Saranno il sindaco di Bologna Virginio Merola e il rettore dell’Alma Mater Ivano Dionigi a inaugurare il Campus By Night 2014, l’evento culturale che per tre giorni animerà il cuore della Zona Universitaria di Bologna. Il taglio del nastro avverrà alle ore 19:00 di martedì 12 maggio, in Piazza Scaravilli, davanti alla Facoltà di Economia. L’iniziativa, che l’anno scorso ha richiamato oltre 15000 giovani, è totalmente concepita e costruita da studenti volontari, e durerà fino al 15 maggio, coinvolgendo Piazza Verdi, Via Zamboni e Piazza Puntoni.
«Trasformeremo il cuore della zona universitaria in un uno spazio di incontro e di dialogo – dice Giovanni Cattarina, studente del quarto anno di Matematica, tra gli organizzatori dell’evento – Vogliamo mostrare come i quartieri dove noi studenti viviamo le nostre giornate possano essere altro dall’ambiente degradato che tutti siamo soliti vedere».
Con il 2014 il Campus by Night giunge alla XII edizione consecutiva. «Ma quest’anno vogliamo puntare più in alto degli anni passati – prosegue Cattarina – i numeri parlano chiaro: l’evento durerà un giorno in più che nel 2013, coinvolgendo oltre trecento studenti volontari. Puntiamo a superare le 20000 presenze. Il “Campus” è una proposta culturale che vuole essere per tutta la città, non solo per il mondo universitario».
«Siamo partiti da quello che più ci ferisce – dice Giovanni Ravaioli, all’ultimo anno di Fisica – le notizie sui giornali, la situazione nel mondo e in Italia, la crisi che tocca da vicino anche molti fra noi studenti: tutto attorno a noi ci dice che siamo in un “casino”. Ma senza andare a scomodare l’attualità, è la stessa vita di tutti i giorni, fatta di studio, fatica, soddisfazioni e delusioni a provocarci. Che cosa è l’uomo? Chi siamo noi? Di fronte alle sfide quotidiane ciascuno prova a dare la sua risposta – prosegue Ravaioli – ma spesso rischiamo di accontentarci di poco: basti pensare a come tante volte la passione con cui abbiamo iniziato gli studi spesso si riduca alla ricerca del successo accademico. Ma siamo solo questo? Ci basta veramente? Noi stiamo scoprendo che siamo di più, che siamo qualcosa che nemmeno la cultura dominante ci può far dimenticare. Tutto quanto proporremo al Campus by Night vuole essere la testimonianza di questo, ma speriamo che quanto accadrà in quei giorni ci sorprenda ancora di più».
La grande arte si intreccia con il tema della cura del paziente nell’incontro di presentazione della mostra “Ante gradus”, sugli affreschi dell’ex ospedale di S. Maria della Scala a Siena (14 maggio, ore 19). Intervengono l’insegnante e curatrice della mostra Mariella Carlotti, e il dott. Sergio Zini, Presidente della Cooperativa Sociale Nazareno.
Mons. Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, e Cesare Cavalleri, direttore delle Edizioni Ares, dialogano sulla figura e l’opera di Eugenio Corti, intellettuale e scrittore lombardo recentemente scomparso (15 maggio, ore 19).
LE MOSTRE. Dalle ore 14 alle 22 i ragazzi del Campus organizzano visite guidate alle quattro mostre presenti negli spazi attorno a Via Zamboni, due delle quali completamente curate dagli stessi studenti.
Presso la Scuola di Economia è allestita “Business to me: realizzarsi dentro l’impresa”. Come un imprenditore si realizza facendo impresa? Un percorso concepito da alcuni studenti di Economia che si snoda attraverso testimonianze dal mondo imprenditoriale.
La già citata mostra “Ante gradus: quando la certezza diventa creativa” sarà allestita presso il Cortile dell’Ercole (Via Zamboni 33). Il percorso, sviluppato a partire dagli affreschi di S. Maria della Scala a Siena, è realizzato da Mariella Carlotti e Marco Barbone, e sarà guidato dagli studenti di Medicina.
Del rapporto fra uomo e natura, agricoltura e sviluppo tecnologico parlano i ragazzi di Agraria, che portano in Piazza Puntoni la mostra “Naturale, artificiale, coltivato: l’antico dialogo dell’uomo con la natura”, realizzata dall’Associazione Euresis.
TEATRO E CONCERTI. Molto ampio al Campus by Night lo spazio dedicato a concerti e rappresentazioni teatrali.
Il concerto di apertura in Piazza S. Stefano è affidato al musicista Walter Muto, che propone una serata di musiche popolari che spaziano dall’Europa alle Americhe, raccontando l’identità culturale di ciascun popolo (12 maggio, ore 21:30).
In Piazza Scaravilli l’Associazione Culturale “Compagnia Bella” presenta “Manalive – Uomo vivo”, riproposizione teatrale del romanzo di G. K. Chesterton “Le avventure di un uomo vivo”, con la regia di Otello Cenci (13 maggio, ore 21:30).
La grande musica sbarca al Campus by Night con l’esecuzione della “Sonata per armeggione e pianoforte, D.821” di Franz Schubert. Presso il cortile dell’Accademia di Belle Arti alcuni studenti di musica propongono una guida all’ascolto del brano, eseguito dai maestri Giulio Giurato, al pianoforte, e Andrea Noferini, al violoncello (14 maggio, ore 17).
Con lo spettacolo “Pagine di vita – sfogliando l’umano” (15 maggio, ore 17) sono gli studenti stessi a farsi autori e interpreti di una pièce teatrale. I ragazzi della Compagnia “Ad Sidera” metteranno in scena in Piazza Scaravilli la storia di un libraio inquieto alla ricerca della casa che non sa di avere: uno spettacolo all’insegna dell’incontro con i grandi autori della letteratura.
Ancora in Piazza Scaravilli è il concerto conclusivo della manifestazione: i Boogie Airlines, attivi su tutto il territorio nazionale, si esibiscono di fronte al popolo del Campus con il rock ‘n roll di Chuck Berry, Jerry Lee Lewis, Bill Haley ed Elvis Preseley (15 maggio, ore 21:30).
RISTORAZIONE. Al Campus by Night anche il gusto è di casa: dal 12 al 14 maggio, tutte le sere dalle 19 alle 24 sarà presente in Piazza Scaravilli la gastronomia Sapori della Romagna, con piadine, hamburger e birra.
Per i palati più esigenti è allestito in Piazza Puntoni e in Via Zamboni il ristorante Taste by Night, che offre primi e secondi piatti di qualità, salumi e formaggi locali, uniti a ottimo vino.
SPORT. Gli spazi di Piazza Verdi saranno dedicati allo sport: ha già raccolto numerose adesioni il torneo “The cage”, tre giorni di sfide calcistiche nella “gabbia” che culmineranno con la finalissima del 15 maggio. I vincitori saranno premiati quella sera stessa in Piazza Scaravilli, alle ore 21, quando saranno estratti anche i premi della lotteria del Campus by Night.
Per informazioni: [email protected]