Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata a tempi.it da Nabil Antaki, direttore di uno degli ultimi due ospedali presenti nella martoriata città siriana di Aleppo, assediata dai terroristi islamici
Filmati, documenti e anche un percorso a fumetti per i più piccoli. «È da tempo che desideriamo fare un corso a scuola», ha dichiarato il docente del corso
Mentre i dispensari spuntano come funghi, aumentano i dubbi sul reale «scopo terapeutico» della vendita di cannabis. E il sindaco pensa di correre ai ripari
I casi di Zambia e Botswana dimostrano che la regolazione della caccia aiuta meglio dei divieti totali sia le popolazioni locali che la conservazione delle specie. «Non so in Occidente, ma qui un uomo vale più di un animale»
L'inviato speciale dell'Onu, Léon, ha dichiarato il raggiungimento di un accordo tra le parti. Intanto l'Isis continua la sua conquista di parti del paese
Ecco come si cerca di rieducare i terroristi in prigione. Uno dei detenuti dichiara: «Quando ho capito che avevo rovinato la mia vita mi sono messo a piangere»
L'incredibile viaggio intrapreso dal siriano curdo Ahmad Taleb e da molti suoi connazionali: da Kobane in aereo fino a Mosca, poi in treno fino a Mourmansk e in bici fino in Norvegia
Anche l'ex procuratore generale si oppone all'eutanasia: «Le leggi trasmettono importanti messaggi etici. Quando il Parlamento legalizza qualcosa, aiuta a dargli un timbro di approvazione sociale»
L'islamologo gesuita padre Samir Khalil Samir: «Sanno che nei paesi arabi i lavoratori sono trattati come schiavi. Il modello di società poi è lo stesso che vuole applicare l'Isis»
Erano gli anni '70, i thailandesi respingevano i profughi, in fuga anche dai Vietcong, fino a quando il Re disse in tv: «Dobbiamo accogliere i nostri fratelli, come fanno i cristiani»