Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lula è presidente, il Brasile sceglie di nuovo il fallimentare populismo di sinistra

Il maggiore paese sudamericano scommette ancora su un'idea politica che ha fallito in passato e sull'autore del più grande schema di corruzione nella storia dell'America Latina. Sconfitto Bolsonaro, che aveva tutti contro

Paolo Manzo
31/10/2022 - 10:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lula Presidente Brasile
Supporter di Lula festeggiano per le strade di San Paolo la vittoria del presidente di sinistra (foto Ansa)

Il Brasile svolta a sinistra e, come da pronostico, alla fine Luiz Inácio Lula da Silva ieri ha vinto con il 50,9 per cento dei voti contro il 49,1 del presidente in carica, Jair Messias Bolsonaro. In festa le redazioni di mezzo mondo, fatto salvo il Wall Street Journal uscito con un editoriale durissimo. In Brasile giubilante la principale televisione, la Globo, che ha appoggiato in modo smaccato l’ex presidente e i giornali tutti, con in testa la Folha de São Paulo.

Tutti con Lula, nessuno con Bolsonaro

In festa anche Alexandre de Morães, il presidente del Tribunale Supremo Elettorale, che nelle settimane scorse ha censurato un po’ di notizie non fake, cioè vere ma poco gradite a Lula che ne aveva chiesto l’oscuramento dopo essere uscite su Gazeta do Povo, O Antagonista e Radio Jovem Pan. Una gioia condivisa anche dal suo predecessore, Luís Roberto Barroso, già avvocato dell’ex terrorista Cesare Battisti e da almeno 9 giudici su 11 della Corte Suprema, il STF.

Tutti felici per la vittoria della democrazia sul fascismo incarnato dal genocida, golpista, cannibale e “antidemocratico” presidente uscente che ora, come anticipato da Lula nell’ultimo dibattito e ribadito da molti giornalisti importanti verde-oro (in 5000 hanno firmato un manifesto per la democrazia minacciata a loro dire da Bolsonaro, nessuno contro la censura), “rischia di finire in prigione”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Bolsonaro ha avuto quasi tutto contro di lui: la stampa, la magistratura, gli artisti e, soprattutto, i pazzi di cui si è circondato e se stesso. Tuttavia, la differenza con Lula è stata ridicola e la sua forza è impressionante: il 50 per cento del Paese è con lui e avrebbe potuto vincere se avesse mostrato empatia durante la pandemia», ha commentato su Twitter Mario Sabino, giornalista e analista politico fondatore del sito O Antagonista e che da qualche settimana fa le sue analisi sul sito Metropoles. Difficile dargli torto.

«Arroganza ed estremismo, così Bolsonaro ha perso»

«L’1,8 per cento di differenza con Lula, Bolsonaro lo ha perso a causa della sua arroganza e del suo estremismo», analizza invece Hector Schamis, docente presso il Centro per gli Studi Latino Americani dell’Università di Georgetown, a Washington. Appena ufficializzata la vittoria, Lula ha tenuto il suo primo discorso da neopresidente eletto nell’Avenida Paulista, circondato dalla sua equipe di campagna elettorale, mentre Bolsonaro non ha rilasciato ancora nessuna dichiarazione. A livello di analisi il dato di fatto più rilevante è che il maggiore paese dell’America Latina ha scommesso di nuovo sul populismo di sinistra che ha fallito così spesso in passato in questa parte di mondo, basti pensare a Cuba, al Venezuela o, in tempi più recenti, al Nicaragua e all’Argentina.

L’accusa e la condanna per corruzione di Lula

Lula, che ha già ricoperto due mandati dal 2003 al 2010, è da oggi il solo politico di tutta la storia del Brasile ad avere conquistato per la terza volta la presidenza. Ha vinto facendo appello ai poveri e prima che il suo Partito dei Lavoratori, il PT, cedesse suo malgrado il potere nel 2016 (con l’impeachment di Dilma Rousseff che per la sinistra globale fu un “golpe”), ha orchestrato il più grande schema di corruzione nella storia dell’America Latina, usando la banca nazionale di sviluppo (BNDES), la compagnia petrolifera statale Petrobras, il parlamento e multinazionali private come Odebrecht per fare cassa.

Decine di miliardi di euro di tangenti, poi solo in parte restituite. «Una macchina del denaro progettata per cementare il suo partito al potere», scrive oggi il Wall Street Journal. Nel 2018 Lula e i suoi complici furono catturati solo perché i pubblici ministeri trovarono tracce del denaro e un giudice onesto consentì loro di seguirle, un miracolo vista la storia brasiliana. La condanna per corruzione di Lula nel 2017 è stata annullata per un cavillo lo scorso anno, ma a differenza di quanto dicono lui e la Globo, non è mai stato scagionato.

I numeri positivi di Bolsonaro non sono bastati

Durante la sua presidenza Bolsonaro ha fatto bene in economia: inflazione al 7 per cento, minore di quella statunitense e metà di quella italiana, disoccupazione sotto il 9 per cento, pil cresciuto del 4,6 per cento nel 2021 e previsioni di un + 3 quest’anno, ma ha faticato a raccontarla contro i media e le élite che non hanno mai visto di buon occhio il suo conservatorismo e lo hanno dipinto da 4 anni a questa parte come una minaccia per la democrazia. La deforestazione dell’Amazzonia è continuata durante la sua presidenza ma, per la cronaca, il ritmo del disboscamento è stato più veloce durante il primo mandato quadriennale di Lula, tra 2003 e 2006. Eppure Bolsonaro è stato etichettato dalla rivista scientifica Nature e da Greta Thunberg come il nemico numero uno della foresta pluviale, un “ecocida”.

Con Lula, che ha fondato nel 1990 il Forum di San Paolo con Fidel Castro, adesso l’America latina è quasi tutta governato da socialisti e comunisti. Dal Cile all’Argentina, dal Perù alla Bolivia, dalla Colombia al Venezuela, dall’Honduras a El Salvador, dal Nicaragua a Cuba fino al Messico. Il loro grande problema, oltre a una tendenza naturale all’autoritarismo, è la gestione dell’economia, disastrosa. A partire dal primo gennaio 2023, quando si insedierà alla presidenza, vedremo se Lula saprà fare meglio della sua delfina Dilma Rousseff, che senza pandemia e in appena due anni (tra 2015 e 2016) fece precipitare il Brasile nella peggior crisi economica dell’ultimo secolo.

Tags: america latinabrasilejair bolsonarolulaSudamerica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Lula Xi Jinping

Lula getta il Brasile tra le braccia della Cina

16 Aprile 2023
Brasile deputati Lula Trump

Le accuse a Trump e il rischio “sudamericanizzazione” degli Stati Uniti

7 Aprile 2023
America latina President of Ecuador Guillermo Lasso participates in the inauguration of the China-LAC Business Summit 2022 in Guayaquil, Ecuador

Tutti i disastri che la Cina sta facendo in America latina

31 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist