La preghiera del mattino (2011-2017)
Bossi ha voce in capitolo anche quando dicono che non ha voce in capitolo
CHIARO. Io ho voce in capitolo anche quando dicono che non ho voce in capitolo.
Umberto Bossi, la Repubblica
È PUR SEMPRE IL 30 LUGLIO. Si è creata l’illusione che sia terminato il tempo dei compiti e sia già suonata l’ora della ricreazione.
Dario di Vico, Corriere della Sera
DONNE, MI SENTO RESPONSABILE. Se è lo Stato a doversi occupare dei vecchi e anche dei giovani, non ti senti responsabile, tiri i remi in barca: ecco la mentalità assistenzialista. Un aiuto alla famiglia? Macchè, addirittura la indebolisce: Italia e Spagna, culle dl cattolicesimo, hanno i più bassi tassi di fertilità d’Europa. E lo dico da cattolico.
Arthur Brooks, Corriere della Sera
DICIAMOLO. Problema magari meno sentito qualche anno fa, quando d’estate o nei weekend la città era più vuota: ma in questi tempi in cui «restare a Milano» è per molti la prima ovvia risposta alla crisi, diciamolo, almeno un caffè facile sarebbe una consolazione.
Paolo Foschini, Corriere della Sera Milano
MICA STIAMO QUI A FARE LE PULCI. Bisognerebbe che i garantisti fossero più convinti che la difesa intransigente dello Stato di diritto è un valore fondamentale della civiltà liberale, non un puntiglio formalistico.
Pierluigi Battista, Corriere della Sera
VALLO A SPIEGARE AL FATTO. Difendere il diritto delle persone a non essere massacrate da un meccanismo mediatico-giudiziario è un valore in sé, non un escamotage per mettere il bavaglio alla libera stampa e per imbrigliare l’azione dei magistrati.
Pierluigi Battista, Corriere della Sera
PAROLA DI MUNTARI. Ma l’immagine di Conte che patteggia danneggia anche l’immagine combattiva e irriducibile della Juve rinata dopo l’inferno di Calciopoli.
Pierluigi Battista, Corriere della Sera
LA NOTTE PRIMA. Il dolore di Federica: ho dato tutto, mi fermo
Titolo del Corriere della Sera
COMMENTA BENEDETTO XVI. Questa Fede non basta: né a se stessa né all’Italia.
Emanuela Audisio, la Repubblica
ORIZZONTI DI GLORIA. Questa era la mia prima Olimpiade, penso che sarà anche l’ultima. Magari a settembre mi rivedrete sul tatami, ma credo di no. Voglio fare anche altro, Studio scienze politiche, magari provo la carriera nei carabinieri. (…) Un reality show? Lo farei solo per dare un po’ di visibilità a questo sport (judo, ndr).
Rosalba Forcini, la Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!