Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Bollette, da ottobre aumenti stellari. È la prima sfida per il governo Meloni

La prossima settimana il costo dell'elettricità crescerà per le famiglie del 60%, a fine ottobre il gas salirà del 70%. Il centrodestra vuole chiedere aiuto all'Unione Europea, ma difficilmente lo otterrà

Leone Grotti
29/09/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Contatori dell'energia elettrica

Ci sono troppi dubbi e domande senza risposta attorno alla spy story delle fuoriuscite di metano dalle condutture sottomarine del Nord Stream 1 e 2. Lunedì si sono registrate due esplosioni (equivalenti a 700 chili di tritolo) nel Mar Baltico, al largo dell’isola danese di Bornholm, tra la Svezia meridionale e la Polonia, nei pressi del tratto dove si sono registrate le perdite in acque internazionali. La Russia accusa ignoti di «sabotaggio» e chiede agli Stati Uniti se siano stati loro a danneggiare l’infrastruttura (Biden disse a febbraio: «In caso di invasione metteremo fine al Nord Stream 2»). I paesi europei invece puntano il dito contro Mosca e parlano di «attentato».

Secondo quanto dichiarato all’Afp da Lion Hirth, professore alla Hertie School di Berlino, «danneggiare due gasdotti in fondo al mare è un evento importante, quindi è probabile che a farlo sia stato un attore statale. L’area è perfetta per i sottomarini». I due gasdotti non sono al momento in uso e potrebbero non esserlo mai più se non verranno riparati in tempo, riferiscono i servizi segreti tedeschi. L’Ue ha chiesto un’indagine approfondita, Mosca una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Anche se ancora non si conoscono gli autori del danno, il risultato è stato immediato: il prezzo del gas è salito del 20 per cento martedì e di un ulteriore 11 per cento ieri.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Le bollette aumentano del 60% a ottobre

È l’ennesima cattiva notizia che va ad alimentare la guerra del gas e ad appesantire le bollette degli italiani. Domani l’Arera annuncerà i nuovi aumenti per famiglie e imprese, stabilendo i prezzi dell’elettricità del prossimo trimestre, mentre invece le tariffe del gas verranno comunicate il 30 ottobre e aggiornate mensilmente in base ai prezzi medi mensili del Psv, il Punto di scambio virtuale del mercato italiano, e non più del Ttf olandese nella speranza (non garantita) di contenere i costi.

Secondo le previsioni di Nomisma Energia, le bollette dell’energia elettrica aumenteranno del 60%, se interverrà il governo, e del 100% se non lo farà. Quelle del gas, invece, saliranno del 70%. Il prezzo dell’elettricità dunque potrebbe aumentare a 66,6 centesimi per KWh, 25 centesimi in più rispetto al trimestre precedente. Sul fronte del gas si arriverebbe a 210 centesimi per metro cubo.

Secondo l’Unione nazionale consumatori, gli aumenti sono pari a 677 euro su base annua, 190 euro in più solo per il prossimo trimestre. Per le famiglie, commenta il Codacons, l’ennesimo rincaro «sarebbe una catastrofe e porterebbe anche migliaia di negozi e attività verso la chiusura». Anche un centinaio di società energetiche, secondo Utilitalia, potrebbero chiudere i battenti a causa di una crisi di liquidità.

Giorgia Meloni ha già bisogno dell’Europa

La crisi energetica sarà sicuramente il primo banco di prova con cui dovrà misurarsi il governo di Giorgia Meloni. Secondo Repubblica, Fratelli d’Italia mira a varare un decreto da 20 miliardi per alleggerire le bollette senza pesare sul debito pubblico. Maurizio Leo, responsabile economico di Fdi, vorrebbe destinare alle bollette i 3,5 miliardi di fondi Ue relativi al settennio 2014-2020 ancora non spesi né impegnati. I fondi impegnati, ma non ancora spesi, invece, ammontano a 31 miliardi. Ma per cambiare la destinazione d’uso delle risorse servirebbe il via libera straordinario dell’Unione Europea, che solo durante la pandemia ha fatto uno strappo in questo senso per permettere l’acquisto di respiratori e mascherine.

Il governo potrebbe anche impiegare i 12,3 miliardi di euro ancora non spesi né impegnati del Programma complementare, ma essendo risorse destinate al Sud servirebbe l’ok delle regioni del Meridione e non sarà facile (eufemismo) per Fdi convincere ad esempio il governatore campano Vincenzo De Luca a rinunciare a quei fondi. Giorgia Meloni ha più volte dichiarato di non voler fare deficit, almeno nei primi mesi del suo governo, per rassicurare l’Europa e i mercati. Un impegno che si scontrerà inevitabilmente con le richieste di famiglie e imprese.

@LeoneGrotti

Tags: bolletteelettricitàgasGiorgia Meloninord streamRussiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist