Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cambiamenti climatici. La Cina dimostra che l’accordo «storico» di Parigi è una pia illusione

Pechino ha fatto grandi promesse per ridurre le emissioni di Co2, ma non le mantiene. Nessuno si lamenta: non si può imporre il rispetto degli accordi firmati

Leone Grotti
18/07/2016 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il caso cinese è perfetto per comprendere il peccato originale dei grandi accordi che vengono stretti tra centinaia di nazioni alle Conferenze mondiali sui cambiamenti climatici dell’Onu. Nessuno li rispetta. E, ancora peggio, nessuno può farci niente.

GRANDI PROMESSE. La Cina, che produce insieme agli Stati Uniti il 45 per cento delle emissioni di Co2 mondiali, ha promesso ai margini della Cop21 (Conferenza sul clima di Parigi) di fermare l’aumento delle emissioni di Co2 entro il 2030 e di raddoppiare fino al 20 per cento il suo utilizzo di energia pulita. Un obiettivo importante, visto che il Dragone emette 10,4 miliardi di tonnellate di Co2 all’anno e la sua economia è basata per quasi il 90 per cento sui combustibili fossili. Questo almeno è quanto dichiarato da Pechino, visto che il New York Times ha scoperto che i dati sono falsificati dal 2000 (la Cina in realtà brucia come minimo un miliardo di tonnellate di Co2 in più all’anno da almeno 15 anni).

NUOVE CENTRALI A CARBONE. Al di là di questi “dettagli”, la promessa è importante e lodevole. Peccato che l’anno scorso, a novembre, Greenpeace abbia rivelato che in barba alle sue promesse il governo cinese ha autorizzato una spesa di 74 miliardi di dollari per costruire 155 nuove inquinantissime centrali a carbone, per un totale di 123 gigawatt, che da sole costituirebbero il 40 per cento delle centrali operative in America. Nonostante lo scetticismo causato dalla notizia, Pechino ha assicurato che a fronte delle nuove centrali costruite, molte saranno dismesse e il risultato verrà raggiunto ugualmente.

PROBABILI CONSEGUENZE. A novembre non restava che credere alla Cina e sperare nella sua volontà di mantenere la parola data. Mercoledì però un nuovo rapporto di Greenpeace, il terzo, scrive ancora il New York Times, ha gettato gli ambientalisti nello sconforto: da qui al 2020, la Cina costruirà una nuova centrale a carbone a settimana, per un totale di 400 gigawatt prodotti a fronte di una spesa di 150 miliardi di dollari. Nonostante la volontà annunciata dal governo cinese di limitare la capacità di alcune centrali e chiuderne altre, molte delle nuove centrali non potranno essere bloccate. Il risultato più probabile quindi è che le emissioni aumentino entro il 2030 e che il 20 per cento dell’energia entro il 2020 non venga prodotta da fonti alternative. Davanti a un’enorme disponibilità di energia inquinante, ma economica, è infatti improbabile che si faccia ricorso a fonti pulite ma costose. Soprattutto perché l’economia cinese rallenta a ritmi preoccupanti pur avendo bisogno di accelerare.

WISHFUL THINKING. Davanti all’allarme lanciato dagli autori del rapporto, Lauri Myllyvirta e Shen Xinyi, qualcuno dei 195 paesi presenti alla Cop21 ha osato lamentarsi o preoccuparsi? No. Ci si limita a sperare che la Cina cambi strada, ma nessuno può imporglielo. L’accordo «storico» che «deve cambiare il pianeta» è dunque ridotto, come direbbero gli americani, a wishful thinking, pia illusione.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cambiamenti climaticiCinacop21greenpeace
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist