Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

Centinaia di bolsonaristi hanno fatto irruzione nei palazzi delle istituzioni a Brasilia: 400 arresti. Lula accusa l'ex presidente, colpevole di avere portato alla deriva estremista parte del suo elettorato

Paolo Manzo
09/01/2023 - 9:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Brasile assalto Parlamento
L’assalto dei bolsonaristi al palazzo del Parlamento a Brasilia (foto Ansa)

Con una clamorosa invasione a Brasilia di Parlamento, palazzo presidenziale e Corte Suprema da parte di qualche centinaio di supporter dell’ex presidente Jair Bolsonario, ieri il Brasile ha vissuto uno dei suoi capitoli più surreali della sua storia. Ad imitazione dell’assalto al Campidoglio di Washington il 6 gennaio 2020 da parte degli estremisti pro Trump, i supporter più radicali dell’ex presidente hanno occupato i palazzi simbolo della democrazia verde-oro, saccheggiandoli, rompendo vetri, distruggendo computer per poi uscire, quasi senza opporre resistenza, non appena le forze dell’ordine sono intervenute, lanciando centinaia di bombe lacrimogene. Nessun morto, mentre al momento gli arrestati sono già 400, un numero destinato ad aumentare: tutti i protagonisti dell’assalto rischiano di essere imputati per terrorismo e passare anni in carcere.

Mentre i bolsonaristi assaltano, Bolsonaro sta in Florida

Lula ha decretato l’intervento federale per la sicurezza nella capitale, da oggi militarizzata, mentre il suo governo ha chiesto l’arresto del bolsonarista Anderson Torres, sino a ieri segretario alla sicurezza della capitale, licenziato in tronco dal governatore di Brasilia mentre lui è ufficialmente in vacanza negli Stati Uniti. Sua la colpa maggiore, visto che quella di ieri era un’azione annunciata da sabato, quando centinaia di bus carichi di bolsonaristi erano arrivati nella capitale da tutto il Brasile. Il ministro della Giustizia di Lula, Flavio Dino, aveva anche mobilitato la Guardia Nazionale ma quando, poco dopo le 15 in Brasile, un migliaio di esaltati hanno scavalcato le transenne e preso d’assalto le istituzioni verde-oro, nessun poliziotto ha fatto nulla per fermarli.

A rendere tutto ancora più surreale è il fatto che mentre i bolsonaristi invadevano i palazzi del potere il loro leader se ne stava tranquillamente nella patria di Walt Disney, a Orlando in Florida, ospite in un condominio di lusso di un ex lottatore brasiliano di arti marziali, José Aldo. Un suo cugino, al pari di un ex concorrente del Grande Fratello verde-oro sono stati individuati tra i manifestanti – c’è già la caccia ai volti di chi era in piazza su Instagram – e Bolsonaro, su Twitter, ha sì condannato quanto accaduto, paragonandolo però alle proteste del 2013 contro i Mondiali di calcio. Un paragone che non regge.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

Le condanne da tutto il mondo. Lula rafforzato

Esce politicamente rafforzato dalla giornata folle di ieri a Brasilia Lula, che dopo avere vinto di stretto margine le presidenziali dello scorso 30 ottobre, è alle prese con un sacco di problemi, soprattutto di tipo economico. Problemi che adesso per forza di cose passeranno in second’ordine, soprattutto sui media, dopo quanto accaduto ieri. Le immagini dell’invasione dei palazzi istituzionali di Brasilia hanno infatti fatto il giro del mondo in pochi minuti e dal presidente statunitense Joe Biden, all’ONU, da Macron a Maduro (sic), dall’Unione Europea a Cuba, il pianeta si è stretto intorno “alla difesa della democrazia” in Brasile e, ovviamente, a Lula. Unica eccezione quella dell’ex consigliere di Trump, Steve Bannon, che sul social Gettr ha invece appoggiato i manifestanti, scrivendo che «Lula ha rubato le elezioni e i brasiliani lo sanno».

Troppo poco per il bolsonarismo ma, soprattutto, la violenza di ieri a Brasilia segna in realtà un prima e un dopo che rende più difficile quell’idea di pacificazione che la parte più equilibrata della società civile da tempo chiede. E, soprattutto, inchioda Bolsonaro alle sue responsabilità, ovvero quelle di aver portato alla deriva una parte del suo elettorato e il futuro stesso della destra verde-oro.

Il fallimento di Bolsonaro in Brasile

Del resto oggi sono proprio i suoi compagni di viaggio politici ad essere i suoi primi accusatori. In primis il suo ex vice, l’attuale senatore Hamilton Mourão del partito dei Repubblicani, che si è ritrovato a dover tenere al suo posto il consueto discorso presidenziale di fine anno. Un discorso in cui, senza mai nominarlo, ha puntato il dito proprio contro gli errori del presidente scappato ad Orlando, ovvero «di un leader che avrebbero dovuto tranquillizzare e unire la nazione intorno ad un progetto di paese» e invece non lo ha fatto.

Il generale Carlos Alberto dos Santos Cruz, ex-ministro de Bolsonaro, lo ha invece definito «un estremista populista» che «non ha possibilità di essere leader della destra» che anzi «ha contribuito a distruggere».

Tags: brasilejair bolsonarolula
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

7 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Perù golpe Castillo

Il golpe fallito in Perù e la solidarietà della sinistra per il “compagno Pedro”

9 Dicembre 2022
Brasile Jesus Neymar

Nike vieta ai tifosi di scrivere “Jesus” sulle magliette del Brasile: «discrimina»

21 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist