Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bologna, referendum anti-paritarie. Manifesto bipartisan «contro l’ideologia, per la scuola pubblica»

Presentato questa mattina a Bologna il documento per la mobilitazione in difesa del contributo comunale alle scuole dell'infanzia parificate. Firmato anche dall'ex sindaco Vitali

Redazione
23/03/2013 - 15:57
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

REFERENDUMB-come-Bologna copiaMancano due mesi al fatidico 26 maggio, quando a Bologna si celebrerà il referendum contro il contributo comunale alle scuole dell’infanzia paritarie. E adesso dal fronte che si oppone all’assurda consultazione promossa dal “Comitato art. 33” (fortemente voluta anche dal Movimento Cinque Stelle locale) spunta il primo coordinamento per il “no”, in difesa del contributo da un milione di euro versato da Palazzo D’Accursio alle 27 scuole paritarie della città. Lo slogan? “Vota B come Bologna”.

DA ZAMAGNI ALL’EX SINDACO VITALI. Presentata questa mattina nel Comune del capoluogo emiliano, la mobilitazione a favore del sistema integrato delle scuole è animata da personalità dalla provenienza più disparata. «È un caso interessante di convergenza, aperto a tutti», ha detto Stefano Zamagni, illustre economista, cattolico e primo firmatario del manifesto. Tra gli altri sottoscrittori del documento ci sono infatti esponenti del Pd come l’ex sindaco Walter Vitali e l’ex parlamentare Salvatore Vassallo, il segretario della Cisl Alessandro Alberani, l’amministrativista Luciano Vandelli, il presidente nazionale di Federcultura-Confcooperative Lanfranco Massari, l’ex pro-rettore dell’Alma Mater, Paola Monari. Alla presentazione si sono visti anche numerosi esponenti dell’Udc, a partire dal segretario provinciale Maria Cristina Marri e la consigliera regionale Silvia Noé. Il manifesto può essere sottoscritto da tutti, basta collegarsi a questo indirizzo.

PARITARIE CIOÈ PUBBLICHE. Zamagni promette: «Ci muoveremo in tutte le forme e andremo ovunque» per contrastare le mistificazioni del fronte referendario del “sì” che «approfitta del fatto che la gente non ha le idee chiare». Il professore ha ricordato che è «falsa» la contrapposizione tra scuole statali e scuole private parificate, dal momento che «le scuole paritarie sono l’altra gamba del sistema pubblico». Infatti l’eventuale cancellazione del contributo comunale alle paritatarie – è la tesi portante del manifesto – avrebbe come conseguenza una contrazione dell’offerta di scuola dell’infanzia per tutti. «Il sindaco e l’assessore alla Scuola non dormono la notte per la preoccupazione che una vittoria del “sì” porti all’allungamento delle liste d’attesa», ha detto Zamagni questa mattina.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

1.736 POSTI A RISCHIO. Grazie al milione di euro versato dal Comune, a Bologna le scuole paritarie dell’infanzia garantiscono 1.736 posti. Ridestinando quella cifra alle scuole comunali, non si riuscirebbero a offrire più di 145 posti. Mentre le paritarie sarebbero ridotte al collasso. «L’abrogazione del contributo sarebbe contro una parte del sistema pubblico», ha confermato l’ex sindaco Vitali che nel 1994 inaugurò a Bologna il modello integrato. «Si vuole tornare a una concezione di pubblico che abbiamo superato da vent’anni. Far crescere la macchina comunale è segno di modernità? No, così si torna indietro».

ONERI E VANTAGGI. I firmatari del manifesto per il “no” chiedono il diritto alla libertà di scelta per tutti, assicurata dalla Costituzione. A proposito della Carta, Zamagni smentisce anche la falsa interpretazione dell’articolo 33 (quella che con ogni evidenza ispira lo stesso comitato promotore del referendum, il “Comitato art. 33″), interpretazione secondo la quale sarebbe esclusa la possibilità per lo Stato di finanziare le scuole paritarie: «”Senza oneri per lo Stato” non significa senza esborsi», spiega Zamagni. «Perché l’onore c’è se c’è una spesa superiore al vantaggio, e qui siamo al caso opposto. In un momento di risorse statali calanti, se vogliamo difendere la democrazia e il diritto alla scuola pubblica, dobbiamo garantire il funzionamento delle paritarie. Dobbiamo uscire da schematismi ideologici che sono nemici del bene comune»

Tags: comitato art 33grilliniMovimento 5 StelleScuolaScuole ParitarieStefano zamagniwalter vitali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist