Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Britannici contro il politicamente corretto (ma c’è un “ma”)

Secondo un sondaggio nel Regno Unito la maggioranza pensa che il pensiero unico si sia spinto troppo in là. Ma le percentuali cambiano se...

Rodolfo Casadei
09/06/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La maggioranza dei britannici pensa che il politicamente corretto si è spinto troppo avanti, e che la società è diventata troppo permalosa. Ma non è così fra i laburisti e fra i giovani dai 16 ai 24 anni. E il progetto di legge presentato il mese scorso che vorrebbe punire con multe le università che praticano il no-platforming, cioè l’ostracismo per i conferenzieri noti per le loro posizioni anticonformiste, di fatto trova simpatizzanti soltanto nella metà dei cittadini, mentre gli altri non esprimono un’opinione sull’argomento o sono favorevoli al no-platforming.

È questo il risultato del sondaggio condotto da Ipsos Mori (la più importante società inglese di sondaggi) per conto del Policy Institute del King’s College di Londra e pubblicato col titolo Culture wars in the UK: political correctness and free speech.

Fasce d’età e politica

L’insofferenza per il politicamente corretto è condivisa dal 62 per cento dei britannici, cioè più del triplo di coloro che invece lo vedono con favore (19 per cento), ma il risultato è molto diverso se si prendono in considerazione le fasce d’età e l’orientamento politico. Mentre fra chi vota per i conservatori il rigetto del politicamente corretto è quasi unanime (85 per cento), fra gli elettori laburisti e fra coloro che al referendum sulla Brexit hanno votato “Remain” non raggiunge nemmeno la maggioranza assoluta, fermandosi al 46 per cento.

LEGGI ANCHE:

trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Ancora più ampio risulta il gap quando si confrontano le reazioni nelle diverse classi d’età: fra i più anziani (dai 55 anni in su) il rigetto del politicamente corretto è dominante (76 per cento), mentre fra i più giovani (16-24 anni) si scende al 38 per cento appena.

Censura di sinistra

Lo stesso discorso vale in tema di “no-platforming”. Qui la domanda era presentata nel modo seguente:

«Ci sono stati casi molto noti di “no-platforming” nelle università del Regno Unito negli ultimi anni. Ci sono stati casi di studenti che hanno cercato di impedire a conferenzieri invitati, le cui opinioni questi studenti giudicavano inaccettabili, di parlare, o che hanno interrotto gli eventi ai quali essi stavano parlando. In che misura siete d’accordo o in disaccordo che il “no-platforming” è la giusta risposta agli oratori che espongono punti di vista controversi?».

Anche in questo caso la maggioranza dei rispondenti rigetta l’intolleranza, col 50 per cento ostile al “no-platforming”, il 17 per cento favorevole e tutti gli altri astenuti o senza opinione. Ma fra i laburisti la propensione alla censura delle idee altrui tocca il 27 per cento, fra le minoranze etniche il 29 per cento e fra i giovani dai 16 ai 24 anni il 32 per cento.

Questioni Lgbt

Sempre secondo il sondaggio, i britannici non sono veramente intimiditi dal politicamente corretto, in quanto in grande maggioranza dichiarano di parlare molto volentieri o abbastanza volentieri di argomenti dibattuti e divisivi coi colleghi di lavoro o coi compagni di corso in università.

In realtà le cose sono più sfumate. Maggioranze superiori all’80 per cento sono disponibili a discutere di immigrazione, tasse, Brexit, sistema sanitario nazionale, cambiamento climatico, ecc. Ma quando si passa a “questioni Lgbt” e “diritti dei Trans” la percentuale di chi esporrebbe le proprie idee “molto volentieri” scende rispettivamente al 31 e al 27 per cento, dati parzialmente compensati dal fatto che un altro 37 e 38 per cento rispettivamente ne parlerebbe “abbastanza volentieri”.

Difesa dei valori

Sulla posizione che il governo dovrebbe tenere nelle “culture wars”, cioè nelle battaglie per i valori da difendere o promuovere nella società, le opinioni sono molto divise: per il 39 per cento degli intervistati il governo dovrebbe restare neutrale; per il 31 per cento dovrebbe promuovere i valori progressisti; per il 25 per cento dovrebbe promuovere i valori tradizionali.

Anche qui forti differenze si registrano nelle differenti classi d’età: per il 47 per cento dei 16-24enni il governo dovrebbe promuovere i valori progressisti, opinione condivisa soltanto dal 20 per cento degli ultra55enni; e all’inverso, mentre il 39 per cento degli ulttra55enni pensa che il governo dovrebbe promuovere i valori tradizionali, soltanto l’8 per cento dei 16-24enni condivide questa opinione.

I diktat del politicamente corretto

L’istituto di sondaggi ricorda infine che la domanda sul politicamente corretto era già stata posta in un survey del 2000, e in quel caso a dichiararsi preoccupati della crescente egemonia del politicamente corretto si erano dichiarati il 65 per cento degli intervistati.

Il raffronto non è incoraggiante: in vent’anni i diktat del politicamente corretto si sono enormemente estesi senza che l’insofferenza per gli stessi aumentasse; anzi, c’è stata una lieve flessione.

Foto Newtown grafitti – CC BY 2.0

Tags: censuraPoliticamente Correttoregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Roald Dahl, uno smisurato amore per i figli, le parole, i prodigi

26 Febbraio 2023
Roald Dahl

Roald Dahl ci ha messi finalmente (quasi) tutti d’accordo

22 Febbraio 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023
Strange World

Disney, il posto più magico ideologico del mondo

12 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist