Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ai buonisti dell’accoglienza indiscriminata non interessa nulla che un aborto su tre in Italia sia “straniero”?

La solidarietà di chi si schiera sempre con i clandestini si dilegua allorché una migrante decide di abortire con tassi superiori a quelli del suo paese

Alfredo Mantovano
22/12/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da un lato le polemiche su sbarchi, Mare nostrum e Frontex plus. Dall’altro il silenzio sul report Istat, pubblicato il 12 dicembre, sull’interruzione volontaria della gravidanza, nella parte che riguarda le donne straniere. L’aborto “legale” è praticato più dalle immigrate che dalle italiane, e questa non è una novità: nel 2012 il ricorso a esso è avvenuto da parte di 7,6 su mille donne in età fertile presenti in Italia, ma il dato riguardante le straniere è più alto; le migranti che hanno praticato l’ivg sono infatti il 34 per cento del totale delle donne che hanno abortito in Italia, mentre è stimata all’11 per cento la popolazione femminile straniera presente fra noi in età compresa fra i 15 e i 49 anni.

In altri termini: una donna su dieci in Italia è di origine straniera, ma fra le donne che abortiscono una su tre è straniera. Distinguendo per Stati di origine, su una media di 7,6 per mille che abortiscono, le donne cinesi presenti in Italia che nel 2012 hanno abortito sono state 34,6 per mille, le rumene il 25,9, le albanesi il 19,8.

Perché queste cifre non animano il dibattito? Dove sono i professionisti del buonismo, pronti a ostacolare qualsiasi tentativo di regolare il fenomeno migratorio in nome dell’accoglienza indiscriminata, ma altrettanto ignari di un aspetto così problematico, che interessa le donne, una volta che giungono in Italia?

Non si tiri fuori la storia della povertà, che, certo, può far comprendere taluni casi, ma è inadeguata a inquadrare il fenomeno nel suo insieme: se valesse un rapporto causa-effetto collegato al livello del reddito, si dovrebbe spiegare perché mai la Regione col più elevato tasso di abortività, a prescindere dalla cittadinanza, è la Liguria (10,2 per mille), seguita da Puglia, Emilia Romagna e Piemonte, mentre la Calabria è in coda, col 6,2. Soprattutto si dovrebbe spiegare perché, sempre nel 2012, nei paesi di provenienza il tasso di interruzione della gravidanza delle donne in età fertile è stato sensibilmente inferiore: in Cina al 18,5 per mille, in Romania al 18,6, in Albania al 19,8.

Si viene da noi per avere qualche risorsa finanziaria in più, e magari, confrontando quel che si è lasciato, il bilancio è positivo, ma in parallelo si abortisce di più. Come mai? È un quesito che è tanto più necessario porsi se si pensa che nei contesti di origine, nonostante legislazioni abortiste ancora più larghe della nostra, il rispetto per la vita nascente, e anche di quella prossima a concludersi, è ancora sentito; è quel che ci fa apprezzare non poche migranti nella collaborazione familiare, con i bambini e/o con gli anziani.

Viene il dubbio se non abbiamo qualche responsabilità, quando, per esempio, la solidarietà sbandierata nell’opporsi alle espulsioni o ai respingimenti di chi non ha titolo per entrare in Italia si dilegua allorché una migrante decide di abortire con tassi superiori a quelli della terra che ha lasciato (perfino della Cina, con l’imposizione del figlio unico). È che da tempo chi ha fatto dell’aborto “legale” un dogma dell’agire politico ha abbandonato l’ipocrisia della scelta di necessità – di cui pure vi è traccia nella legge 194 – per passare alla rivendicazione dell’Ivg come “diritto”.

Il sistema dei consultori e dei servizi sanitari – dal quale viene tenuto rigorosamente a distanza il personale obiettore – indirizza alla soppressione del feto in modo quasi automatico. Chi vive una gravidanza non attesa in un paese che conosce poco si ritrova priva di conforto e di aiuto: quel conforto e quell’aiuto che, come sperimentano i centri di aiuto alla vita, spesso ridimensionano le difficoltà e aprono alla nuova esistenza. Nell’immigrazione in Italia c’è anche questa dimensione: quella di chi, avendo ruoli istituzionali e politici, si impegna a impedire che un probabile terrorista sia ricondotto a casa sua, e poi non spende un minuto per chiedersi come aiutare una giovane straniera a far nascere il proprio bambino.

Tags: AbortoAlfredo Mantovanocavcentri aiuto vitaclandestiniconsultorifrontex plusimmigratiimmigrazioneIstativglegge 194mare nostrumprofughisbarchistranieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist