Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Quei «negazionisti» del Corriere

Finita la sbornia di Greta, il giornale pubblica i dati: gli uragani sono tanti quanti nell'800, diminuiscono invece morti e ondate di caldo

Leone Grotti
11/09/2020 - 4:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
clima uragani

Chi l’avrebbe mai detto? Dopo la sbornia di Greta Thunberg e Fridays for Future, allarmismi per il surriscaldamento globale e ghiacciai che si sciolgono, il Corriere della Sera è diventato un pericoloso covo di «negazionisti» (così secondo il Guardian bisogna definire tutti coloro che non sostengono la tesi del «collasso climatico»).

CALANO I DECESSI CAUSATI DA EVENTI NATURALI

Ieri, in un commento sul quotidiano di via Solferino, Danilo Taino spiega, numeri alla mano, che nonostante la pandemia di Covid 19 il mondo non è affatto «più pericoloso a causa dell’attività umana». Già ci immaginiamo un mancamento nel club dei virologi à la Ilaria Capua, che al settimanale 7 disse che «l’Homo Sapiens con la sua noncuranza, arroganza, cupidigia, avidità, ingordigia» deve farsi «perdonare da Madre Natura» (con la doppia maiuscola).

Ecco che cosa scrive Taino:

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

«Nel secolo scorso e nei primi due decenni dell’attuale, il numero di morti per catastrofi naturali è via via diminuito. Negli Anni Venti, Trenta e Quaranta, per esempio, il numero di decessi per eventi naturali è stato sempre tra i 3,5 e i cinque milioni per decennio: da allora è drasticamente sceso. Per tutto il decennio scorso non ha superato i 30 mila morti l’anno, con molti minimi sotto i diecimila, per lo più causati da terremoti (fonte ourworldindata.org su dati dell’Università Cattolica di Lovanio)».

«L’ULTIMO DECENNIO È IL MIGLIORE»

Ma come? Non era il Corriere che scriveva: «La distruzione del nostro “sistema meteorologico” non è più solo una questione teorica o una discussione politica: si è già trasformata in un tassa che paghiamo a caro prezzo in vite umane, con devastanti tempeste e alluvioni, siccità, incendi e l’aumento di malattie, vecchie e nuove»?

Taino non nega ovviamente che «il cambiamento del clima è un fenomeno in atto da qualche decennio», ma sottolinea che «non ha aumentato il numero delle morti, il quale è anzi diminuito. Per dire, nel 1928 ci furono nel mondo tre milioni di morti a causa di siccità; nel 1931, ben 3,7 milioni di decessi per inondazioni e altri due milioni per la stessa ragione nel 1959; ancora a causa della siccità si contarono 1,9 milioni di decessi nel 1943 e altri 1,5 milioni nel 1965. Da allora non si è mai più superato il numero di 500 mila morti per una singola ragione naturale e lo scorso decennio è stato il migliore».

GLI EVENTI CLIMATICI ESTREMI NON AUMENTANO

Il merito è «della scienza e delle tecnologie», cioè di quel cattivissimo Homo Sapiens che a quanto pare qualcosa di buono riesce ancora a farlo, tra una devastazione e l’altra. Ma c’è un altro dato che Taino snocciola e che non farà felici gli attivisti climatici di tutto il mondo:

«Anche l’osservazione degli eventi climatici estremi deve essere condotta con attenzione. Per quelli di cui ad esempio si parla molto, nell’Atlantico, la statistica della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) americana indica che il trend di crescita delle tempeste tropicali “non è significativamente distinguibile dallo zero” rispetto a fine 800 e questo vale anche per gli uragani atlantici».

DIMINUISCONO LE ONDATE DI CALORE

Il virus del «negazionismo» deve davvero aver sconvolto la redazione del più importante quotidiano italiano, se Taino arriva a sostenere che

«per quel che riguarda le ondate di calore, sempre la Noaa le definisce come casi in cui per quattro giorni consecutivi viene superata una temperatura che ci si aspetterebbe venga raggiunta solo una volta ogni dieci anni. L’indice che ne risulta, dal 1895, dice che negli Stati Uniti si sono contati picchi a 85,2 nel 1934, a 125,5 nel 1936 ma poi si è sempre rimasti sotto all’indice 30 (11,9 nel 2015, ultimo dato disponibile)».

Non c’è più religione (ambientalista) in via Solferino.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Climacorrieregreta thunberg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist