Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il padre messo al gabbio dalla legge Zan canadese

Canada, l'arresto di Robert Hoogland che ha violato il silenzio, imposto dal tribunale, sulla transizione di genere della figlia minorenne.

Caterina Giojelli
15/04/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Aggiornamento del 19 aprile 2021. Come segnalato dal Feminist Post Robert Hoogland è stato condannato a sei mesi di carcere per oltraggio alla corte e 30 mila dollari di multa. Una pena, accolta dal papà canadese con «stoica accettazione», che secondo il suo avvocato Carey Linde non può che essere eccessiva: Hoogland non ha precedenti, si è già dichiarato colpevole e ha risparmiato alla corte le spese di un processo.

Non ci sarà alcun processo, Robert Hoogland ha ammesso di aver violato gli ordini della Corte Suprema della British Columbia che gli impedivano di parlare pubblicamente del “suo caso” – quello di un padre che si oppone alla transizione di genere avviata dai medici senza il suo consenso sulla figlia minorenne -, patteggiando col procuratore generale una pena pari a 18 mesi di libertà vigilata. Se il giudice accetterà i termini del patteggiamento (la decisione che dovrebbe essere stata presa in queste ore non è ancora stata resa pubblica), Robert Hoogland verrà rilasciato dal centro di detenzione canadese North Fraser. Rischiava cinque anni di carcere.

Arresto e incarcerazione (con tanto di libertà su cauzione negata) risalgono al 16 marzo, ma il “suo caso” inizia nel 2017: è allora che Hoogland scopre che sua figlia, a soli 12 anni, viene trattata come un maschio da tutta la scuola e che, aiutata dal suo consulente scolastico, ha scelto anche un nuovo nome maschile. Fino ad allora nessuno lo aveva informato: le direttive Sogi (Sexual Orientation and Gender Identity) alle quali il ministero della Pubblica istruzione ha imposto agli istituti della British Columbia di adeguarsi, proteggono la riservatezza dello studente e conoscere sesso genere o nome preferito della ragazza a scuola non è prerogativa del genitore.

LEGGI ANCHE:

Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

La Corte esautora i genitori

Tempi vi aveva già raccontato qui la drammatica vicenda di Hoogland (seguita e a più riprese aggiornata dal The Federalist) che porterà, il 27 febbraio 2019, all’incredibile sentenza con cui Corte Suprema della British Columbia ha stabilito che una quattordicenne può sottoporsi a un trattamento a base di iniezioni di testosterone per cambiare sesso senza il consenso dei suoi genitori. E che se madre o padre venissero sorpresi riferirsi a lei utilizzando un pronome femminile, o chiamandola col suo nome di nascita, o ancora cercando di farla desistere dal trattamento, sarebbero stati riconosciuti colpevoli di violenza familiare ai sensi del Family Law Act.

La sofferenza di una bambina

Usando pseudonimi o iniziali riportate nei documenti legali, in seguito alla sentenza Hoogland inizierà a rilasciare interviste sul “suo caso”, quello di un papà di una ragazzina che in seguito alla separazione dei genitori (quando aveva 10 anni) ha iniziato a manifestare grande fragilità, autolesionismo, infatuazione per i suoi professori, una “fase lesbica”, un tentativo di suicidio che secondo la sua mamma (e la scuola) è da attribuirsi alla disforia di genere (un coming out scattato, secondo il National Post, dopo che la ragazza è incappata su YouTube nel cortometraggio danese Boy, che racconta lo scontro tra Emilie, una ragazza transgender, e sua madre).

Testosterone senza consenso

All’insaputa del padre la ragazzina inizia così ad essere seguita da un celebre psicologo e attivista Lgbt che la indirizza a un ospedale pediatrico per iniziare a ricevere iniezioni di testosterone: è qui che iniziano i guai, la ragazzina ha ormai quasi 14 anni ma le serve il consenso di entrambi i genitori per procedere al trattamento. Il padre si rifiuta, convinto che per la ragazzina sia bene aspettare la maggiore età per prendere qualunque decisione definitiva sul suo corpo e la sua identità di genere, tuttavia viene informato, attraverso una lettera firmata da un medico del BC Children’s Hospital, che il trattamento inizierà lo stesso ai sensi del BC Infants Act senza autorizzazione dei genitori: «Il team concorda che il trattamento proposto è nel suo migliore interesse (…) né lei né sua madre potete prendere questa decisione per lui».

“Lui”: preoccupato della natura ancora sperimentale della cura e dagli effetti irreversibili del testosterone, nonché convinto che non sia il desiderio represso di una bambina di diventare maschio la causa della sofferenza di sua figlia, quanto un effetto di tale sofferenza, Hoogland porta il caso alle corti provinciali, il National Post lo sbatte in copertina sollevando il quesito: chi decide il migliore interesse di un ragazzino? Il ragazzino stesso, i medici o i genitori?

Dai pronomi all’arresto

Il caso, va da sé, diventa giudiziario e politico: per un anno Hoogland collabora con le corti e rispetta il silenzio imposto dalle sentenze sperando che il trattamento venga bloccato da un tribunale. Fallito ogni tentativo, minacciato di arresto da un altro giudice nel 2020 se si fosse rifiutato di collaborare alla transizione della figlia biologica e avesse insistito con atti di violenza familiare come riferirsi a lei con nomi o pronomi femminili, l’uomo decide allora di tornare a denunciare pubblicamente la sua storia. Lo fa omettendo sempre il nome della bambina, non il proprio, non quello dei medici che l’hanno avviata alla transizione (nomi che comparivano in documenti legali e pubblici), infrangendo i divieti di anonimato e riservatezza imposti dalla Corte.

Spunta fuori un lungo rapporto della Vancouver Cybercrime Unit che documenta ogni volta in cui l’uomo ha citato i medici e si è riferito pubblicamente a sua figlia come a una femmina e ha usato i pronomi femminili al posto di quelli maschili. Segue l’arresto.

La legge Zan canadese

«Questo non potrebbe mai accadere, dicevano quanti definivano allarmista la mia posizione contro la Bill C16», ha commentato il professore di psicologia dell’Università di Toronto, Jordan B. Peterson, protagonista di un’infuocata battaglia contro la legge voluta da Trudeau che dal 2017 aggiunge “identità o espressione di genere” all’elenco dei motivi di discriminazione vietati nel Canadian Human Rights Act e all’elenco delle caratteristiche dei gruppi identificabili protetti dalla propaganda d’odio nel codice penale.

Allora Peterson preconizzava un futuro in cui un canadese sarebbe stato incriminato se si fosse rifiutato di utilizzare i pronomi di genere. Gli diedero del visionario bigotto, proprio come accade a chi oggi contesta la legge Zan che al pari della Bill C-16 consegna spazio immenso alla discrezionalità interpretativa del giudice circa cosa rappresenti libera manifestazione di pensiero o condotta discriminatoria da punire in ambito pubblico o privato. «Ho letto la legge e al contrario, era inevitabile», dice Peterson del caso Hoogland. Inevitabile quanto il fatto che un padre violasse una legge bavaglio: «Voglio che mia figlia sappia che ho fatto davvero tutto il possibile, semmai tra 5 o 10 anni dovesse pentirsi di ciò che le hanno fatto subire da bambina».

Tags: canadadisforia di genereIdeologia GenderOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist