«È giunto il momento della riconciliazione, fra l'autorità e l'amore, fra la verità e la carità». Intervista a Marguerite Peeters, autorevole intellettuale cattolica statunitense
«Ci sono altri che, in Sudan, in condizioni peggiori di quelle in cui ero io». Lo ha detto in un'intervista la cristiana sudanese condanna a morte per apostasia e poi liberata
«Stiamo sviluppando un'industria dal niente. Se non diamo un contributo politicamente e non raggiungiamo i candidati» con cospicue donazioni, «non riusciremo a influenzare i futuri avvenimenti»
L'onorevole Elena Centemero ha presentato una mozione contro la persecuzione dei cristiani: «È urgente un impegno per l'individuazione di strumenti efficaci per scongiurare la fine violenta delle minoranze»
In Belgio nel 2013 sono morte con l'eutanasia cinque persone al giorno, 1.816 in tutto l'anno. Rispetto al 2003 si è verificato un aumento di oltre il 700 per cento
Il presidente americano tenta di incolpare l'intelligence di non aver saputo prevedere quanto stava accadendo in Siria e Iraq. Ma persino il liberal New York Times lo inchioda alle sue responsabilità: «non lo considerava una priorità»
Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen, 82 anni, parla a tempi.it: «Finalmente vediamo tutti il vero volto di Pechino, vogliono assoluta ubbidienza e non intendono darci quello che ci spetta: la democrazia»
Ora gareggia con la Corea del Sud ma ricorda ancora quando venne arruolata a 11 anni dal regime per diventare pugile: «Chi perde deve subire il "Contrasto ideologico"»