Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lula è presidente, il Brasile sceglie di nuovo il fallimentare populismo di sinistra

Il maggiore paese sudamericano scommette ancora su un'idea politica che ha fallito in passato e sull'autore del più grande schema di corruzione nella storia dell'America Latina. Sconfitto Bolsonaro, che aveva tutti contro

Paolo Manzo
31/10/2022 - 10:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lula Presidente Brasile
Supporter di Lula festeggiano per le strade di San Paolo la vittoria del presidente di sinistra (foto Ansa)

Il Brasile svolta a sinistra e, come da pronostico, alla fine Luiz Inácio Lula da Silva ieri ha vinto con il 50,9 per cento dei voti contro il 49,1 del presidente in carica, Jair Messias Bolsonaro. In festa le redazioni di mezzo mondo, fatto salvo il Wall Street Journal uscito con un editoriale durissimo. In Brasile giubilante la principale televisione, la Globo, che ha appoggiato in modo smaccato l’ex presidente e i giornali tutti, con in testa la Folha de São Paulo.

Tutti con Lula, nessuno con Bolsonaro

In festa anche Alexandre de Morães, il presidente del Tribunale Supremo Elettorale, che nelle settimane scorse ha censurato un po’ di notizie non fake, cioè vere ma poco gradite a Lula che ne aveva chiesto l’oscuramento dopo essere uscite su Gazeta do Povo, O Antagonista e Radio Jovem Pan. Una gioia condivisa anche dal suo predecessore, Luís Roberto Barroso, già avvocato dell’ex terrorista Cesare Battisti e da almeno 9 giudici su 11 della Corte Suprema, il STF.

Tutti felici per la vittoria della democrazia sul fascismo incarnato dal genocida, golpista, cannibale e “antidemocratico” presidente uscente che ora, come anticipato da Lula nell’ultimo dibattito e ribadito da molti giornalisti importanti verde-oro (in 5000 hanno firmato un manifesto per la democrazia minacciata a loro dire da Bolsonaro, nessuno contro la censura), “rischia di finire in prigione”.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«Bolsonaro ha avuto quasi tutto contro di lui: la stampa, la magistratura, gli artisti e, soprattutto, i pazzi di cui si è circondato e se stesso. Tuttavia, la differenza con Lula è stata ridicola e la sua forza è impressionante: il 50 per cento del Paese è con lui e avrebbe potuto vincere se avesse mostrato empatia durante la pandemia», ha commentato su Twitter Mario Sabino, giornalista e analista politico fondatore del sito O Antagonista e che da qualche settimana fa le sue analisi sul sito Metropoles. Difficile dargli torto.

«Arroganza ed estremismo, così Bolsonaro ha perso»

«L’1,8 per cento di differenza con Lula, Bolsonaro lo ha perso a causa della sua arroganza e del suo estremismo», analizza invece Hector Schamis, docente presso il Centro per gli Studi Latino Americani dell’Università di Georgetown, a Washington. Appena ufficializzata la vittoria, Lula ha tenuto il suo primo discorso da neopresidente eletto nell’Avenida Paulista, circondato dalla sua equipe di campagna elettorale, mentre Bolsonaro non ha rilasciato ancora nessuna dichiarazione. A livello di analisi il dato di fatto più rilevante è che il maggiore paese dell’America Latina ha scommesso di nuovo sul populismo di sinistra che ha fallito così spesso in passato in questa parte di mondo, basti pensare a Cuba, al Venezuela o, in tempi più recenti, al Nicaragua e all’Argentina.

L’accusa e la condanna per corruzione di Lula

Lula, che ha già ricoperto due mandati dal 2003 al 2010, è da oggi il solo politico di tutta la storia del Brasile ad avere conquistato per la terza volta la presidenza. Ha vinto facendo appello ai poveri e prima che il suo Partito dei Lavoratori, il PT, cedesse suo malgrado il potere nel 2016 (con l’impeachment di Dilma Rousseff che per la sinistra globale fu un “golpe”), ha orchestrato il più grande schema di corruzione nella storia dell’America Latina, usando la banca nazionale di sviluppo (BNDES), la compagnia petrolifera statale Petrobras, il parlamento e multinazionali private come Odebrecht per fare cassa.

LEGGI ANCHE:

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023

Decine di miliardi di euro di tangenti, poi solo in parte restituite. «Una macchina del denaro progettata per cementare il suo partito al potere», scrive oggi il Wall Street Journal. Nel 2018 Lula e i suoi complici furono catturati solo perché i pubblici ministeri trovarono tracce del denaro e un giudice onesto consentì loro di seguirle, un miracolo vista la storia brasiliana. La condanna per corruzione di Lula nel 2017 è stata annullata per un cavillo lo scorso anno, ma a differenza di quanto dicono lui e la Globo, non è mai stato scagionato.

I numeri positivi di Bolsonaro non sono bastati

Durante la sua presidenza Bolsonaro ha fatto bene in economia: inflazione al 7 per cento, minore di quella statunitense e metà di quella italiana, disoccupazione sotto il 9 per cento, pil cresciuto del 4,6 per cento nel 2021 e previsioni di un + 3 quest’anno, ma ha faticato a raccontarla contro i media e le élite che non hanno mai visto di buon occhio il suo conservatorismo e lo hanno dipinto da 4 anni a questa parte come una minaccia per la democrazia. La deforestazione dell’Amazzonia è continuata durante la sua presidenza ma, per la cronaca, il ritmo del disboscamento è stato più veloce durante il primo mandato quadriennale di Lula, tra 2003 e 2006. Eppure Bolsonaro è stato etichettato dalla rivista scientifica Nature e da Greta Thunberg come il nemico numero uno della foresta pluviale, un “ecocida”.

Con Lula, che ha fondato nel 1990 il Forum di San Paolo con Fidel Castro, adesso l’America latina è quasi tutta governato da socialisti e comunisti. Dal Cile all’Argentina, dal Perù alla Bolivia, dalla Colombia al Venezuela, dall’Honduras a El Salvador, dal Nicaragua a Cuba fino al Messico. Il loro grande problema, oltre a una tendenza naturale all’autoritarismo, è la gestione dell’economia, disastrosa. A partire dal primo gennaio 2023, quando si insedierà alla presidenza, vedremo se Lula saprà fare meglio della sua delfina Dilma Rousseff, che senza pandemia e in appena due anni (tra 2015 e 2016) fece precipitare il Brasile nella peggior crisi economica dell’ultimo secolo.

Tags: america latinabrasilejair bolsonarolulaSudamerica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

7 Gennaio 2023
Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Perù golpe Castillo

Il golpe fallito in Perù e la solidarietà della sinistra per il “compagno Pedro”

9 Dicembre 2022
Brasile Jesus Neymar

Nike vieta ai tifosi di scrivere “Jesus” sulle magliette del Brasile: «discrimina»

21 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist