Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

In sette anni il paese nordamericano è passato dal sì al suicidio assistito per i malati terminali all'omicidio di stato per i troppo fragili, i depressi e i "poveri" (ora pure in chiesa)

Piero Vietti
03/05/2022 - 6:20
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Eutanasia Canada

Lo scorso 9 marzo, Betty Sanguin, una donna canadese di 86 anni malata di Sla è entrata poco prima delle 13 nella Churchill Park United Church, tempio protestante a Winnipeg, Manitoba, il cui motto è “una chiesa che ti fa sentire a casa”. Ne è uscita attorno alle 16, in una bara. Betty aveva deciso di farla finita prima che la Sla degenerasse. Non veniva ancora nutrita con il sondino, ma avere visto altre persone più avanti nella malattia le aveva fatto decidere che sarebbe stato insostenibile per lei. In Canada l’eutanasia è legale, Betty ha ottenuto di ricevere l’iniezione letale nella sua chiesa, salutata per sempre dai suoi cari «nel santuario pieno di musica».

Come si è arrivati all’eutanasia in chiesa

Soltanto in un paese come il Canada può essere ritenuto accettabile che una chiesa offra l’eutanasia ai propri fedeli. Non c’è infatti nessun posto al mondo meglio del Canada per capire cosa si intende per “piano inclinato” quando si tratta di legislazione sul fine vita. In meno di sette anni lo stato nordamericano è passato dal dichiarare incostituzionale il divieto al suicidio assistito fino alla soppressione, di fatto, dei poveri. La provocazione è di Yuan Yi Zhu sullo Spectator, e parte dall’analisi di quanto in fretta la legge sul suicidio assistito sia cambiata anno dopo anno in Canada, aumentando sempre di più i casi in cui è permesso.

Dichiarandolo costituzionale nel 2015, la Corte Suprema respinse con sufficienza i timori che la sentenza avrebbe «iniziato una discesa lungo un pendio scivoloso verso l’omicidio» contro i vulnerabili liquidandoli come fondati su «esempi aneddotici». L’anno successivo, il Parlamento votò una legge per consentire l’eutanasia solo per coloro che soffrono di una malattia terminale la cui morte naturale era «ragionevolmente prevedibile».

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022

Record di suicidi assistiti in Canada nel 2020

In pochi anni i casi di eutanasia sono aumentati, fino al record del 2020, di cui Tempi aveva scritto qui: «7.595 persone hanno ricevuto l’iniezione letale portando i decessi dovuti alla “buona morte” al 2,5 per cento del totale. Il portavoce del ministro della Salute, Abby Hoffman, ha osservato compiaciuto che si riscontra “una maggiore consapevolezza e una maggiore accettazione da parte dei canadesi del Maid (Medical Assistance in Dying) come opzione di fine vita”. Ma analizzando il rapporto annuale del governo, c’è poco da stare allegri».

Infatti, «se il 69,1 per cento dei canadesi morti con l’eutanasia, 5.248 pazienti, l’hanno chiesto e ottenuta a causa di un cancro (pur in assenza di una valutazione di un oncologo sul decorso della malattia), solo il 57,4 per cento ha citato come motivazione “l’incapacità di gestire il dolore”. Se quasi tutti, più dell’80 per cento, hanno parlato della sopraggiunta “incapacità di svolgere attività significative”, ben il 35,9 ha spiegato di “sentirsi un peso per la famiglia, gli amici o i sanitari”, mentre il 18,6 ha parlato di “isolamento e solitudine”. La perdita dell’autonomia ha portato appena all’1,9 per cento di tutti i casi».

La nuova legge e le condizioni “accettabili”

Mettendo fine all’ipocrisia, lo scorso anno il Parlamento canadese ha votato una legge radicale sull’eutanasia che ha abrogato il requisito del “ragionevolmente prevedibile” e il requisito che la condizione di salute dovrebbe essere “terminale”. Adesso è sufficiente soffrire di una malattia o disabilità che «non può essere alleviata in condizioni ritenute accettabili» per usufruire gratuitamente del Maid.

Da qui la provocazione di Yuan Yi Zhu, che parte da un’osservazione semplice: «Il Canada ha una delle spese sociali più basse di qualsiasi paese industrializzato, le cure palliative sono accessibili solo a una minoranza e i tempi di attesa nel settore sanitario pubblico possono essere insopportabili». Il sillogismo è fatto: poiché è difficile e molto costoso curarsi in modo da avere condizioni accettabili, i fragili non benestanti verranno uccisi gratuitamente dallo stato. La nuova legge arriva a rendere legale una pratica già in voga negli ospedali canadesi, però.

«Se la morte è una soluzione “sempre più accettata”, perché curare e non uccidere?», scriveva Leone Grotti sul numero di febbraio di Tempi. «Deve essere per questo che a Roger Foley, affetto da patologia neurodegenerativa, il London Health Science Centre’s Victoria Hospital dove era ricoverato ha presentato una scelta nel 2018: pagare 1.500 dollari al giorno per le cure oppure “ricorrere gratuitamente al suicidio assistito come previsto dal piano per la comunità”».

I prossimi saranno i malati di mente

I casi come quello di Foley sono numerosi: racconta lo Spectator che una donna in Ontario è stata costretta all’eutanasia perché i suoi benefit abitativi non le hanno permesso di ottenere un alloggio migliore che non avrebbe aggravato la sua malattia. Un’altra donna disabile ha chiesto di morire perché «semplicemente non può permettersi di continuare a vivere». Un’altra ha chiesto l’eutanasia perché il debito legato al Covid l’ha resa incapace di pagare il trattamento che le ha permesso di mantenere sopportabile il suo dolore cronico.

Sono pochissime le voci contrarie a questa deriva in Canada: le associazioni per i diritti dei disabili, solitamente ascoltate quando c’è da fare qualche battaglia progressista a tutela delle minoranze, sono state ignorate dal governo perché critiche della legge sul suicidio assistito. I media tacciono e non sollevano domande neppure davanti ai numeri inequivocabili. Il piano inclinato sta facendo rotolare la biglia dell’eutanasia sempre più in fretta: dall’anno prossimo chi soffre di malattie mentali potrà beneficiare del suicidio assistito in Canada. Con quali paletti? Il dibattito è in corso, ma già segnato.

Tags: Eutanasiasuicidio assistito canada
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
La copertina del numero di aprile 2022 di Tempi, dedicata a un’intervista a Philippe Pozzo di Borgo sull’eutanasia

L’eroe di “Quasi amici” (e una sorpresa per giugno). Che cosa c’è su Tempi di aprile

12 Aprile 2022
Un cartellone con lo slogan ‘andrà tutto bene’ esposto a una finestra

Non ci siamo ancora svegliati dall’illusione che “andrà tutto bene”

8 Aprile 2022
Scatoloni di firme per il referendum sull’eutanasia davanti alla Cassazione

Prima di cianciare di eutanasia legale andate a vedere la sofferenza reale

5 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist