq settentrionale? Lo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (Isis) controlla adesso circa un terzo della Siria e nei due mesi scorsi ha guadagnato circa un quarto del territorio iracheno. Circa sei milioni di persone vivono in aree controllate dall’Isis, ormai tristemente rinomato per un livello di odio e di estremismo che raramente si è visto nel corso della storia umana contemporanea.

iraq-siria-califfato-tempi-copertinaGli estremisti hanno occupato un vuoto in Iraq approfittando di confini deboli, della frammentazione tra diversi gruppi etnici, dell’assenza di una governance inclusiva e della guerra civile in atto in Siria. Il rischio adesso è che le turbolenze sunnite irachene si intreccino a questa specie più velenosa di ideologia militante. Da quando è arrivato in Iraq, l’Isis si è diffuso nella parte settentrionale del Paese e adesso si trova di fronte alla regione semi-autonoma del Kurdistan. Ha seguito sempre lo stesso schema, vale a dire quello di individuare, nei luoghi che invade, le minoranze religiose. Le case dei cristiani sono state segnate con il simbolo distintivo di “N”, Nazareni, prima che i cristiani stessi fossero privati delle proprietà, le loro chiese distrutte o convertite in moschee e alla fine fossero espulsi dai luoghi in cui erano vissuti per quasi 1900 anni.

Il 18 luglio l’Isis ha dato l’ultimatum finale ai cristiani di Mosul: convertirsi o subire la violenza. A oggi, non sappiamo quanti siano scappati, ma molti di essi sono fuggiti a Qaraqosh. La città è caduta nelle mani degli estremisti la scorsa settimana. Dobbiamo adesso affrontare la realtà che i cristiani e altre minoranze religiose come gli sciiti, gli yazidi e gli shabak vengano cacciati di città in città. È su questa base — il tentativo di evitare lo sterminio di un’intera cultura e di un’intera civiltà — che gli Stati Uniti hanno deciso di intervenire con raid aerei limitati e lanci umanitari, ma senza inviare truppe di terra.

cristiani-perseguitati-iraq-tempi-copertinaIndifferenza o rimozione da parte dell’occidente? Quando il Segretario generale delle Nazioni Unite ha definito lo scorso mese gli eventi di Mosul un «probabile crimine contro l’umanità», le sue parole non hanno trovato in occidente orecchie disposte ad ascoltare. Gli organi informativi consueti sono rimasti quasi tutti in silenzio mentre venivamo a sapere dei tentativi di spazzare via culture e civiltà millenarie. Paragonate questo silenzio alla grande attenzione rivolta alle proteste delle Pussy Riot nel 2013, a proposito della libertà di parola in Russia.

Dunque perché Mosul non ha fatto breccia? Le ragioni sono complesse e relative agli eventi collegati all’invasione del 2003. La causa si trova forse nella situazione interna dell’Iraq e nelle possibilità di intervenire in modo efficace per restaurare un Governo inclusivo e una democrazia che superi la divisione etnica e religiosa. Potrebbe trattarsi di una situazione intricata a livello più ampio, in occidente, relativamente al tipo di comportamento da assumere di fronte a una primavera araba ormai trasformatasi in inverno. O potrebbe trattarsi di una crisi più vasta che concerne le priorità assegnate alle questioni di politica estera, il modo in cui queste ultime richiamano l’attenzione e, ben più importante, sollecitano un’azione.

La tragedia delle minoranze religiose in Iraq e ciò che sta loro accadendo in tempo reale costituisce una sfida molto importante per i Governi che dichiarano di essere fondati su valori oggettivi: con quale criterio le questioni sono considerate una priorità e diventano degne di attenzione in questo mondo sempre più soggettivo? Quando ricordano la Shoah, o quello che è accaduto nei Balcani, in Cambogia, in Rwanda e in Burundi, i Governi ripetono “mai più”. Ma eccoci qui di nuovo, nel silenzio.

Cosa fare, dunque? C’è una serie di questioni a breve termine da affrontare, quali la formazione di un Governo iracheno inclusivo capace di venire incontro ai bisogni umanitari e di sicurezza delle popolazioni dislocate, sconfiggendo l’Isis e ricostruendo l’Iraq. Per sconfiggere gli estremisti, l’Iraq avrà bisogno di coesione interna e di assistenza dall’esterno.

Ci sono anche questioni più generali relative al Medio oriente, al ruolo della religione e alla praticabilità dei confini tra Stati esistenti, confini creati nella prima parte del ventesimo secolo, e a come possa essere mantenuta un’identità pluralista.

Ma al di là di questa regione e delle sfide attuali c’è anche una serie di questioni per le democrazie occidentali, compresi i media. Questioni riguardanti il criterio obiettivo utilizzato per determinare gli interessi, gli interventi e le azioni in politica estera. Se veramente vogliamo che non si verifichino “mai più”, allora gli avvenimenti di Mosul e nel nord dell’Iraq ci dimostrano che i nostri sistemi non sono abbastanza robusti e oggettivi per impedire i crimini contro l’umanità o i genocidi. Ci dobbiamo chiedere perché per noi alcune cause e alcune vite valgono più di altre. Mi aspetterei una politica estera basata sui valori di una democrazia rappresentativa per poter rispondere a questa domanda.

Tags: cristiani iraqCristiani PerseguitatiIraqisilnazaratpussy riotshabakyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist