Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bolzonaro: «Col Fattore Famiglia si guadagna quasi mezzo punto di Pil»

Roberto Bolzonaro, vicepresidente del Forum delle associazioni familiari, a Radio Tempi: «I tributaristi hanno commissionato uno studio per capire che cosa succederebbe se venisse applicato il Fattore Famiglia e nelle casse dello Stato entrassero 17 miliardi in meno. Il risultato sarebbe un punto di Pil investito per un ritorno di quasi un punto e mezzo»

Carlo Candiani
31/10/2011 - 12:01
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nonostante la sensibilizzazione durante il Family Day, la petizione di oltre un milione di firme consegnata al presidente Napolitano, le continue citazioni in tutti i documenti dei cattolici “sussidiari” impegnati in politica, del cosiddetto Fattore Famiglia, nei capitoli delle varie riforme finanziarie e di crescita del governo Berlusconi, non c’è nemmeno l’ombra. Del Quoziente Familiare, ora Fattore Famiglia, si fa gran letteratura da tempo ma quando bisogna concretizzare, si rimane sempre in mezzo al guado. La domanda è una: è una proposta sostenibile o è solo un argomento per giustificare l’esistenza del Forum delle associazioni familiari? «Noi il Fattore Famiglia l’abbiamo sviluppato e sviscerato in tutte le salse, l’abbiamo lanciato l’anno scorso a Milano nella Conferenza nazionale sulla famiglia, ne abbiamo parlato in tavoli di lavoro a Palazzo Chigi, nell’ambito dell’osservatorio della famiglia, con tutte le forze sociali». E’ un fiume in piena Roberto Bolzonaro, vicepresidente del Forum delle associazioni familiari, che aggiunge a Radio Tempi: «Tutti hanno riconosciuto come il Fattore Famiglia sia valido e interessante, supera anche i limiti del Quoziente, che tutti hanno appoggiato con fini propagandistico–elettorali ma che nessuno ha realizzato».

Ha proprio il dente avvelenato.
Oltre al sistema per rendere equa la tassazione, nel rispetto della nostra Costituzione, che vuole che ognuno paghi in base alla propria capacità contributiva, esattamente quello che si propone il Fattore Famiglia, questo strumento consente, aiutando le famiglie di fatto attraverso una detassazione, di riavviare il mercato e i consumi. La Confindustria vuole introdurre una patrimoniale per finanziare la detassazione di stipendi e salari per aiutare le imprese e il lavoro. Se teniamo conto che dietro uno stipendio c’è una realtà familiare composta da diversi carichi è chiaro che differenziando le regole, in questo caso attuando il Fattore Famiglia, si può intervenire in modo concreto.

Il problema è che attuando il Fattore Famiglia, lo Stato si ritroverebbe con 17 miliardi di euro in meno.
Prima di tutto bisogna capire come finanziare una manovra del genere e poi andare a vedere se tale manovra è una spesa oppure un investimento, perché un amministratore serio valuta se le risorse che immette portano frutto o se sono a perdere. Noi propendiamo per la prima ipotesi: è un buon investimento per lo sviluppo. Ce lo hanno confermato anche economisti della Sapienza, del Cnel: il Fattore immetterebbe linfa fresca sul mercato dei consumi, perché le famiglie con figli sono costrette a spendere, lo Stato riceverebbe benefici immediati, attraverso la tassazione indiretta (Iva, Irpef). Inoltre, aumenterebbero i posti di lavoro e almeno un milione di famiglie salirebbero sopra la soglia di povertà relativa. Con un avvertenza: quando parliamo di consumi parliamo di quelli base, non di quelli voluttuari.

Recentemente avete fatto anche un incontro con i tributaristi dell’associazione nazionale della categoria (Lapet).
I tributaristi hanno commissionato uno studio per capire che cosa succederebbe se venissero a mancare questi famosi 17 miliardi. Il risultato finale sarebbe un punto di Pil investito per un ritorno di quasi un punto e mezzo di Pil. Quando si mette in moto un meccanismo economico come questo, e viene immessa liquidità sul mercato, questi sono gli effetti positivi.

Ma allora perché la politica resta indifferente?
Perché hanno un vecchio retaggio in testa: quando si pensa a strumenti per la famiglia, si pensa a politiche assistenziali e parlo dei politici italiani in generale. Altri hanno agito in modo diverso: pur in presenza della crisi, Angela Merkel in Germania, nel 2010, ha detassato le famiglie perché doveva aiutare i consumi dal basso, partendo dal nucleo familiare.

Chi l’avrà vinta alla fine?
Noi come Forum delle associazioni familiari, convinti che questo sia uno strumento che favorisce lo sviluppo, troviamo i politici sordi, muti e ciechi, ma ci faremo sentire in qualche maniera, anche scendendo in piazza. Già qualche manifestazione ha visto protagonista l’associazione delle famiglie numerose. La situazione non è più sostenibile: con la legge vigente, se non interviene una riforma finanziaria degna di questo nome, entro settembre 2012, le famiglie con figli saranno quelle che dovranno pagare 40 miliardi di euro di tasse in più, si troveranno le tasse aumentate del 40–50–60 per cento. E parlo di famiglie con figli e con basso reddito, mentre le famiglie con reddito alto (70.000 euro), se ne accorgeranno poco, le tasse avranno un incremento dell’1-2 per cento, mentre una famiglia con due figli nel 2014, andrà a pagare circa un 40 per cento in più di tasse. Si rende conto?

Sono dati preoccupanti.
Bisogna capire che la famiglia è una risorsa! Più in difficoltà è la famiglia, più i nuclei familiari dovranno chiedere assistenza, per cui lo Stato spenderà altri soldi per gli aiuti: se la famiglia sta bene diventa essa stessa luogo di assistenza, perché si prende cura anche dei figli degli altri, attraverso l’istituto dell’affido. E qui, stiamo facendo un discorso strettamente economico, non diciamo: “Che bella la famiglia, diamole dei soldi”. Ci sono dati, studi che avallano le nostre tesi: detassare la famiglia e detassarla in modo equo non sono soldi buttati via ma soldi investiti, e bene, in sviluppo.

LEGGI ANCHE:

conte gualtieri manovra

Una manovra «minuscola e inefficace»

23 Ottobre 2019

Il Fattore famiglia a Bologna

23 Dicembre 2018
Tags: fattore famigliaforum associazioni familiarimanovra economicatassazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

conte gualtieri manovra

Una manovra «minuscola e inefficace»

23 Ottobre 2019

Il Fattore famiglia a Bologna

23 Dicembre 2018
Studenti, professori, precari e personale amministrativo della scuola in piazza contro la riforma della scuola voluta dal governo Renzi, Palermo, 5 maggio 2015. ANSA/ IGNAZIO MARCHESE

Quanto costa all'Italia la fobia delle paritarie

20 Marzo 2018

Perché mi sono sempre buttato là dove ci sono "cose da fare” e "gente che le fa”

23 Febbraio 2018

Cosa prevede il “Fattore famiglia lombardo”

16 Marzo 2017

Lombardia. Progetto di legge Ncd: «Il fattore famiglia al posto dell’Isee»

3 Febbraio 2015

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist