Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, intervista al cardinale Zen in piazza con gli studenti: «Siamo pronti ad andare in prigione per la democrazia»

Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen, 82 anni, parla a tempi.it: «Finalmente vediamo tutti il vero volto di Pechino, vogliono assoluta ubbidienza e non intendono darci quello che ci spetta: la democrazia»

Leone Grotti
01/10/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#456376582 / gettyimages.com

«Finalmente vediamo tutti in modo chiaro qual è il vero volto del governo di Pechino. Loro vogliono assoluta ubbidienza e non intendono darci quello che ci spetta: la democrazia». Raggiungiamo al telefono il cardinale Joseph Zen Ze-kiun (foto a destra), 82 anni, vescovo emerito di Hong Kong, quando nel Territorio sono ormai le 23:30, dopo essere stato in piazza «a protestare». Il numero dei manifestanti che occupa «pacificamente» le piazze principali della città è aumentato negli ultimi due giorni e ha raggiunto le diverse decine di migliaia di persone, dopo che la polizia domenica ha reagito duramente alle proteste lanciando «86 bombole di gas lacrimogeno», picchiando alcuni manifestanti e arrestandone altri.

SCMP 24SEP14 NS RALLY10  IMG_9654A.JPGEminenza, che cosa chiede il popolo di Hong Kong?
Nella Costituzione è previsto che Hong Kong, dopo il ritorno sotto la Cina [avvenuto nel 1997], abbia diritto a vere elezioni sia per il capo del governo della regione autonoma sia per il consiglio legislativo. La Cina ce l’ha promesso nel 2004, poi nel 2007, poi nel 2010: ogni volta rimandano.

Perché?
Si capisce che non vogliono concederci vere elezioni perché Pechino desidera controllare tutto. Noi chiediamo solo un vero suffragio universale per le elezioni del 2017 e invece il governo centrale ha deciso sì di lasciarci la possibilità di votare, ma solo candidati scelti da loro. E allora a cosa serve il voto? A niente. Ecco perché protestiamo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

La Cina vi ha descritti come «estremisti» e «sovversivi».
Io ho partecipato alle proteste e posso dire che il popolo di Hong Kong è fantastico: prima abbiamo organizzato un referendum a cui hanno partecipato 800 mila persone, poi sono scese circa 500 mila persone in piazza per la democrazia. Ora il popolo manifesta ancora ma è sempre disciplinato: non ha rovesciato una macchina né spaccato una vetrina né attaccato un poliziotto. Però sappiamo tutti che questo è un atto di disobbedienza civile: noi occupiamo una zona importante della città, ostruiamo il traffico. Questo è contro la legge, e siamo disposti ad andare in carcere se saremo arrestati, ma non è contro la morale. È legittimo battersi contro un sistema ingiusto.

Se la protesta è così pacifica perché la polizia vi ha aggrediti?
È stato un momento molto pericoloso, una provocazione grave. Un gruppetto di noi di Occupy Central stava per essere arrestato al Parlamento, quando la polizia ha visto arrivare una grande folla di studenti e non solo. La polizia sapeva bene che i manifestanti erano pacifici, che non c’era alcuna minaccia per la sicurezza eppure hanno perso la pazienza, usato la forza e aggredito la gente. Questo è gravissimo perché la situazione non esigeva una reazione simile.

Molti in Occidente parlano di una nuova Tiananmen.
Noi non facciamo rivoluzioni, restiamo calmi. Abbiamo solo protestato in modo un po’ più forte del solito: usualmente parliamo e basta, questa volta causeremo anche qualche danno economico e siamo disposti a pagare per questo.

LEGGI ANCHE:

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023

Quando la polizia ha caricato i manifestanti, lei ha chiesto alla gente di «tornare a casa, di non rischiare la vita».
La Chiesa ha studiato la situazione e ha giudicato che è permesso fare una protesta come questa. Noi religiosi a Hong Kong siamo grandi educatori, abbiamo tante scuole, e insegniamo il valore dell’obbedienza e della disobbedienza quando necessaria. Però, fedele al suo carisma, la Chiesa insegna e ricorda alla gente che ci vuole coraggio ma anche prudenza.

La Cina ha già negato il suffragio universale. Spera che cambierà idea?
Io sono un po’ pessimista. Sappiamo che ci sono poche speranze di vittoria, questo magari avverrà tra molto tempo, però è ragionevole fare quello che stiamo tentando ora.

Temete una reazione del governo comunista?
Hong Kong dipende molto dalla Cina, che potrebbe bloccare il flusso dell’acqua verso la nostra città o le nostre importazioni di cibo. Se vorranno affamarci noi siamo disposti a soffrire, ma speriamo che non accada.

Domani (oggi per chi legge, ndr) in tutta la Cina si festeggia la nascita della Repubblica popolare. Come vivrà Hong Kong questa ricorrenza?
Il governo ha cancellato i fuochi d’artificio perché il clima non è più di festa. Noi torniamo in piazza perché abbiamo visto il vero volto del governo di Pechino, che non ha alcuna intenzione di darci la democrazia. E il capo del governo locale, Leung (immagine subito sopra), invece che stare dalla nostra parte e curare i nostri interessi, si dimostra servile verso Pechino. Ecco perché chiediamo le sue dimissioni.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa hong kongCinacina democraziahong konghong kong cinahong kong democraziahong kong suffragio universalejoseph zenoccupy centraloccupy central cinaoccupy central hong kongoccupy central with love and peacepechino hong kongprotesta hong kongzen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023
Jack Ma, fondatore di Alibaba in Cina

Cina. Che cosa insegna la rovinosa caduta di Jack Ma

10 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist