Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong, intervista al cardinale Zen in piazza con gli studenti: «Siamo pronti ad andare in prigione per la democrazia»

Il vescovo emerito di Hong Kong Joseph Zen, 82 anni, parla a tempi.it: «Finalmente vediamo tutti il vero volto di Pechino, vogliono assoluta ubbidienza e non intendono darci quello che ci spetta: la democrazia»

Leone Grotti
01/10/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
#456376582 / gettyimages.com

«Finalmente vediamo tutti in modo chiaro qual è il vero volto del governo di Pechino. Loro vogliono assoluta ubbidienza e non intendono darci quello che ci spetta: la democrazia». Raggiungiamo al telefono il cardinale Joseph Zen Ze-kiun (foto a destra), 82 anni, vescovo emerito di Hong Kong, quando nel Territorio sono ormai le 23:30, dopo essere stato in piazza «a protestare». Il numero dei manifestanti che occupa «pacificamente» le piazze principali della città è aumentato negli ultimi due giorni e ha raggiunto le diverse decine di migliaia di persone, dopo che la polizia domenica ha reagito duramente alle proteste lanciando «86 bombole di gas lacrimogeno», picchiando alcuni manifestanti e arrestandone altri.

SCMP 24SEP14 NS RALLY10  IMG_9654A.JPGEminenza, che cosa chiede il popolo di Hong Kong?
Nella Costituzione è previsto che Hong Kong, dopo il ritorno sotto la Cina [avvenuto nel 1997], abbia diritto a vere elezioni sia per il capo del governo della regione autonoma sia per il consiglio legislativo. La Cina ce l’ha promesso nel 2004, poi nel 2007, poi nel 2010: ogni volta rimandano.

Perché?
Si capisce che non vogliono concederci vere elezioni perché Pechino desidera controllare tutto. Noi chiediamo solo un vero suffragio universale per le elezioni del 2017 e invece il governo centrale ha deciso sì di lasciarci la possibilità di votare, ma solo candidati scelti da loro. E allora a cosa serve il voto? A niente. Ecco perché protestiamo.

La Cina vi ha descritti come «estremisti» e «sovversivi».
Io ho partecipato alle proteste e posso dire che il popolo di Hong Kong è fantastico: prima abbiamo organizzato un referendum a cui hanno partecipato 800 mila persone, poi sono scese circa 500 mila persone in piazza per la democrazia. Ora il popolo manifesta ancora ma è sempre disciplinato: non ha rovesciato una macchina né spaccato una vetrina né attaccato un poliziotto. Però sappiamo tutti che questo è un atto di disobbedienza civile: noi occupiamo una zona importante della città, ostruiamo il traffico. Questo è contro la legge, e siamo disposti ad andare in carcere se saremo arrestati, ma non è contro la morale. È legittimo battersi contro un sistema ingiusto.

Se la protesta è così pacifica perché la polizia vi ha aggrediti?
È stato un momento molto pericoloso, una provocazione grave. Un gruppetto di noi di Occupy Central stava per essere arrestato al Parlamento, quando la polizia ha visto arrivare una grande folla di studenti e non solo. La polizia sapeva bene che i manifestanti erano pacifici, che non c’era alcuna minaccia per la sicurezza eppure hanno perso la pazienza, usato la forza e aggredito la gente. Questo è gravissimo perché la situazione non esigeva una reazione simile.

Molti in Occidente parlano di una nuova Tiananmen.
Noi non facciamo rivoluzioni, restiamo calmi. Abbiamo solo protestato in modo un po’ più forte del solito: usualmente parliamo e basta, questa volta causeremo anche qualche danno economico e siamo disposti a pagare per questo.

Quando la polizia ha caricato i manifestanti, lei ha chiesto alla gente di «tornare a casa, di non rischiare la vita».
La Chiesa ha studiato la situazione e ha giudicato che è permesso fare una protesta come questa. Noi religiosi a Hong Kong siamo grandi educatori, abbiamo tante scuole, e insegniamo il valore dell’obbedienza e della disobbedienza quando necessaria. Però, fedele al suo carisma, la Chiesa insegna e ricorda alla gente che ci vuole coraggio ma anche prudenza.

La Cina ha già negato il suffragio universale. Spera che cambierà idea?
Io sono un po’ pessimista. Sappiamo che ci sono poche speranze di vittoria, questo magari avverrà tra molto tempo, però è ragionevole fare quello che stiamo tentando ora.

Temete una reazione del governo comunista?
Hong Kong dipende molto dalla Cina, che potrebbe bloccare il flusso dell’acqua verso la nostra città o le nostre importazioni di cibo. Se vorranno affamarci noi siamo disposti a soffrire, ma speriamo che non accada.

Domani (oggi per chi legge, ndr) in tutta la Cina si festeggia la nascita della Repubblica popolare. Come vivrà Hong Kong questa ricorrenza?
Il governo ha cancellato i fuochi d’artificio perché il clima non è più di festa. Noi torniamo in piazza perché abbiamo visto il vero volto del governo di Pechino, che non ha alcuna intenzione di darci la democrazia. E il capo del governo locale, Leung (immagine subito sopra), invece che stare dalla nostra parte e curare i nostri interessi, si dimostra servile verso Pechino. Ecco perché chiediamo le sue dimissioni.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa hong kongCinacina democraziahong konghong kong cinahong kong democraziahong kong suffragio universalejoseph zenoccupy centraloccupy central cinaoccupy central hong kongoccupy central with love and peacepechino hong kongprotesta hong kongzen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist