Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutto per un passaporto. Boom del “turismo delle nascite” dalla Russia al Brasile

Dopo l'invasione dell'Ucraina sempre più donne russe volano nel paese del samba per partorire e dare ai figli una cittadinanza più sicura grazie allo ius soli

Paolo Manzo
20/04/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Brasile

Con la guerra e il timore della classe media moscovita di un futuro fosco, dal  24 febbraio scorso, quando Putin ha invaso l’Ucraina, il Brasile è stato letteralmente “invaso” da donne russe che arrivano nel paese del samba con un unico obiettivo: partorire. Lo scopo principale, in realtà, è ottenere un passaporto tra i più gettonati al mondo per i loro figli, soprattutto oggi, in tempi di isolamento diplomatico per le sanzioni imposte dall’Occidente contro la Russia.

In fuga dalla Russia con 5.000 euro

In Brasile, infatti, si applica lo ius soli, che consente a chi nasce nel paese sudamericano di ottenere automaticamente la nazionalità verde-oro. Questo “turismo delle nascite” russo sino allo scorso anno si indirizzava verso gli Stati Uniti, che hanno una legge simile a quella brasiliana, concedendo il diritto di diventare americano a chi nasce sul suolo statunitense. Dal 24 febbraio scorso, tuttavia, il business è stato bruscamente interrotto, e la domanda di un passaporto “di riserva” si è spostata sul Sudamerica, dove lo ius soli è di casa.

Argentina e Messico ma, soprattutto, il Brasile. A tal punto che, insospettita dal boom di nascite di bambini russi, persino l’intelligence locale ha indagato il fenomeno del “turismo del parto” made in Moscow. Una domanda cresciuta così tanto negli ultimi mesi che sono state addirittura create agenzie ad hoc per assisterle. Una delle più organizzate è BrazilMama che si rivolge alle famiglie russe in grado di pagare almeno 5 mila euro per garantire alla propria prole un futuro svincolato da quello delle mattane di Putin.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022

«Il Brasile è il paese migliore per avere il tuo bambino!» è lo slogan di questa agenzia, che poi spiega con dovizia di particolari come «partorire qui» dia «automaticamente una seconda cittadinanza per tuo figlio e una cittadinanza accelerata per te». Mettere alla luce in Brasile, spiegano gli operatori di BrazilMama «è l’opzione più redditizia, non solo in termini di benefici per il bambino e i genitori, ma anche dal punto di vista finanziario». I motivi sono presto detti. «La medicina in Brasile è gratuita anche per gli stranieri, e allo stesso tempo quella pubblica non è di livello inferiore alla medicina privata». Una mezza verità in realtà, perché l’equiparazione tra strutture pubbliche e private è realistica solo in città come San Paolo, Florianopolis, Rio de Janeiro e Curitiba, ma non nel resto del paese.

Quanto costa partorire in Brasile

Le tariffe per un parto in una clinica privata brasiliana vanno dai 2.200 euro in su, mentre mettere alla luce in casa con una balia e un’ostetrica costa 2.000 euro. BrazilMama, comunque, offre assistenza anche alle russe che scelgono di dare alla luce un bambino in un ospedale pubblico. «Il 70 per cento dei nostri clienti partorisce in cliniche private, il 20 in centri domiciliari e il 10 in strutture pubbliche, gratuitamente», spiega Olga Aliokhina Alves, azionista di Brazilmama, aggiungendo che «il 98 per cento delle donne che si sono rivolte a noi ha poi dichiarato che il livello di assistenza al parto ricevuto in Brasile è molto migliore rispetto a quello russo».

Con il prezzo di volo, vitto e alloggio per il tempo necessario a espletare le pratiche per avere la cittadinanza brasiliana, il costo complessivo è di 5.000 euro. Una cifra che negli ultimi due mesi centinaia di famiglie di Mosca hanno pagato, anche perché il passaporto del gigante sudamericano apre molte più porte di quello russo, permettendo l’accesso senza visto in più di 150 paesi, il che lo colloca al 20° posto nell’Henley Passport Index, alla pari ad esempio con quello di San Marino.

C’è anche l’opzione vip

Inoltre sono pochi i paesi al mondo che concedono il diritto alla cittadinanza solo per nascita. Per la legge brasiliana, una volta arrivati i genitori del bambino ricevono immediatamente un permesso di soggiorno e, due anni dopo, possono chiedere la naturalizzazione, a condizione che vivano in Brasile e facciano un test di lingua portoghese. Le città più gettonate sono San Paolo, Rio, Paraty e Curitiba, ma la più popolare in assoluto è Florianópolis, perché è considerata sicura e dotata di un buon sistema pubblico di assistenza al parto.

«Durante la pandemia – spiega Aliokhina Alves – le frontiere erano chiuse e dunque non c’era quasi domanda. Adesso, invece, con la guerra tutti quelli che possono fuggono dalla Russia perché vogliono una vita migliore, una gravidanza pacifica, il diritto di vivere in un altro paese legalmente». I pacchetti del turismo del parto possono includere solo l’assistenza per ottenere i documenti o anche servizi come l’accompagnamento nelle consulte mediche e nel parto, l’affitto di immobili e una serie di raccomandazioni per il viaggio. C’è poi anche «l’opzione VIP» che dà il diritto a una sessione fotografica, un viaggio di piacere a Rio de Janeiro, un corso intensivo di lingua portoghese e un autista privato, oltre al noleggio di una culla e di una carrozzina.

Tags: brasileguerra ucrainaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist